Promozione sociale con il Motoclub I Patitori
Motobefana 2020
Quest’anno l’obiettivo dell’Associazione di Promozione Sociale Motoclub i Patitori, è regalare una nuova cucina alla Casa Famiglia “La Coccinella” Onlus di Anzio in via dei Volsci, 23. confortare i piccoli ospiti: #TUTTINSIEME TUTTO E’ POSSIBILE!
Siamo una associazione costituita da motociclisti di tutta Italia che ha iniziato la sua missione nel 2003, dedicando la sua attenzione ai bimbi terremotati di Ururi, paesino dimenticato da tutti ma vicino a San Giuliano, tristemente famoso per le conseguenze del crollo dell’istituto comprensivo. Tra le altre cose il 6 gennaio 2017 per la 15esima edizione della Moto Befana siamo stati ad Amatrice, portando i regali richiesti dai bimbi –tutti i bimbi- di Amatrice, Posta e Cittareale…
Quindi ogni anno per il 6 gennaio organizziamo la “Motobefana della Solidarietà ” individuando di volta in volta diverse strutture sociali nelle quali portiamo tutto ciò che serve (dai mobili ai materassi agli elettrodomestici ecc ecc, tutto rigorosamente nuovo). In tale occasione ogni bimbo esprime il suo desiderio che poi la Polizia Locale di Latina gli dona direttamente.
Però la festa per essere tale deve vederci pranzare insieme, compito che spetta agli amici del gruppo dei “Polentari di Doganella di Ninfa”, specializzati nel piatto polenta e salsiccia ed altri prodotti tipici locali. I Polentari sono volontari figli dei coloni che furono trapiantati nell’Agro Pontino redento nel 1932. Provenienti gran parte dal Veneto svolgono, ininterrottamente dal 1954, la Sagra della polenta in occasione della festa di S. Antonio a Doganella.
Dal 2008 hanno scelto di accompagnarci, volontariamente e gratuitamente, ogni 6 gennaio!
D’altronde sin dalla prima edizione è sempre stata con noi la Polizia Locale di Latina, nostro orgoglio! I bisogni della struttura sono soprattutto pellet per stufa e generi alimentari a lunga scadenza.
E’ tutto gratuito perchè l’importante è festeggiare con i piccoli ospiti della Casa Famiglia, dando loro la speranza in un futuro migliore.
Non esiste la parola “ricavo”: con noi non si coprono le spese ma tutto viene donato per la Casa Famiglia! Contattateci! Grazie
Fabio Porzi
Dono del presepe
L’artista Giorgio Giustiniani ha donato al Comune di Nettuno un presepe che è stato allestito al primo piano del palazzo municipale. Ad accogliere il dono il vicesindaco Alessandro Mauro e il consigliere di maggioranza Martina Armocida. “Ringraziamo Giorgio Giustiniani - afferma il vicesindaco Mauro - per questo dono che ha voluto fare al Comune di Nettuno e a tutta la città”.
Ufficio stampa
Città di Nettuno
Presenti al workshop di Caltanissetta e verso la candidatura Unesco
Passione di Cristo di Nettuno
Bene, anche questa è fatta.
Lascio Caltanissetta con la consapevolezza di essere riusciti, comunità, sindaci, soprintendenza, consorzio universitario, prefettura, esperti, a costruire un’idea di piano di salvaguardia condiviso per una proposta e una prospettiva di sviluppo culturale e territoriale integrata, riferita alle città della Rete di Europassione. Tavoli circolari.
Con Paolo Patanè Capo di Gabinetto del Comune di Noto Patrimonio UNESCO abbiamo approfondito il tema della governance sulla base dell’esperienza della Val di Noto, che ha dato lo spunto per veicolare l’importanza delle piattaforme di rete per la gestione del patrimonio finalizzata alla salvaguardia dell’eredità culturale.
Con Daniela Vullo, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Caltanissetta , si è trattato il ruolo della Soprintendenza e delle istituzioni ministeriali per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ed è stato evidenziato il cambio di rotta concreto rispetto al tema del patrimonio culturale immateriale, a partire dal Registro per le Eredità immateriali siciliano.
Natale Giordano, Direttore Ufficio Regionale ICCN per l’Europa e il Mediterraneo, ha illustrato alcune dinamiche e modelli di gestione innovativi e partecipati per le Eredità Culturali, riconducibili all’istituzione degli ecomusei.
Angela Colosimo, Project Manager Management Advisor Srl, ha illustrato le linee di progettazione europea come forma di finanziamento per i progetti culturali europei di alta cultura.
Il Prefetto di Caltanissetta S.E. Dott.ssa Cosima Di Stani e il viceprefetto Signorelli si sono soffermati su di un aspetto che è di grande interesse per i portatori d’interesse, sindaci e comunità , la direttiva Gabrielli per i Piani di sicurezza, sui quali è necessaria un’attenzione particolare e finalizzata al contemperare le peculiarità di un elemento immateriale con le esigenze della sicurezza in luoghi di grande assembramento.
L’interazione con gli amministratori dei 16 comuni convenuti, che assumeranno il ruolo di comuni di indirizzo per i restanti della Rete che ha capofila Caltanissetta, è stata costante e continua su tutti i temi presentati.
Abbiamo avuto il sostegno del Consorzio Universitario Siciliano e abbiamo tessuto trame, destinate a diventare nuove reti tematiche, con la Soprintendenza e la Prefettura.
Ci siamo confrontati con un deputato della Repubblica, l’on. Azzurra Cancelleri, che è intervenuta definendo un quadro di possibile interazione e assicurando le nostre istanze al governo.
Chiudo richiamando un intervento speciale, quello di Francesco, 16 anni. Che ha dato un senso a tutto quello che facciamo per il patrimonio culturale immateriale italiano. Nelle prossime settimane, sulla base degli accordi presi, vedrà la luce la Carta di Caltanissetta.Un grazie di cuore al sindaco Gambino e alla sua Giunta, al Presidente Sialino di Europassione per l’Italia, alle comunità dei sodalizi, alla Real Maestranza e al Teatro della Parola, a tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita dell’evento. Grazie alla segretaria per antonomasia, l’ottima Concetta Cataldo, che ha gestito la l’organizzazione e la logistica del progetto, al sindaco di Nettuno che ha delegato l’Assessore Camilla Ludovisi e il Consigliere Luca Ranucci.
Fausto Onori
Grazie alle tante donazioni
Il Centro Caritas della Parrocchia dei Ss. Pio e Antonio di Anzio si è adoperato come non mai nei giorni precedenti le festività natalizie per cercare di lenire il bisogno di molti attraverso la consegna di generi alimentari e altro alle decine e decine di famiglie che durante tutto l’anno segue. Tale possibilità di donare qualcosina in più è arrivata da molte persone che si sono adoperate perché almeno a Natale fosse possibile accontentare i molti bisogni e richieste che quotidianamente arrivano e a cui la Caritas cerca di porre rimedio. Il responsabile della Caritas Parrocchiale, P. Francesco Trani e i volontari del centro di via Giacomo Matteotti, vogliono inviare un grande “Grazie” specialmente a chi si speso perché si contribuisse a questa iniziativa caritatevole. Nello specifico i ringraziamenti vanno al Dirigente, al personale docente e non docente delle Scuole medie Virgilio e Collodi di Anzio al Presidente e ai soci del Centro Anziani “R. Salvini” di Anzio e all’Associazione “I Neroniani” per il lavoro svolto di raccolta dei viveri che sono stati già ritirati e consegnati alle persone seguite dal Centro Caritas. Un grazie a loro quindi ma anche a tutti coloro che anonimamente e con discrezione contribuiscono alla carità pastorale e materiale di quanti sono in difficoltà nella comunità cittadina di Anzio.
Caritas Parrocchiale
dei SS Pio e Antonio di Anzio