L’11 ottobre l’associazione ha pulito una spiaggia libera di Anzio
In azione Care The Oceans
Dopo il lockdown con le conseguenti restrizioni, l’Associazione di volontariato “Care The Oceans” torna in prima linea per ripulire sia i fondali, sia un tratto di spiaggia libera di Anzio. Nata il 12 dicembre 2017 da un gruppo di amici che si sono resi conto di quanto la natura marina, il litorale, i fondali siano, col tempo divenuti delle vere e proprie pattumiere, si occupa della flora e fauna marina, dei fiumi, dei laghi, con grande impegno e passione. E’ sorta per difendere le biodiversità e promuove ricerche scientifiche e progetti di integrazione sociale, collaborando con Enti, Comuni, Associazioni ambientali, Cooperative sociali, scuole. Svolge anche campagne di sensibilizzazione contro le azioni illegali perpetrate da coloro che deturpano le biodiversità oceaniche. L’11 ottobre “Care The Oceans”, dopo la pulitura dell’arenile al Lido delle Sirene avvenuta il 17 e 23 marzo 2019 ed a Lavinio il 7 gennaio scorso, ha coinvolto tanti cittadini, grandi e piccoli per ripulire ancora una volta una spiaggia libera di Anzio, dopo le varie mareggiate ed i rifiuti lasciati dagli incivili bagnanti estivi e lanciati in mare dagli Yacht.
L’appuntamento era per tutti nel Piazzale Caduti di Nassirya alle ore 9:30, tempo permettendo, dove sono stati consegnati i guanti ed i sacchi da riempire che la Camassa Ambiente, al termine, avrebbe ritirato.
“Care The Oceans”, con tale azione tiene a ricordare che bisogna rispettare il mare, la costa, la spiaggia, i fondali marini, lacustri, fluviali perché sono fonte di vita indispensabile per l’uomo. Con scarpe ed abbigliamento comodi, rispettando la distanza di 2 mt., indossando le mascherine, ci si è accinti a ripulire, riempiendo vari sacchi. L’operazione è stata possibile grazie al patrocinio del Comune e della stessa Camassa Ambiente. Ricordiamo che la “Care The Oceans”, il cui presidente è il dottor Nicola Di Battista, si batte anche per l’inclusione sociale delle persone svantaggiate con l’utilizzo dell’alfabeto Braille, la lingua italiana dei segni/dattilogia e con la comunicazione aumentativa alternativa.
Un encomio a questa Associazione Onlus per il suo lavoro fin qui svolto a favore degli ambienti acquatici.
Rita Cerasani
Illuminazione delle Grotte di Nerone
Ad Anzio le rinomate Grotte di Nerone, adiacenti la spiaggia e l’intera area del Parco Archeologico della Villa, realizzata dall’Imperatore stesso, ultimati i sopralluoghi tecnici dell’ufficio comunale alla pubblica illuminazione e della squadra tecnica di Engie, coordinata da un team di architetti, saranno oggetto di un ambizioso intervento di illuminazione artistica che valorizzerà, sia dal mare che da via Fanciulla d’Anzio, il più importante sito storico cittadino. La nuova opera, eseguita dalla società Engie su indirizzo dell’Amministrazione De Angelis, sarà a costo zero per la Città di Anzio.
“La nuova illuminazione artistica all’intera area della Villa di Nerone, - afferma il Sindaco, Candido De Angelis - si aggiunge al restyling della Riviera Mallozzi, all’imminente avvio dei lavori per la ristrutturazione del Museo Civico Archeologico, attualmente in fase di gara, al completamento dell’ultimo tratto dei marciapiedi, della pista ciclabile e dell’illuminazione lungo la litoranea, ai nuovi marciapiedi lungo Viale Severiano ed all’ammodernamento dell’area parcheggio La Piccola, entrata finalmente a far parte del patrimonio pubblico della Città di Anzio. Insieme ai numerosi interventi per migliorare il look cittadino, che saranno tutti ultimati nel corso dell’inverno, - conclude il Sindaco De Angelis - abbiamo stanziato le risorse necessarie per proseguire con le opere in tutti i quartieri del territorio, con la manutenzione straordinaria delle strade, delle condotte e della pubblica illuminazione”.
Comune di Anzio
Incontri per i figli nella separazione dei genitori
Gruppi di Parola
A chi ha cuore il benessere dei minori, ai genitori, agli insegnanti, ai familiari che stanno accanto a loro ogni giorno, a chi vorrebbe trovare il modo di aiutarli per farli sentire compresi e meno soli.
Un figlio è un figlio sempre. Se i genitori sono insieme, se si separano o formano nuove famiglie, un figlio ha il diritto di restare figlio. L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) ha elaborato la Carta dei Diritti dei figli nella separazione dei genitori: dieci articoli che definiscono i diritti di bambini e ragazzi alle prese con il percorso che inizia con la decisione dei propri genitori di separarsi. La separazione può essere un momento di confusione e smarrimento. È difficile dar voce alle emozioni contrastanti che si provano e trovare qualcuno con cui poterle condividere senza il timore di essere giudicati.
Il Gruppo di Parola è uno strumento di sostegno per la famiglia che desidera dare ai propri figlio la possibilità di affrontare più serenamente le trasformazioni familiari in atto. Essi potranno parlare dei loro vissuti rispetto alla separazione “dei grandi”, condividere con i propri coetanei la propria storia e ascoltare quella degli altri, in uno scambio circolare di esperienze. Si potrà parlare della fatica del cambiamento, sciogliere dubbi, essere di supporto gli uni agli altri, superare paure e sensi di colpa.
Il Gruppo inoltre favorisce anche la comunicazione in famiglia e l’espressione di sentimenti e bisogni da parte dei figli verso i genitori; rende quest’ultimi più consapevoli delle proprie competenze e responsabilità.
L’Aps Con_tatto da diversi mesi si dedica alla promozione della Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori e alla diffusione della cultura dei diritti dei minori e, dopo un breve arresto dovuta alla delicata situazione di emergenza, sta riprendendo in mano le attività, a partire da quelle che coinvolgono i minori. Per questo ha pensato ad uno spazio per i figli.
Il servizio, presente per la prima volta sul nostro territorio, è completamente gratuito. Si rivolge ai minori ma passa attraverso gli adulti. Tu genitore, tu insegnante, tu amico puoi dare la possibilità, al bambino o al ragazzo che ne abbia bisogno, di usufruire di questo spazio pensato per lui.
Presso la sede dell’associazione in Via G. Matteotti 9 a Nettuno si prevedono due gruppi: uno per bambini dagli 8 ai 12 anni, l’altro per adolescenti per un massimo di 10 partecipanti, previa autorizzazione di entrambi i genitori.
Per ogni gruppo sono previsti incontri a cadenza settimanale.
Nell’ultimo incontro, inoltre, saranno invitati anche i genitori per un momento di confronto condiviso.
Si riportano di seguito le date:
1° ciclo per bambini e ragazzi di 8-12 anni
- 17 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
- 24 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
- 31 ottobre dalle 15.00 alle 17.00
2° ciclo per adolescenti di 12-15 anni
- 7 Novembre dalle 10.00 alle 11.30
- 14 Novembre dalle 10.00 alle 11.30
- 28 Novembre dalle 10.00 alle 11.30
- 5 Dicembre dalle 15.30 alle 17.00
Contatti 3924337248 oppure associazionecon.tatto2012@gmail.com.