Il Corriere
EDITORIALE
In questo numero decisamente estivo, pubblichiamo le attività di altri 3 gruppi di bambini e di bambine impegnati/e alla scoperta della vita dei volatili. Il gruppo delle Ornitologhe in missione con Federica, Lara, Alice e Sharon hanno scoperto tante informazioni sul ‘Codirosso Spazzacamino’, invece le Pink Ladies, cioè Amelia, Anita, Milena e Jolanda hanno raccontato dell’inanellamento, un lavoro strano ma davvero appassionante! Il gruppo ‘I quattro passerotti’ hanno trovato tante notizie sul sonno degli uccellini. Tutto è nato da interessanti attività di birdwatching iniziata durante il periodo di lock down e da un’escursione virtuale presso la Riviera di Ulisse, area protetta del ‘basso’ Lazio dove è stata infatti disposta l'attivazione della stazione di inanellamento delle specie dell'avifauna migratrice. Se amate la natura, non perdetevi questo numero!!! Buona lettura e buona vacanza!
Alla ricerca del codirosso spazzacamino
Alice, Federica, Lara e Sharon2 A
COME SONO FATTI
GLI UCCELLI…
Gli uccelli sono animali vertebrati: possiedono una colonna vertebrale!
Hanno 2 zampe, le ali, il corpo ricoperto da piume e il becco…
Il becco può avere forme diverse, in base all‘alimentazione…
Gli uccelli sono animali a sangue caldo: producono calore quindi il loro corpo mantiene sempre la stessa temperatura, anchese fa freddo!
Gli uccelli depongono uova con il guscio duro… la femmina depone le uova nel nido, dove saranno al caldo e protette…
Gli uccelli volano per cercare nuovi territori per costruire il nido, allontanarsi dai pericoli o cercare il cibo!
Il loro scheletro è formato in modo da rendere possibile il volo: le loro ossa sono vuote e pesano pochissimo, così il loro corpo è più leggero!
Volare è un‘attività molto faticosa... Richiede un notevole consumo di ossigeno!
Gli uccelli hanno sviluppato un sistema respiratorio molto efficiente: i sacchi aerei alleggeriscono lo alleggeriscono ma allo stesso tempo i polmoni hanno un continuo rifornimento di aria…
Quando deve spiccare il volo, un uccello comincia a battere le ali verso il basso e produce una spinta in avanti che gli consente di sollevarsi. Una volta in aria, può decidere come e dove volare modificando la forma e la dimensione delle sue ali ma anche la forza della spinta…
spinta… Ecco come volano gli aerei! Si chiama AERODINAMICA!!!!!
Anche le penne di contorno contribuiscono al volo: quelle sulle ali e sulla coda fungono da timone!
Le piume più piccole e morbide invece servono a mantenere caldo il corpo degli uccelli….
Ora vi presentiamo il nostro amico: il codirosso spazzacamino! Appartiene al gruppo dei passeri, la taglia è di cir15 15 cm per 30 grammi di peso!
La sua caratteristica è la coda di colore rosso-arancione…
Il colore del maschio è grigio scuro… Il petto, la gola e le guance tendono al nero. Il becco è le zampe sono neri. È caratterizzato da una striscia bianca sulle ali… La coda è rosso arancione! I maschi hanno colori più sgargianti perché utilizzano il loro aspetto appariscente per conquistare le femmine!
La femmina ha colori meno vivaci, più smorzati, per mimetizzarsi meglio e proteggere le uova… Il suo corpo è grigio cenere, becco e occhi neri, ma la coda sempre rossa!
I piccoli del codirosso hanno il piumaggio simile alle femmine, ma picchiettato di bianco! Devono mimetizzarsi per stare al sicuro... Protetti dai pericoli!
Il codirosso è un uccello insettivoro... Cattura le sue prede sia in volo che a terra…
Ama vivere in spazi aperti, ai margini dei boschi dove trova alberi con molte cavità in cui poter costruire il nido… A volte costruisce il nido nelle fenditure o sui cornicioni degli edifici cittadini.
Buongiorno maestre, io e le mie amiche Sharon Alice e Lara abbiamo cercato su Google qualche foto e immagini per farvi vedere come sono fatti gli uccelli. Abbiamo messo insieme immagini e notizie su power point come fa la maestra Nicoletta
Federica: abbiamo descritto come sono fatti alcuni uccelli, poi alla fine abbiamo preso il codirosso, abbiamo fatto anche i disegni, perché il codirosso vive anche qui ad Anzio, come suggerito dalla maestra Tiziana.