Premio Giornalistico “Città di Anzio” a Tito Peccia
Il nuovo Consiglio Direttivo della Pro Loco “Città di Anzio”, eletto il 25 ottobre u.s., ha inteso onorare la memoria del giornalista Tito Peccia, strappato anzitempo alla stima della comunità locale e all’affetto dell’Associazione, nostro addetto stampa per 20 anni durante i quali ha raccontato e testimoniato la vita e le attività della Pro Loco.
A tal fine è stato istituito il Premio Giornalistico “Città di Anzio”, che ogni anno, nel mese di Settembre, sarà assegnato a chi abbia elaborato e pubblicato il miglior lavoro relativo alla valorizzazione e salvaguardia del litorale a sud di Roma, da Nettuno a Fiumicino.
Di seguito il Regolamento Tecnico che prevede modalità, percorsi e ambiti operativi.
Anzio, 22/12/2020
Il Presidente
Augusto Mammola
PREMIO GIORNALISTICO “CITTA’ DI ANZIO”
TITO PECCIA
Il premio, istituito dalla Pro Loco “Città di Anzio” in ricordo del cronista locale Tito Peccia, già addetto stampa dell’associazione, nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il lavoro dei giornalisti impegnati a raccontare al meglio l’attualità, rappresentando una finestra sul territorio.
REGOLAMENTO
Art. 1 - Oggetto del concorso
Il premio verrà assegnato all’articolo o all’inchiesta, in lingua italiana, pubblicato su testate on line o cartacee regolarmente registrate – o a servizi trasmessi in televisione o in radio i cui argomenti siano legati alla storia, alle tradizioni e all’economia del litorale sud: Anzio, Nettuno. Ardea, Pomezia, Ostia, Fiumicino. Particolare attenzione verrà riservata alle peculiarità e alle professionalità del territorio. I lavori devono essere pubblicati nel periodo compreso tra il 01/01/2021 e il 30/06/2021. Il premio/riconoscimento verrà assegnato al giornalista che meglio avrà sviluppato l’argomento, che sarà scelto dalla Commissione giudicatrice.
Art. 2 - Requisiti per partecipare
Possono partecipare tutti i giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti o dei Pubblicisti, free lance, praticanti, tirocinanti, senza limiti di età.
Art. 3 - Modalità e termini di consegna
Gli elaborati dovranno avere una lunghezza compresa tra 3500 e 4000 battute – o durata di 4 minuti per i servizi radiofonici/televisivi – ed essere consegnati entro e non oltre il 15/07/2021, pena l’esclusione dal concorso, attraverso mail all’indirizzo premiocittadianzio@legalmail.it.
Ogni candidato può presentare un solo elaborato/prodotto tecnologico, pena l’esclusione dal premio.
Il candidato dovrà allegare anche copia di un documento di identità valido, numero tessera dell'Odg (ove presente) e liberatoria al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.14 del D.Lgs 196/2003.
La partecipazione è individuale e gratuita. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti coinvolti nell’organizzazione.
Art. 4 - Premio al vincitore
Al giornalista vincitore verrà corrisposta la somma di 1000/00 euro, in un’unica soluzione. Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.
Art. 5 - Valutazione elaborati
Gli elaborati verranno valutati da una giuria formata da rappresentanti della Pro Loco “Città di Anzio” e dal Comitato tecnico dei giornalisti.
La valutazione dei singoli componenti della giuria avverrà con voto palese e motivato.
Il giudizio espresso dalla giuria è insindacabile.
Art. 6 - Metodo di valutazione degli elaborati
Il metodo di valutazione è a doppio turno. Ogni giurato assegna 3 punti al proprio preferito, 2 punti al secondo, 1 punto al terzo.
Superano il primo turno i 2 candidati che abbiano conseguito più voti. Tra i 2 candidati rimasti, al secondo turno, verrà scelto il vincitore. Non è prevista l’assegnazione ex equo. Ogni giurato esprime un solo voto ed è necessaria la presenza in occasione della riunione (scheda valutazione).
Le riunioni sono tutte verbalizzate e controfirmate dal presidente del Comitato tecnico giornalistico.
Art. 7 - Tema del concorso
Tema del concorso, prima edizione: IL MARE
L’elaborato potrà essere sviluppato lungo il seguente filone:
1) Tutela, salvaguardia e promozione del territorio
Art. 8 - Diffusione degli elaborati inviati
Con la sua partecipazione, il giornalista autorizza l’organizzazione a riprodurre e diffondere gli elaborati inviate, siano essi testi, video o immagini, senza niente pretendere. Sarà cura dell’organizzazione citare l’autore.
Art. 9 - Responsabilità dei contenuti dell’elaborato
Ogni giornalista sarà personalmente responsabile dei contenuti inviati e ne garantisce in ogni momento l’autenticità, la veridicità e la relativa documentazione.
Sarà cura del partecipante ottenere tutte le autorizzazioni, diritti e copyright sul materiale presentato. Con la partecipazione al premio si accetta il presente regolamento e si declina l’organizzazione da qualsiasi responsabilità.
Partecipando, il giornalista dà il pieno consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lsg 196/2003 e GDPR UE 679/2016 nei limiti e per la finalità del concorso.
Art. 10 - Consegna premi
I premi saranno consegnati il giorno 18/09/2021 in un’ apposita location che sarà comunicata dalla direzione delle Pro Loco “Città di Anzio”.
Art. 11 - Soppressione e variazioni premio
La Pro Loco “Città di Anzio” potrà sopprimere, a suo discrezionale giudizio, in qualsiasi momento, il presente Premio o variarne le date, senza che nulla sia dovuto ai partecipanti.
Art. 12 - Giurisdizione italiana e foro competente
I rapporti tra i partecipanti al presente Premio e il Soggetto Promotore sono disciplinati dalle leggi italiane. Ogni controversia sarà sottoposta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria italiana e competenza esclusiva del Foro di Velletri.
Art. 13 - Disposizione finale
La partecipazione al Premio e l’utilizzazione dei riconoscimenti sono assolutamente gratuiti e non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal presente regolamento.
La Pro Loco “Città di Anzio” si riserva di apportare cambiamenti al presente regolamento e alle date delle selezioni, comunicazioni ed eventi per gli anni successivi.
COMITATO TECNICO
GIORNALISTICO
Ivo Iannozzi, presidente
(giornalista pubblicista)
Katia Farina
(giornalista pubblicista)
Roberta Sciamanna
(giornalista pubblicista)
TELETHON UN GRANDE SUCCESSO. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE ANZIO!
la nostra Pro Loco…
Sabato 19 Dicembre u.s., la Città di Anzio è stata ancora una volta protagonista, su invito della Fondazione TELETHON, insieme ad altre Piazze d'Italia, della Manifestazione “CAMPAGNA DI PIAZZA – Io sostengo la ricerca con tutto il cuore” - per la raccolta fondi “CUORI DI CIOCCOLATO”, che l'Associazione dedica alla ricerca per essere vicini a chi lotta contro una malattia genetica rara. La Pro Loco “Città di Anzio” è riuscita a terminare tutte le 60 confezioni dei “Cuori di Cioccolata” e le 10 confezioni di cuoricini inviateci.
La cifra raccolta, comprensiva delle donazioni, per un totale di € 865,00 (ottocentosessantacinque/00), è stata versata a favore della Fondazione Telethon il 22/12/2020 su c/c n° 260000 effettuato c/o Banco Posta (Colonia di Anzio). Ancora una volta, la città di Anzio ha dimostrato il suo grande cuore e la sua sensibilità a sostegno della Ricerca.
Dal 1990, la Fondazione Telethon è accanto ad ogni persona che affronta una malattia genetica per sfidarla e non arrendersi davanti ad una diagnosi che non può e non deve essere una condanna. Ecco perché grazie alla generosità di milioni di donatori, Telethon sostiene ogni giorno la migliore ricerca scientifica in Italia per la cura di queste patologie.
E' una missione che richiede tempo, denaro e tanta determinazione, ma che ha permesso di raggiungere grandi risultati.
Il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti della Pro Loco “Città di Anzio” intendono ringraziare tutti coloro che hanno acquistato le confezioni dei Cuori di Cioccolato “Telethon”.
Un ringraziamento particolare all'Amministrazione Comunale, al Comando di Polizia Municipale, a Gianfranco Cavallaro per il prestito del gazebo e alle Volontarie del Servizio Civile Nazionale Federica Graziosi e Giada Rinaldi per la loro disponibilità e presenza al Gazebo della Pro Loco “Città di Anzio”.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO