Per gli studenti dell’istituto di istruzione superiore Apicio Colonna Gatti
Il Rotary dona 15 tablet
USAID e il Distretto Rotary 2080 (Roma, Lazio e Sardegna) doneranno alle scuole una fornitura di tablet per il valore di 85mila euro.
USAID è la principale agenzia di sviluppo del Governo degli Stati Uniti che opera in oltre 100 Paesi per promuovere la salute globale, per fornire assistenza umanitariae per potenziare le capacità delle donne e ragazze.
La partnership USAID – Rotary, in Italia, si propone di promuovere progetti nel campo della salute, dell’istruzione e dello sviluppo comunitario. Insieme hanno concertato l’esecuzione di un progetto che favorisse la fascia più giovane della popolazione che sta patendo le maggiori difficoltà integrative anche a causa di fattori economici legati all’emergenza Covid-19.
Il Distretto 2080 ha deciso di sostenere una progettualità per l’alfabetizzazione e l’educazione di base.
“Moltissimi ragazzi non possono seguire le lezioni in quanto sprovvisti del tutto o in parte di dispositivi tecnologici e di connessione internet. Il nostro intervento – spiega il dott. Giovambattista Mollicone, Governatore Rotary del Distretto 2080 - ha lo scopo di risolvere le tante situazioni difficili. Oltre alla fornitura di dispositivi elettronici abbiamo provveduto a stipulare un accordo con Tim per la concessione di schede dati per la connessione. I dispositivi saranno donati alle Scuole che li assegnano in comodato gratuito agli studenti meno abbienti con particolare attenzione per gli studenti con bisogni educativi speciali. Quando la situazione sarà di nuovo normale i dispositivi torneranno a disposizione degli Istituti che potranno impiegarli in altre attività didattiche”.
Giovedì 22 aprile il Rotary Club Golfo d’Anzio – Anzio e Nettuno ha consegnato all’Istituto di Istruzione Superiore “Apicio – Colonna Gatti” 15 tablet con lo scopo di portare la didattica a distanza in case in cui, forse, non sarebbe entrata. La cerimonia di donazione si è svolta alla presenza del Segretario Distrettuale, ing. Innocenzo D’Erme, del Prefetto del R. C. Golfo d’Anzio, gen. Michele Miceli, dell’Assistente del Governatore dott. Vito de Pasquale, della dirigente scolastica prof. Maria Rosaria Villani, di docenti, studenti e genitori.
Michele Miceli ha ricordato che: “L’emergenza sanitaria ha evidenziato le difficoltà economiche e la scarsa disponibilità tecnologica di molte famiglie che, improvvisamente, sono state costrette a far seguire le lezioni ai ragazzi su smartphone o a condividere i computer o a dover affrontare problemi di assenza di connessione. Queste azioni sono un generoso supporto agli sforzi dei docenti che, quotidianamente, cercano di realizzare una piena inclusione scolastica degli studenti.
Inoltre, questa donazione USAID – Rotary, rientra nel progetto del Rotary Club Golfo d’Anzio denominato «Rotaryscuolabook» che vedrà la nostra associazione impegnata in altre iniziative”.
Lavori su via Cavour
Mentre procedono spediti i lavori per il rifacimento del manto stradale di via Ennio Visca che dovrebbero durare due settimane, è stato programmato anche un secondo intervento. Oltre il tratto che va da via della Liberazione a Piazza IX Settembre 1943, infatti, sono iniziati anche i lavori su via Cavour. Tutti lavori realizzati in collaborazione con Astral che ha dato seguito alla richiesta del Comune di Nettuno di intervenire anche su alcuni principali tratti urbani della città, fondamentali per il trasporto extraurbano regionale.
“Voglio ringraziare sentitamente l’Amministratore Unico di Astral Antonio Mallamo per questo straordinario esempio di sinergia tra il nostro comune e la società partecipata della Regione Lazio - dichiara l’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Tomei - questa collaborazione ci permette di integrare gli interventi sulle strade del territorio comunale con quelli previsti dal nostro piano, il tutto a beneficio di tutta la nostra comunità e di tutti i cittadini che ogni giorno viaggiano nella città di Nettuno”.
Comune di Nettuno
300.000 dalla Regione Lazio per la valorizzazione
Forte Sangallo
E’ stato ammesso al contributo di 300.000 euro della Regione Lazio il progetto di valorizzazione del Forte Sangallo presentato dal Comune di Nettuno dal valore totale di 375.000 euro. “Siamo soddisfatti per aver ottenuto questo contributo - dichiara il Sindaco Alessandro Coppola - La valorizzazione dei nostri beni artistici ed architettonici rientra tra le priorità della nostra Amministrazione. Ringrazio l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Lavori Pubblici, e i rispettivi assessorati, per il grande lavoro svolto che ha permesso di ottenere un consistente contributo che servirà per intervenire in uno dei nostri luoghi simbolo come il Forte Sangallo”.
“Questo è il primo dei progetti che porteremo a termine dopo l’inserimento del Forte Sangallo tra le dimore storiche del Lazio - aggiungere l’Assessore alla Cultura Camilla Ludovisi - siamo felici di aver ottenuto questo contributo grazie all’ottimo lavoro dei nostri uffici comunali. Il fatto che il Forte Sangallo sia nell’elenco delle dimore storiche della nostra Regione, oltre ad essere motivo di orgoglio per l’intera comunità, permette di accedere in via preferenziale a questo tipo di contributi che ci permette di intervenire per valorizzare ancora di più le nostre bellezze artistiche e storiche”.
Comune di Nettuno
Museo Antiquarium
Il Museo Antiquarium del Comune di Nettuno entra a far parte dell’organizzazione Museale Regionale. Un riconoscimento prestigioso per l’alto valore culturale del Polo museale ospitato all’interno del Forte Sangallo. L’inserimento nell’OMR consentirà al comune di Nettuno di accedere a contributi regionali riservati esclusivamente ai Musei accreditati.
“Questo accreditamento è l’ennesima dimostrazione del valore culturale della nostra città in ambito regionale - dichiara l’Assessore Alla Cultura Camilla Ludovisi - sono orgogliosa di questo grande risultato ottenuto grazie all’ottimo lavoro svolto dalla curatrice del Museo Antiquarium, la dottoressa Maria De Francesco, e anche del nostro Ufficio Cultura che in questi due anno ha lavorato in maniera eccezionale portando a Nettuno i giusti riconoscimenti in ambito regionale che attestano il grande patrimonio che possediamo”.
Comune di Nettuno