Un uomo brillante e infaticabile promotore di iniziative per la valorizzazione della città
Addio Lino Palladinelli
La città di Aprilia piange oggi la scomparsa dopo breve malattia di Lino Palladinelli presidente dell’associazione “Arti, Mestieri e Tradizioni”. Instancabile promotore ed organizzatore di molteplici eventi ed iniziative, sagre e fiere, dei concorsi Miss e Mister Aprilia, nonché colonna storica del Carnevale apriliano.
Ultima iniziativa la mostra fotografica organizzata l’estate scorsa presso il piazzale dell’oratorio della Chiesa di S. Michele Arcangelo aveva riscosso grande successo di pubblico. Al suo progetto avevano aderito con entusiasmo una trentina di associazioni apriliane.
Nell’82esimo della fondazione la storia di Aprilia era stata riproposta in centinaia di foto su varie tematiche: ambiente, arte, cultura, eccellenze, musica, ricordi, sport, storia, territorio e tradizioni.
Esprime cordoglio la presidente dell’associazione “Un ricordo per la pace” che con Palladinelli condivideva il sogno di realizzare un museo Civico della Città.
Migliaia di pezzi della collezione di Palladinelli costituita da antichi attrezzi agricoli e relative alle tradizioni contadine e artigianali erano state offerte al Comune di Aprilia per un’esposizione permanente.
Ecco il ricordo di Elisa Bonacini:
“È una grave perdita per la città di Aprilia quella dell’amico Lino Palladinelli. Persona schietta e sincera dotata di grande capacità organizzative, nonché della rara capacità di coinvolgere i cittadini e le associazioni nelle sue iniziative, con quell’entusiasmo e la semplicità che lo contraddistinguevano, così come il grande amore per la nostra città.
L’ultimo evento organizzato quest’estate ad Aprilia, la mostra fotografica sulla storia di Aprilia, lo ha dimostrato ancora una volta. Sfidando il periodo difficile della pandemia aveva voluto dare un segnale positivo di ripartenza rimarcando l’importanza delle attività culturali socializzanti, così penalizzate dalle restrizioni anti-covid.
Tra i ricordi oggi mi suscita tenerezza quello nell’organizzazione di Osmosi, festival della cultura apriliano: la sua grande disponibilità verso tutti e la felicità nell’accogliere le scolaresche alla mostra della sua collezione allestita presso i locali dell’ex Claudia.
Continueremo a lavorare come ci hai indicato tu, in auspicabile crescente sinergia con le altre associazioni, cercando di raggiungere quelli che erano i tuoi obiettivi per la crescita della città che tanto amavi, Aprilia. Ci mancherai, molto.
Esprimo a nome della mia associazione le più sentite condoglianze alla famiglia ed a tutti i suoi cari.
Addio, Lino!”
Dal 1° febbraio inizieranno le vaccinazioni per gli over 80
Prenota il vaccino
Da lunedì 25 gennaio le persone con età pari o superiore ad 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul portale SaluteLazio, sarà sufficiente il codice fiscale.
Si potrà scegliere uno dei 100 punti di somministrazione diffusi sul territorio regionale: con la prenotazione del vaccino, in base alla fascia oraria disponibile, sarà automaticamente prenotata anche la seconda dose, sempre nel medesimo punto di somministrazione.
Le somministrazioni potranno esser eseguite per il periodo temporale dal 1° di febbraio al 31 di marzo.
L'accesso ai punti vaccinali avverrà solo con il codice di prenotazione: è fortemente sconsigliato recarsi ai punti vaccinali senza la prenotazione.
In alternativa, sempre dal 1° febbraio, sarà possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) per la vaccinazione: in questo caso, la prenotazione sarà gestita direttamente dal medico e la somministrazione avverrà presso lo studio del medico o studi aggregati. Il vaccino verrà distribuito ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale attraverso i 20 Hub ospedalieri in grado di garantirne la "catena del freddo".
L'adesione alla vaccinazione è libera e volontaria.
Salute Lazio