PREMIO GIORNALISTICO "CITTA' DI ANZIO" - TITO PECCIA
Il premio, istituito dalla Pro Loco “Città di Anzio” in ricordo del cronista locale Tito Peccia, già addetto stampa dell’associazione, nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il lavoro dei giornalisti impegnati a raccontare al meglio l’attualità, rappresentando una finestra sul tenitorio.
REGOLAMENTO
Art. 1 - Oggetto del concorso
Il premio verrà assegnato all’articolo o all’inchiesta, in lingua italiana, pubblicato su testate on line o cartacee regolarmente registrate - o a servizi trasmessi in televisione o in radio i cui argomenti siano legati alla storia, alle tradizioni e all’economia del litorale sud: Anzio, Nettuno. Ardea, Pomezia, Ostia, Fiumicino.
Particolare attenzione verrà riservata alle peculiarietà e alle professionalità del territorio.
I lavori devono essere pubblicati nel periodo compreso tra il 01/01/2021 e il 10/08/2021.
Il premio riconoscimento verrà assegnato al giornalista che meglio avrà sviluppato l’argomento che sarà scelto dalla Commissione giudicatrice.
Art. 2 - Requisiti per partecipare
Possono partecipare tutti i giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti o dei Pubblicisti, free lance, praticanti, tirocinanti, senza limiti di età.
Art. 3 - Modalità e termini
di consegna
Gli elaborati dovranno avere una lunghezza compresa tra 3500 e 4500 battute – o durata di 4 minuti per i servizi radiofonici/televisivi - ed essere consegnati entro e non oltre il 10/08/2021 pena l’esclusione dal concorso attraverso mail all’indirizzo premiocittadianzio@legalmail.it.
Ogni candidato può presentare un solo elaborato/prodotto tecnologico, pena l’esclusione dal premio.
Il candidato dovrà allegare anche copia di un documento di identità valido, numero tessera dell’Odg (ove presente) e liberatoria al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. l4 del D.Lgs 196/2003.
La partecipazione è individuale e gratuita. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti coinvolti nell’organizzazione.
Art. 4 - Premio al vincitore
Saranno premiati i primi tre elaborati selezionati con le seguenti somme:
• Primo classificato € 500,00 (cinquecento/00)
• Secondo classificato € 300,00 (trecento/00)
• Terzo classificato € 200,00 (duecento/00)
Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.
Art. 5 - Valutazione elaborati
Gli elaborati verranno valutati da una giuria formata da rappresentanti della Pro Loco “Città di Anzio” e dal Comitato tecnico dei giornalisti integrato dall’addetto stampa del Comune di Anzio.
La valutazione dei singoli componenti della giuria avviene con voto palese e motivato. Il giudizio espresso dalla giuria è insindacabile.
Art. 6 - Metodo di valutazione
degli elaborati
Il metodo di valutazione è a doppio turno. Ogni giurato assegna 3 punti al proprio preferito, 2 punti al secondo, 1 punto al terzo.
Superano il primo turno i 2 candidati che abbiano conseguito più voti.
Tra i 2 candidati rimasti, al secondo turno, verrà scelto il vincitore.
Non è prevista l’assegnazione ex aequo.
Ogni giurato esprime un solo voto ed è necessaria la presenza in occasione della riunione (scheda valutazione)
Le riunioni sono tutte verbalizzate e controfirmate d al presidente del Comitato tecnico giornalistico.
Art. 7 - Tema del concorso
Tema del concorso, prima edizione-LITORALE SUD:
-Tutela, salvaguardia e promozione del territorio
Art. 8 - Diffusione degli elaborati
inviati
Con la sua partecipazione, il giornalista autorizza l’organizzazione a riprodurre e diffondere gli elaborati inviati, siano essi testi, video o immagini, senza niente pretendere. Sarà cura dell’organizzazione citare l’autore.
Art. 9- Responsabilità dei contenuti
dell’elaborato
Ogni giornalista sarà personalmente responsabile dei contenuti inviati e ne garantisce in ogni momento l’autenticità, la veridicità e la relativa documentazione. Sarà cura del partecipante ottenere tutte le autorizzazioni, diritti e copyright sul materiale presentato.
Con la partecipazione al premio si accetta il presente regolamento e si declina l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Partecipando, il giornalista dà il pieno consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lsg 1.96/2003 e GDPR UE 679/2016 nei limiti e per la finalità del concorso.
Art. 10- Consegna premi
I premi saranno consegnati il giorno 16/09/2021 in una apposita location che sarà comunicata dalla Pro loco “Città di Anzio’’
Art. 11 - Soppressione e variazioni
premio
La Pro loco “Città di Anzio” potrà sopprimere, a suo discrezionale giudizio, in qualsiasi momento, il presente Premio o variarne le date, senza che nulla sia dovuto ai partecipanti.
Art. 12 - Giurisdizione italiana e
foro competente
I rapporti tra i partecipanti al presente Premio e il Soggetto Promotore sono disciplinati dalle leggi italiane.
Ogni controversia sarà sottoposta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria italiana e competenza esclusiva del Foro di Velletri.
Art. 13 - Disposizione finale
La partecipazione al Premio e l’utilizzazione dei riconoscimenti sono assolutamente gratuiti e non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal presente regolamento.
La Pro loco “Città di Anzio” si riserva di apportare cambiamenti al presente regolamento e alle date delle selezioni, comunicazioni ed eventi per gli anni successivi.
COMITATO TECNICO GIORNALISTICO
Ivo Iannozzi, presidente
(giornalista pubblicista)
Katia Farina (giornalista pubblicista)
Roberta Sciamanna
(giornalista pubblicista)
Bruno Parente
(addetto stampa Comune di Anzio).
Il Presidente Augusto Mammola
Relazione collegio revisori al bilancio 2020
All'Assemblea dei soci dell'associazione Proloco Città di Anzio
Nel corso dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 abbiamo svolto l'attività di vigilanza prevista dalla legge, secondo i principi di comportamento def Collegio Sindacale e Revisori dei Conti raccomandati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
In particolare, anche in osservanza delle indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti - Commissione Aziende non Profit (aprile 2001, documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit), riferiamo quanto segue:
- Abbiamo vigilato sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo.
- Abbiamo ottenuto dagli amministratori, presenziando anche tutte le riunioni del Consiglio, secondo le modalità stabilite dalle disposizioni vigenti e dall'atto costitutivo, informazioni sull'attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo sociale, economico, finanziario e patrimoniale effettuate dall'Associazione, e possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni deliberate e poste in essere sono conformi alla legge e allo statuto sociale e non sono in contrasto con le specifiche finalità di natura non commerciale della Associazione, né d'altro canto sono manifestamente imprudenti, in potenziale conflitto di interesse, o in contrasto con le delibere assunte dall'assemblea o ta li da compromettere l'integrità del patrimonio sociale.
- Abbiamo avuto conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull'adeguatezza della struttura organizzativa dell'Associazione, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e di solidarietà sociale stabiliti dalla normativa vigente, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
- Abbiamo valutato e vigilato sull'adeguatezza del sistema amministrativo contabile nonché sull'affidabilità di quest'ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l'ottenimento di informazioni dai responsabili delle singole funzioni e l'esame dei documenti contabili, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
- Nel corso dell'attività di vigilanza svolta e sulla base delle informazioni ottenute non sono state rilevate omissioni o fatti censurabili o irregolarità o comunque fatti significativi tali da richiedere specifiche segnalazioni o menzione nella presente relazione.
- L'associazione persegue costantemente ed esclusivamente le finalità di promozione della cultura e della diffusione dell'immagine della città di Anzio, previste dalla Legge e dallo statuto, con uno sguardo particolare al mondo del sociale e specialmente a quello più emarginato, documentato dalle manifestazioni di beneficenza effettuate; non ha avuto luogo lo svolgimento di attività diverse rispetto a quelle contenute nell'oggetto o ad esse connesse; è stato rispettato il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili ed avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione; il rapporto associativo è stato disciplinato secondo le modalità volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, secondo i principi di democraticità di cui alla lettera h, art.10, comma 1, D.Lgs n.460/1997.
- L'associazione ha correttamente disposto l'avanzo di gestione dell'anno precedente per il saldo delle partite debitorie pregresse.
- Abbiamo anche constatato che nel 2020 la Proloco Città di Anzio ha svolto un'azione importante nel campo della solidarietà con varie iniziative in cui fungeva da patrocinante o, addirittura, da promotrice e ciò non risulta in contrasto con la finalità propria dell'associazione, ma la rafforza e la nobilita davanti l'opinione pubblica anziate.
Il Collegio dei Revisori, visti i risultati delle verifiche eseguite, i criteri seguiti dal Consiglio Direttivo nella redazione del bilancio e la sua rispondenza alle scritture contabili, ritiene che il bilancio chiuso alla data del 31/12/2020 sia conforme alle norme civilistiche e fiscali e, pertanto, invita l'Assemblea ad approvarlo.
Constata infine la decisione assembleare dei soci ai fini dell'adeguamento statutario ai sensi del Dlgs 117/2017 i cui termini sono stati prorogati al31/5/2021 causa emergenza Covid-19.
Anzio, li 8/05/2021
Il COLLEGIO DEl REVISORI
Dott. Claudio D'Angiolella
(presidente)
Sig.ra Barbara Chiarello
(membro effettivo)
Sig. Giuseppe Di Rienzo
(membro effettivo)