Il Pontino Nuovo • 19/2019
Pagina 12 di 68
“…E qui Enea grande, dal mare,
un bosco divino avvista…” Enei-
de, VII, 25 – 32.
L’eroe, in fuga da Troia ormai in
fiamme, con il padre Anchise e il
figlio Ascanio prende il mare e,
dopo un lungo viaggio, sbarca sul
nostro litorale, in prossimità
dell’allora fiume Numico, oggi
Fosso di Pratica di Mare. In effetti
il luogo doveva presentarsi al
principe troiano come una laguna
interna in grado di offrire un ap-
prodo protetto alla sua nave e ai
suoi compagni. Qui, secondo il
mito, Enea fonderà la città di La-
vinium.
Domenica 29 settembre, ci ritro-
viamo nell’area antistante il mu-
seo Archeologico Lavinium, pic-
colo gioiello museale nei pressi
del borgo di Pratica di Mare. La
giornata di fine settembre è splen-
dida: calda e soleggiata. Con un
passo, ci immergiamo nella pe-
nombra di un’atmosfera emozio-
nante. Il primo incontro è con la
grande statua di terracotta di Mi-
nerva Tritonia, del V secolo a.C.,
che ci preannuncia l’ingresso in
un “MundusMuliebris”. Lungo il
percorso espositivo incontriamo,
infatti, una serie di statue votive
in terracotta rappresentanti so-
prattutto donne. Esposte, trovia-
mo icone del mondo muliebre
quali i gioielli e il telaio. I primi
declinati in collane, anelli, fibulae
e bullae, di prezioso materiale e
raffinata fattura. L’altro, il telaio,
evocativo per noi non solo della
tela di Penelope, paziente moglie
di Ulisse, l’altro grande eroe anta-
gonista di Enea, ma anche del la-
voro delle donne e della loro
grande sapienza nell’arte tessile.
Nella sala dedicata a Enea, assi-
stiamo a un video che illustra il
leggendario viaggio dell’eroe,
“migrante ante litteram”, alla ri-
cerca di una nuova patria. Fonda-
tore di Lavinium e, attraverso il
figlio Iulo, o Ascanio, capostipite
della Gens Iulia. Si tratta di una
delle gens originarie, e quindi più
antiche, di Roma. Gens di origine
divina, perché Enea era figlio del-
la dea Venere e di Anchise. Lo
stesso Giulio Cesare, il grande
Dittatore e padre del primo Impe-
ratore di Roma, Augusto, si van-
tava delle origini divine della sua
gens.
Lavinium, da cui il nostro Club si
onora di prendere il nome, fu di
certo una città religiosa, come te-
stimoniato dal ritrovamento di
importanti luoghi sacri, quali la
lunga teoria dei “Tredici Altari”.
Alcuni oggetti di ridotte dimen-
sioni, perché appartenenti al cor-
redo funerario, trovano alloggio
nella ricostruzione dell’interno di
due tombe, che anticipano l’ulti-
mo dei viaggi, quello che conduce
dalla vita terrena all’aldilà. Sotto i
nostri piedi, separati da una spes-
sa lastra di vetro, c’è la ricostru-
zione in scala ridotta dell’Heroon
di Enea, la tomba dell’eroe, insie-
me luogo di sepoltura e di culto.
L’Heroon, sempre nell’area ar-
cheologica dell’antica Lavinium,
fu di certo la tomba di un impor-
tante principe regnante. Breve il
passo con l’identificazione con il
nostro eroe.
Una porta di tufo, che non possia-
mo attraversare in quanto finta,
che non possiamo attraversare in
quanto vivi, conclude la nostra
“full Immersion” in quel mondo
remoto ma ridondante di echi.
La porta è l’icona per eccellenza
del passaggio alla vita ultraterre-
na. La nostra guida, la bravissima
Giulia Altavilla, operatore musea-
le esperta in storia dell’arte, ci ri-
conduce all’esterno. Un’esposi-
zione, la sua, chiara e avvincente,
con una risposta a tutte le nostre
domande e curiosità. A lei, un rin-
graziamento particolare da parte
di noi visitatori, per averci con-
dotti nella dimensione storica e
mitica di una civiltà fiorente già
nel VII secolo a. C., quando Ro-
ma era ancora agli albori della sua
storia.
Infine ultimo, ma non ultimo, il
nostro apprezzamento nei con-
fronti del Museo Lavinium, sa-
pientemente allestito in modo da
raccontare una storia antica, a po-
chi chilometri da Roma.
Usciti dalla suggestione del pas-
sato, ci ritroviamo sotto il sole or-
mai alto su di noi e in quella piaz-
za che reca il nome inciso su una
piastra: piazza Kannakkale.
Era questo il nome dell’antica
Troia. E il cerchio si chiude in-
torno a un dialogo tra passato e
presente senza soluzione di conti-
nuità. La visita è stata fortemente
voluta dalla nostra Presidente, av-
vocato Giulia Temperini, inten-
zionata a replicare l’esperienza
culturale sul nostro territorio con
un prossimo appuntamento presso
l’area sacra dei Tredici Altari e
l’Heroon di Enea. E lo faremo. Di
lì a poco ci ritroviamo presso l’-
Hotel Enea (nome evocativo!), in
cui ha avuto luogo la “Festa del
mare”, un evento alla presenza
anche di rappresentanti di altri
Club Rotary.
La Presidente apre l’incontro con
il ricordo di un nostro grande so-
cio e pastpresident rotariano, re-
centemente scomparso: Aldo Var-
chetta. Fu sotto la sua presidenza
e conduzione che si svolse la pri-
ma edizione della Festa del Mare.
Tra gli ospiti presenti la Governa-
trice Inner Wheel del Distretto
208, Vittoria Comito Murone; il
Presidente del RC Anzio Nettuno,
Antonio Coppola; la Presidente
del RC Albano, Annunziata Ca-
vazzuti; il Presidente del RC For-
mia Gaeta, Rosanna Purificato e
il Presidente del RC Aprilia Ci-
sterna, Mario Gentili.
Il Service del Rotary, a cui ogni
nostra iniziativa si ispira e ricon-
duce, ci ha portato all’organizza-
zione di un’asta per la raccolta di
fondi. L’asta è stata battuta dal
dottor Mario Ciancarella, socio e
PastPresident del nostro Club, as-
sistente del Governatore del Di-
stretto 2080. Convincente “batti-
tore”, sotto la cui egida è stato
raggiunto, e superato, l’obiettivo
prefissato.
Raccolti i fondi, avanti dunque
con la realizzazione di progetti
programmati per questo anno ro-
tariano, sia destinati al territorio,
sia di natura internazionale.
Il Rotary Club
Pomezia Lavinium
Il Club pometino insieme a quelli di Anzio-Nettuno, Aprilia-Cisterna, Albano e Formia-Gaeta hanno fatto visita al Museo Lavinium
Il Rotary alla scoperta dei tesori del territorio
Pag. 12 IL PONTINO NUOVO Cronaca di Pomezia ANNO XXXIV - N° 19 - 1/15 NOVEMBRE 2019
• PVC
• ALLUMINIO
• LEGNO
• FERRO
00040 ARDEA (RM) - Via S. Giorgio snc • Katia +39 3287512769 - Fabrizio +39 3247872036
E-mail: nginfissiks@gmail.com - www.nginfissisrl.com
DIRETTAMENTE IN FABBRICA
Leggi di più
Leggi di meno