Completati i lavori di sei nuovi semafori entrati in funzione in questi giorni
Semafori per non vedenti
Sono stati completati e messi in funzione i nuovi impianti semaforici, che puntano a mettere in sicurezza alcune intersezioni stradali nel centro urbano di Aprilia, anche con l’installazione di dispositivi per l’attraversamento di persone non vedenti. Mercoledì 19 maggio, il Sindaco di Aprilia e l’Assessora ai Lavori Pubblici Luana Caporaso, hanno potuto fare alcuni sopralluoghi, fermandosi in concomitanza del nuovo semaforo all’incrocio tra la via Nettunense e corso Giovanni XIII, teatro negli anni di numerosi incidenti che hanno coinvolto pedoni.
“Attraverso i nuovi impianti semaforici pedonali, i cui lavori sono stati finanziati in parte con fondi ottenuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – commenta il Sindaco Antonio Terra – siamo riusciti ad intervenire su alcuni attraversamenti stradali che negli anni sono stati oggetto di numerose segnalazioni da parte della cittadinanza. Il semaforo sulla via Nettunense, all’incrocio con corso Giovanni XXIII sarà attivo ma lampeggiante: potrà essere attivato dai cittadini, ogni volta che dovranno attraversare la strada”.
Sono sei i nuovi semafori entrati in funzione in questi giorni, posizionati nei pressi delle seguenti intersezioni:
* tra via Nettunense e via della Stazione
* tra via Nettunense e via Matteotti
* tra via Nettunense e corso Giovanni XXIII (semaforo realizzato ex novo)
* tra piazza dei Bersaglieri e via De Gasperi
* tra via Mascagni e via De Gasperi
* tra via Marco Aurelio e il parco Comunale
Il costo per l’adeguamento degli impianti semaforici (circa 90mila euro) è stato sostenuto grazie a fondi del MIT pari a 60mila euro, mentre 30mila euro sono stati stanziati dal bilancio del Comune.
Comune di Aprilia
Premio Masio Lauretti
Con una delibera approvata dalla Giunta nel pomeriggio di ieri, il Comune di Aprilia ha accordato anche per l’edizione 2021 il proprio sostegno al Premio nazionale di poesia “Masio Lauretti” destinando un contributo di € 600,00 che sarà utilizzato dagli organizzatori per l’acquisto delle targhe e la stampa delle antologie.
“Si tratta di un piccolo contributo – commenta l’Assessore alla Cultura Elvis Martino – che riconosce il valore importante di questo concorso, che ormai rappresenta una delle iniziative più rilevanti della cultura cittadina. Negli anni passati, proprio attraverso il concorso di poesia, Aprilia ha raggiunto le scuole di ogni angolo d’Italia. il premio è sicuramente un’iniziativa capace di promuovere la cultura e la poesia a livello nazionale, scoprendo anche talenti in erba in tutta la penisola”.
Per inviare la propria candidatura in questa VI edizione, c’è tempo fino al prossimo 31 maggio. Il premio si rivolge ai ragazzi delle scuole medie e superiori, che possono inviare i propri componimenti attraverso la modulistica disponibile sul sito https://masiolauretti.wixsite.com.
Tutte le opere inviate saranno valutate da una giuria prestigiosa, che si avvale del poeta e scrittore Dante Maffia, candidato al Nobel. I vincitori potranno ottenere premi in denaro offerti dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina, targhe, vocabolari, libri e le migliori poesie saranno raccolte in un’Antologia pubblicata dalla Casa Editrice Il Pettirosso. Il Premio ha il Patrocinio di WikiPoesia.
Comune di Aprilia
Raccolti oltre 18mila euro per i caschi oncologici
Progetto in rosa
Prosegue spedita la campagna “Progetto in rosa”, per dotare il centro oncologico della Casa della Salute di Aprilia di caschi refrigeranti. Proprio in questi giorni l’ANDOS di Aprilia ha condiviso con il Comune di Aprilia e la ASL l’estratto conto dell’iniziativa, dal quale emergono ulteriori donazioni – rispetto a dicembre 2020 e al netto dei costi bancari – per ulteriori 3.986,07 euro.
Al totale di 9.894,08 euro raccolti dall’avvio della campagna, grazie alla donazione di cittadini, associazioni, commercianti e realtà sociali apriliane si aggiungono poi i fondi del 5x1000 dello scorso anno al Comune di Aprilia – pari a 8.408,88 euro – già destinati dall’Ente alla campagna, qualche mese fa. Il totale raccolto della campagna ammonta così a circa 18mila euro.
La raccolta, frutto di una mozione presentata dalla consigliera Alessandra Lombardi e approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 29 luglio 2020, è stata presentata ufficialmente nel corso della conferenza stampa di apertura della Campagna Nastro Rosa 2020, che si è tenuta presso l’ex CRAL il 26 settembre dello scorso anno.
Il casco refrigerante è un dispositivo clinico che può permettere di prevenire o ridurre la caduta dei capelli a seguito delle cure chemioterapiche, caduta dei capelli che, sappiamo bene essere un effetto collaterale che ha ricadute psicologiche tra le più devastanti che le donne possano subire.
“Ringraziamo di cuore tutti i cittadini e tutte le realtà sociali che in questi mesi hanno continuato a donare somme piccole e grandi per supportare questa importante iniziativa – commentano l’Assessora alle Politiche Sociali Francesca Barbaliscia e la Consigliera Comunale Alessandra Lombardi– l’importo raggiunto è molto vicino all’obiettivo di acquisto del primo casco, il cui valore è di 25mila euro.
Anche per questo, ribadiamo l’invito a tutti, affinché l’adesione della cittadinanza prosegua fino a raggiungere la somma necessaria”.
Tra i donatori che hanno voluto contribuire da inizio 2021 fino ad oggi, figurano, tra gli altri, l’Associazione Sportiva Dilettantistica KE, l’Associazione Arma Aeronautica sezione di Aprilia, l’Associazione Soci di Unicoop Tirreno di Aprilia, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale, Vision Ottica e la Rete dei Cittadini per Aprilia. Molte sono state anche le persone che hanno voluto devolvere alla campagna le offerte raccolte durante le esequie di un caro defunto.
Chiunque volesse donare può farlo tramite bonifico sul conto corrente dedicato intestato ad “ANDOS Comitato di Aprilia odv”, causale “Caschi oncologici x Aprilia” al seguente IBAN: IT37 A083 2773 9200 0000 0004 881.
Servizio Comunicazione
Comune di Aprilia
Aprilia Film Festival
Con una delibera di Giunta, approvata ad inizio settimana, il Comune di Aprilia ha deciso di sostenere l’edizione 2021 dell’Aprilia Film Festival che si svolgerà in Città nel prossimo autunno.
L’atto stabilisce di destinare un contributo di € 2.500,00 all’organizzazione del concorso per cortometraggi.
“Aprilia Film Festival è un’iniziativa che giunge alla sua terza edizione e che in questi anni ha visto un crescendo di partecipazione e di qualità artistica – commenta l’Assessore alla Cultura Elvis Martino – la delibera votata qualche giorno fa riconosce al direttore Federico Paolini e all’Associazione Cuore Comico che cura la programmazione e la gestione degli aspetti organizzativi dell’evento di aver avuto la capacità di attrarre nella nostra Città artisti affermati ed emergenti, che hanno accolto di buon grado la possibilità di concorrere con i propri cortometraggi”.
L’obiettivo principale dell’AFF è proprio quello di promuovere la Città di Aprilia sotto il lato cinematografico e al contempo offrire visibilità a filmmaker di tutto il mondo, senza alcun limite di genere, stile cinematografico o territoriale, oltre che creare un punto di incontro dove parlare di cinema, scambiare idee o avviare possibili collaborazioni.
Comune di Aprilia