Al professor Clemente Marigliani “Il premio alla cultura Luciano Mingiacchi”
Shingle22j Overtime
Sabato 3 ottobre presso Villa Sarsina, a conclusione di Shingle22j Overtime, evento ideato e curato da Andrea Mingiacchi, abbiamo consegnato, per mano del Sindaco di Anzio Candido De Angelis, il “Premio alla Cultura Luciano Mingiacchi” al prof. Clemente Marigliani, per l’impegno profuso in questi anni nella ricerca storica artistica e la formazione dei giovani del territorio.
Ringraziamo il sindaco, Candido De Angelis e l’Amministrazione Comunale per aver sostenuto il progetto di Shingle22j Overtime, tutti i collaboratori, gli sponsor e i partner che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Un particolare ringraziamento al professore Luca Marovino, al prof. Alessandro Canu dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, agli studenti Vittoria Amici, Matteo Marovino, Cladia Saltarelli, e alla giovane scultrice, Sara Terpino, per aver contribuito all’abbellimento e la funzionalità della nostra scogliera di Piazzale Marinai d’Italia, che diventerà nel tempo il luogo del racconto della città di Anzio, della sua storia e delle sue innumerevoli peculiarità.
Si ringraziano il professore Ugo Magnanti e Salvatore Santucci per il loro intervento culturale.
Associazione Culturale 00042
Conclusa l’esperienza di Shingle22j Overtime, finalizzata alla realizzazione di una scogliera artistica presso piazzale Marinai d’Italia, che farà nascere negli anni una delle passeggiate più belle della nostra bellissima Anzio. Presto sarà comunicata la data dell’inaugurazione ufficiale che prevede la consegna del secondo “Premio alla Cultura Luciano Mingiacchi”.
Ringraziamo l’Amministrazione ed il Sindaco, Candido De Angelis, per aver sostenuto il nostro impegno per la Città.
Al prossimo anno per l’appuntamento con l’ottava edizione di Shingle22j, Biennale d’Arte Contemporanea di Anzio.
Info www.shingle22j.com
Associazione Culturale 00042
NETTUNO - I progetti utili per la collettività
Attivazione dei PUC
Incontro venerdì 9 ottobre presso la Sala consiliare del Comune di Nettuno per l’attivazione dei PUC (progetto utili per la Collettività). Presente la dirigente dell’area I del Comune di Nettuno, dottoressa Margherita Camarda, funzionari, responsabili degli uffici, assistenti sociali, e istruttori amministrativi dei Comuni di Anzio e Nettuno che stanno collaborando per arrivare all’attivazione di questi progetti rivolto a chi percepisce il Reddito di Cittadinanza.
Ad illustrare il funzionamento dei PUC e per iniziare ad orientare il personale dott. Alessandro Ciglieri.
“Grazie agli uffici che stanno lavorando a questo progetto da mesi assieme ai colleghi del comune di Anzio facenti parte del nostro Distretto - dichiara l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Nettuno - l’obiettivo è quello di includere più persone possibili utilizzando le risorse a disposizione per Progetti Utili alla Collettività che serviranno anche ai precettori del RDC per aumentare le proprie competenze, oltre che al Comune di attivare servizi e iniziative per la comunità in svariati settori, dall’Ambiente al Sociale passando per Cultura e Pubblica Istruzione. La volontà della nostra amministrazione non è quello di attuare solo politiche assistenziali, ma aiutare le persone che si sono trovati in un momento della loro vita in difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro in maniera stabile”.
Comune di Nettuno