Il Pontino Nuovo • 19/2019
Pagina 28 di 68
Cinque studenti sono stati invitati all’inaugurazione del museo Enrico FermiScoperto sulla Pontina Vecchia dai Carabinieri
Il liceo Pascal al Museo della Fisica
Andrea nel Collegio 4
Scarico abusivo
Pag. 28 IL PONTINO NUOVO Cronaca di Pomezia ANNO XXXIV - N° 19 - 1/15 NOVEMBRE 2019
Carabinieri forestali in azione per
la salvaguardia dell’ambiente, a
seguito della scoperta di uno sca-
rico proveniente dall’impianto di
depurazione, colorando il corso
d’acqua di colore blu. Nei giorni
scorsi la Stazione Carabinieri Fo-
restale di Rocca di Papa è interve-
nuta nel Comune di Pomezia per
verificare la segnalazione di un
cittadino alla centrale operativa
del 1515 (numero di emergenza
ambientale) ed ha accertato, uni-
tamente a militari del Nucleo
Operativo Radiomobile di Pome-
zia, che un’azienda, in località
Via Pontina Vecchia, stava sver-
sando, all’interno del fosso deno-
minato Rio Torto, reflui prove-
nienti dalle vasche dell’impianto
di depurazione. I reflui di colora-
zione bluastra, maleodoranti ed a
consistenza semiliquida avevano
invaso la sede del Rio Torto, fa-
cendo assumere alle acque una
anomala colorazione blu.
L’impianto di depurazione riceve
le acque di lavaggio di biancheria
ed indumenti appartenenti a strut-
ture sanitarie pubbliche e private
ed all’interno delle vasche del-
l’impianto è stata rinvenuta la
medesima sostanza, sia per colore
che per consistenza, riscontrata
all’interno del fosso.
Scarico posto sotto sequestro dai
militari intervenuti e segnalato al-
l’A.G. l’Amministratore della So-
cietà che gestisce l’impianto.
Sono in corso attività tecniche
volte ad accertare con precisione
la natura dei reflui al fine di veri-
fica la consistenza dei danni pro-
vocati al corso d’acqua ed all’am-
biente circostante.
S.Me.
Andrea Bellantoni en-
trerà ne “Il collegio 4”
con la fidanzata pu-
gliese Chiara Ada-
muccio (17 anni).
Nel famoso program-
ma della Rai che ulti-
mamente sta facendo
scalpore “Il Collegio
4” entra a far parte del
collegio un ragazzo di
Pomezia, Andrea Bel-
lantoni, ha 17 anni e
frequenta l’istituto
tecnico per il turismo
IPAA San Benedetto
di Pomezia.
“Siamo tutti nel fango, ma alcuni
di noi guardano verso le stelle”.
(Oscar Wilde)
Ho deciso di introdurre quest’arti-
colo con questa frase del celebre
Oscar Wilde perché credo che sia
il modo migliore per descrivere
gli scienziati, in particolare i fisi-
ci, coloro che non si fanno trasci-
nare passivi dal fango verso l’a-
bisso, rinunciando ai propri sogni,
ma che lottano guardando il cielo,
le stelle, qualcosa di lontano, con
la speranza di capirle.
Ed è proprio così che voglio im-
maginare che si sentissero i “Ra-
gazzi di via Panisperna”, sognato-
ri, giovani, con quella brace nel
cuore che avrebbe riscaldato ge-
nerazioni e generazioni di fisici, e
che ancora riscalda molti di que-
sti.
Proprio qualche giorno fa, il 28
ottobre 2019, tre ragazzi e due ra-
gazze del Liceo B. Pascal, Virgi-
nia Andreani (4C) Ieva Mikael
(3LCA), Lorenzo Lentini (5E),
Emanuele Paduano (4C) e Yasmi-
ne Ridolfi (5A), accompagnati
dalla professoressa Patrizia Ciam-
maruconi, hanno avuto l’onore di
essere invitati all’inaugurazione
del Museo Storico della Fisica e
Centro Studi e Ricerche “Enrico
Fermi”, presso il Compendio del
Viminale a Roma: sarebbe super-
fluo dire che è stata un’esperienza
unica e irripetibile. Infatti vi era-
no moltissime figure di spicco del
panorama scientifico, tra cui il
professore Antonino Zichichi di
cui non basterebbe quest’articolo
per parlarne, il presidente Lucia
Cifarelli, Ortensio Zecchino, Ro-
sario Nania dell’INFN e Silvia Pi-
sano, che abbiamo ospitato anche
a scuola, poiché corrispondente
del progetto Extreme Energy
Events (EEE) di cui il nostro liceo
fa parte già dall’anno scorso.
Prima di parlare della giornata del
28 ottobre, è doveroso spendere
qualche parola sulla storia del
Centro Fermi e di questi “Ragazzi
di via Panisperna” di cui vi ho ac-
cennato prima ma di cui sicura-
mente avrete già sentito parlare.
Il Centro Fermi è un ente pubbli-
co di ricerca che rappresenta per-
fettamente ciò che il Nobel per la
fisica del 1938, Enrico Fermi
(Roma 29 settembre 1901- Chica-
go, 28 novembre 1954), avrebbe
voluto realizzare qui nel nostro
paese: un centro di studi e ricer-
che che abbracciasse i settori più
avanzati della fisica moderna,
passando per la medicina, la sto-
ria, l’arte e arrivando alla cultura
ambientale e alla tecnologia avan-
zata.
Ovviamente non saremmo qui og-
gi a parlarne se tra questi progetti
non fosse stato compreso quello
dello sviluppo della scienza nelle
scuole: uno di questi progetti è
proprio quello di cui facciamo
parte, il progetto EEE, che ci ha
dato l’opportunità di visitare an-
che l’INFN di Frascati.
Il Centro Fermi è stato istituito
nelle idi di marzo del 1999, pro-
mosso da scienziati, politici e cit-
tadini. Tra questi promotori vi è
anche Antonino Zichichi, ideatore
e presidente fondatore dal 2000 al
2011, nonché grandissimo divul-
gatore scientifico e vanto per l’I-
talia. Dal 2011 al 14 ottobre 2019
gli è succeduta Lusia Cifarelli e
proprio la settimana scorsa c’è
stato il bando per il nuovo presi-
dente.
Per concludere, è stato molto ap-
prezzato il discorso introduttivo
del professor Antonino Zichichi
in cui ha evidenziato l’importanza
dell’educazione scientifica nelle
scuole, collegandolo anche con il
filo dell’umanità e ciò da cui sia-
mo accomunati tutti a prescindere
da alcuna distinzione: il tempo. In
seguito, parlando della figura di
Fermi, ci ha tenuto a specificare
come quest’ultimo appartenga al
nostro paese, ricordando le innu-
merevoli scoperte a lui attribuite;
Fermi, avrebbe meritato anche 3 o
4 premi Nobel per le sue scoperte
poiché sono state il cardine della
fisica del dopoguerra. Infine è im-
portante ricordare che Fermi non
è stato il mostro che ha progettato
la bomba atomica: più che altro,
date le circostanze, le sue scoper-
te e invenzioni sono state sfruttate
per costruire quell’arma che ha
imposto la potenza militare du-
rante la guerra fredda e che oggi,
purtroppo, continua a esserlo.
Fermi e i “Ragazzi di via Pani-
sperna” sono i sognatori a cui gli
occhi brillano come le stelle.
Ieva Mikael III LcA
https://www.youtube.com/watch
?v=4jeSWsEkBgQ
Leggi di più
Leggi di meno