Da Agrigarden l’incontro con gli esperti del prato in tutti i suoi processi
La gestione del prato
Una splendida giornata quella svoltasi sabato 27 giugno presso la società Centro Agrigarden all’insegna del verde.
L’evento organizzato dalla società ha infatti posto l’accento sulla gestione del prato in tutti i suoi processi, partendo dalla semina fino ad arrivare al taglio dell’erba .
Grazie infatti alla presenza di Andrea Ferrante (Padana Sementi) e di Lorenzo Fontana (Grin), i partecipanti hanno avuto l’occasione di farsi consigliare sulle varie tipologie di prodotti da utilizzare, in particolare su tutto ciò che riguarda i semi da prato di Padana Sementi e le innovative tagliaerba senza raccolta della Grin, essendo tra le poche sul mercato dove non si rende necessario lo smaltimento dell’erba una volta effettuato il taglio.
Una giornata completamente gratuita che l’azienda pontina ha voluto riservare ai propri clienti per ringraziarli del solido rapporto che si è creato nel corso del tempo, come si evince dalla parole del titolare Giuseppe Veglia: “E’ da molto tempo ormai che la nostra azienda si basa sulla fiducia dei nostri clienti, non solo in termini di vendite che ovviamente rappresentano un elemento essenziale per un’azienda, ma soprattutto in termini di nuove idee e soluzioni che i nostri clienti riescono continuamente a fornirci e grazie alle quali riusciamo a migliorare di anno in anno. Nonostante stiamo affrontando tutti un periodo difficile a causa della situazione legata al Covid sono molto contento dell’impegno che tutto il team Centro Agrigarden ha messo per la realizzazione di questo evento e di come i nostri clienti ne siano rimasti altrettanto contenti ed interessati verso questa iniziativa. Un grazie speciale va anche alle aziende Padana Sementi e Grin che hanno reso possibile tale evento.
Abbiamo voluto dare la possibilità ai partecipanti di potersi confrontare dal vivo con esperti del settore, cosa che riteniamo di grande utilità per tutti coloro che hanno a che fare con il mondo del verde, sia che si tratti di utenti privati che di professionisti. Le prove in campo poi sono sempre una splendida occasione per poter testare i prodotti in prima persona. Stiamo già pensando ad una nuova iniziativa per il prossimo anno, con molte novità da inserire, per cui non vi anticipo nulla e vi do appuntamento alla prossima edizione per vivere insieme un altro meraviglioso evento”. ec
Importante ruolo per l’I.C. Garibaldi di Aprilia
Polo formativo
L’Istituto Comprensivo ‘Garibaldi’ di Aprilia da quest’anno scolastico 2019/2020 è Polo per la Formazione dei docenti neoassunti e per quelli di ruolo. Grazie alla volontà e all’impegno della Dirigente Scolastica Prof.ssa Giuseppina Forgione, i percorsi formativi sono stati avviati per 112 docenti neoassunti a partire da febbraio in presenza, per concludersi a maggio, in modalità a distanza. Già da diversi anni il Miur persegue l’obiettivo di garantire un insegnamento sempre più adeguato ai tempi favorendo percorsi per lo sviluppo delle competenze degli insegnanti.
Si tratta di laboratori che prevedono lo studio relativo ai vari ambiti d’intervento della professione: gestione della classe, valutazione didattica, bisogni educativi speciali, uso delle nuove risorse digitali, contrasto alla dispersione scolastica, inclusione sociale e dinamiche interculturali, orientamento ed alternanza scuola – lavoro e, non ultimo, l’educazione allo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale, un percorso che come sostiene la Prof.ssa Farina, tra gli esperti del processo formativo, mira a rivalutare la figura dell’insegnante e a rendere sempre più adeguato ai tempi che viviamo,il suo delicato e autorevole compito. “Questo è il tempo di rivalutare il ruolo della scuola e della figura del docente con gli occhi fissi sulla realtà presente, una realtà piena di contraddizioni e caratterizzata, a livello mondiale, da una forte incertezza politica e istituzionale, quindi spesso incapace di consegnare quel ‘sogno futuro’ a cui dovrebbe aspirare ogni bambino e adolescente. Pertanto – prosegue la docente - risulta indispensabile formare insegnanti pronti a difendere i diritti dei propri studenti e, al contempo,potenziarne un certo ‘protagonismo attivo’ che potrà fare di loro cittadini giusti e consapevoli”. A questo proposito, l’I.C. Garibaldi si propone al territorio come sede della cultura e della formazione permanente oltre che dei docenti anche di quei genitori desiderosi di accrescere le proprie conoscenze al fine di assolvere al loro difficile compito di educatori sostenibili.