Il Comune anzichè togliere i rifiuti li ha spalmati
Dalla padella alla brace
La solerzia del Comune in risposta alla lettera con protocollo n. 110128 del 02/11/2020 per ripulire il lotto di terreno per adibirlo a giardino per i bambini è da ammirare. Ma l’espressione naturale che mi è uscita spontanea dal cuore, nel vedere lo sconcio creato è stato: bell’affare che hanno combinato, siamo passati: dalla padella alla brace! Quindi ho fatto alcune foto che allego. I cittadini chiedevano la bonifica del terreno non la semplice pulitura degli sterpi e cespugli per poi spianare i rifiuti e la gran mole dei calcinacci. Calcinacci che dovevano essere trasferiti in una vera discarica e non formarne un’altra in un centro abitato e per giunta lungo la via centrale che è fortemente transitata dai mezzi di ogni genere. La discarica prodotta da chi se ne è fregato degli eventuali controlli, ha fatto sì di ottenere un lotto spianato, all’apparenza, ma con quasi un metro circa di altezza di rifiuti di ogni genere distribuito per tutto il lotto, alterando in modo abnorme l’orografia del terreno. Probabilmente abbiamo sbagliato indirizzo a chi inviare la lettera per la bonifica; forse dovevamo indirizzarla ai Carabinieri della Forestale, la quale è preposta per la salvaguardia del territorio. Altro danno prodotto è che nello spianare i rifiuti li hanno ammucchiati anche lungo il muro di recinta del lotto confinante che non è un muro di spinta atto a sopportare elevate pressioni laterali del terreno, ma solo di divisione di proprietà. Nella speranza che si risolva, nel vero senso della parola, il pericolo che tale sconcio ha prodotto e si inizino i lavori del giardino per la gioia dei bambini, si augura un felice anno nuovo a Lei signor Sindaco e a tutta la Giunta comunale.
Vito Fundarò
Il progetto della Pro Loco prosegue con la premiazione degli imprenditori
Il Coraggio di Investire
Il progetto della Pro Loco Citta di Pomezia “Il Coraggio di Investire” con il patrocinio non oneroso dell’UNPLI Lazio prosegue premiando tutti quegli imprenditori che hanno aperto nuove attività.
In questo mese di dicembre sono state premiate: “L’Arte Rossa di Largo Plinio, 8; La Bottega Del Fiore di via Roma, 138; Cellilli Garden Store via Laurentina, 52; Elemento Restaurant in via Roma 91.
L’aspetto più piacevole di questa iniziativa è che il presidente della Pro Loco Claudio Mazza e il segretario Vincenzo Scherillo si sono recati presso le attività premiate effettuando un video che poi è stato pubblicato sulle pagine della Pro Loco di Pomezia e dell’UNPLI Lazio. Così si è dato anche la possibilità di pubblicizzare le iniziative di questi imprenditori che hanno aperto bellissime attività che oltre ad offrire servizi di qualità, abbelliscono anche la città.
“Il Coraggio di Investire” rientra nei progetti catalogati NAP (nato a Pomezia) che ha visto precedentemente a novembre l’iniziativa “Promozione Locale” con interviste e video di: “SHG Antonella; Locanda Marchesani; Forno Raggio di Sole; Vertical House; Hotel Enea; Pizzeria Caroli; Simon Hotel; Pizzeria del Colle; Ristorante Alexander”.
Senza poi dimenticare il progetto oramai Cool delle “Botteghe Storiche” che ha visto fino ad ora premiare decine di attività locali che hanno festeggiato i 50 anni di attività. Progetto per ora momentaneamente sospeso per le limitazioni Covid ma che ripartirà appena sarà possibile.
Veramente un lavoro prezioso quello della Pro Loco di Pomezia che dà spazio e visibilità alle attività del nostro territorio.
A.S.
Asfalto solo all’Aeroporto
Una pacifica e civile protesta si è avuta domenica 20 dicembre promossa da abitanti di Campo Ascolano e dei quartieri adiacenti per segnalare, se ce ne fosse ancora bisogno, lo stato di degrado di via Arno. Una importante strada provinciale, ora Citta Metropolitana, che collega Torvaianica nord con la Pontina e con Pomezia. Nella mattinata di domenica una cinquantina di auto hanno percorso più volte via Arno, rispettando il limite di 30km all’ora imposto su questa strada.
Da tempo si parla dello stato di degrado di via Arno, con segnalazioni dei residenti al Comune di Pomezia a cui è seguito una mozione del gruppo della Lega in consiglio Comunale. Poi è arrivata la comunicazione entusiasta dell’amministrazione comunale in cui si annunciava che la Città Metropolitana stava asfaltando la strada. Salvo poi scoprire che l’intervento è stato solo parziale, infatti sono stati asfaltati circa 100 metri sui circa 4 km di strada ed in prossimità dell’aeroporto militare di Pratica di Mare, probabilmente per evitare qualche brutta figura nel caso che arrivi qualche personalità, o peggio ancora mass media nazionali, a visionare lo smistamento dei vaccini. Da qui la protesta, visto che gran parte della strada è rimasta come prima, piena di buche. L’unica novità è che invece di riparare la strada si sono messi i consueti limiti di velocità di 30km orari, ormai in voga su gran parte delle strade provinciali che come via Arno aspettano da anni di essere riparate.
T.S.
Editoria libraria
Un contributo alle biblioteche d’Italia per l’acquisto di libri. Era questo l’oggetto dell’avviso pubblico del Ministero per i beni e le attività culturali a sostegno dell’editoria libraria, settore fortemente in crisi. Alla biblioteca del Comune di Pomezia è stato riconosciuto un contributo di 5.000 euro, già impegnati per l’acquisto di volumi presso le librerie del territorio.
“Un piccolo contributo per la nostra biblioteca – commenta la vice Sindaco Simona Morcellini – che si traduce in sostegno alle librerie cittadine e del territorio limitrofo, in un periodo di grande difficoltà per il segmento culturale che necessita di sostegno e investimenti”.
“Siamo lieti di incrementare i libri della nostra biblioteca comunale – aggiunge il Sindaco – che contiamo di riaprire alla Città non appena possibile”.
Comune di Pomezia