Da domenica 21 settembre in piazza Roma e via dei Lauri
Torna il mercatino
Domenica 21 settembre torna in Piazza Roma e Via dei Lauri il mercatino della terza domenica.
Una manifestazione che da circa 20 anni anima il centro storico di Aprilia per la gioia di grandi e bambini e che attira curiosi ed appassionati da tanti Comuni vicini.
Alle 9 in Piazza Roma apriranno gli stand del mercatino con oggetti usati, vintage, artigianali e di antiquariato.
Ed alle 11 spettacolo di burattini ad ingresso gratuito con la “Allegra Compagnia” per la felicità di tutti i bambini.
Vi aspettiamo per una meravigliosa giornata di divertimento all’aria aperta per grandi e bambini.
Per prenotare un posto come espositore/venditore, inviare un messaggio al numero 3899060508.
Fabio Marconi
Presidente
Ass.ne Il Mercatino di Aprilia
Alla scoperta di un passato perduto i cavalieri di Aprilia seguono le orme
Sacro Ordine Templare San Michele
In un territorio forgiato dalla storia recente, un gruppo di appassionati custodi del passato sta svelando un capitolo affascinante e inesplorato. Il Sacro Ordine Templare San Michele, una giovane ma determinata realtà locale, ha intrapreso un’importante missione: ricostruire la rete storica e logistica dei Cavalieri Templari nel territorio di Aprilia. Lontano dal folklore o dalla leggenda, la loro ricerca si basa su un approccio rigoroso, che mira a connettere indizi storici, geografici e documentali per riportare alla luce la verità.
?L’operato dell’associazione non si limita a una semplice rievocazione, ma si concentra sulla ricerca sul campo e sull’analisi delle antiche vie di comunicazione. L’obiettivo è dimostrare che il territorio, oggi bonificato e moderno, era in epoca medievale un cruciale punto di passaggio lungo il percorso dei pellegrini diretti verso i porti d’imbarco per la Terra Santa. Un percorso che i Templari, noti per la loro efficiente organizzazione e la loro missione di protezione, avrebbero inevitabilmente percorso.
?Il progetto si articola in una serie di indagini su luoghi specifici che, per la loro posizione strategica o per la loro storia, potrebbero aver ospitato o avuto contatti con l’Ordine.
- Il Castello dei Frangipane a Fossignano: L’indagine più affascinante riguarda i resti del Castello dei Frangipane. Poiché i Frangipane erano una delle famiglie romane più strettamente legate ai Templari, è altamente plausibile che la loro fortezza di Fossignano, posta a controllo di un’area cruciale, abbia funzionato come un punto di sosta o una “mansio” per i cavalieri.
- San Pietro in Formis a Campoverde: La ricerca sta esplorando il legame tra l’antico nome di Campoverde e la chiesa di San Pietro in Formis. Nonostante le trasformazioni subite nel tempo, la sua vicinanza a percorsi strategici la rende un’area di grande interesse.
- Carano e “La Posta”: Gli studi si concentrano sui toponimi locali. Il nome “La Posta” a Carano suggerisce l’esistenza di un’antica stazione di sosta e cambio per i cavalli, un’infrastruttura fondamentale per la mobilità dell’Ordine.
Il lavoro del Sacro Ordine Templare San Michele è un contributo prezioso per la comunità. Connettendo il tessuto urbano contemporaneo con un passato a tratti dimenticato, l’associazione non solo arricchisce il patrimonio storico locale, ma offre anche un nuovo sguardo sull’identità del territorio di Aprilia. La loro dedizione dimostra come la passione per la storia possa trasformarsi in un progetto concreto, capace di stimolare la curiosità e onorare il passato.
Aprilia ha un passato ben più antico ha avuto un’epoca pre romana e un movimento medievale con il borgo medievale di San Pietro in Formis oggi Campoverde Carano con la posta di sosta per i pellegrini diretti in terra Santa che si congiungeva con l’Appia e il Mansio castello di Fossignano dato in uso strategico dai frangipane l’avventura continua con nuove scoperte.
Marco Spinella