Manduca terzo classificato al concorso nazionale
Mastro Panettone
Il panettone dell’apriliano Riccardo Manduca terzo classificato al concorso nazionale Mastro Panettone 2021. La prestigiosa manifestazione si è tenuta recentemente a Bari ed ha visto la presenza dei migliori pasticceri dello stivale. Il pasticcere apriliano si è posizionato sul podio nella categoria “Panettone Creativo al Cioccolato”. “Manducao” è un lievitato a tre impasti che nasce da un particolare lievito madre arricchito da cioccolato, mou, pepite di cioccolato al latte e pinoli pralinati. Una delizia che ha sorpreso la giuria di uno dei concorsi dolciari più famosi e prestigiosi d’Italia. Riccardo Manduca è entrato anche tra i primi 10 italiani con la categoria “Panettone Tradizionale”. Mastro Panettone è un evento organizzato dal portale Goloasi.it e legato al mondo della pasticceria artigianale. A partire dalla sua prima edizione, svoltasi nel 2017, riunisce maestri pasticceri provenienti da tutta Italia per scegliere e premiare il panettone artigianale più buono dell’anno nelle tre categorie “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” e “Miglior pandoro artigianale”. Il panettone premiato al cioccolato rappresenta il fiore all’occhiello del team “Solo da Manduca” che sta per presentare la linea delle feste di Natale. Gusti artigianali e box regalo per un Natale pieno di gusto e dolcezza firmata “Solo da Manduca”. p.n.
Sono quindici i soci fondatori del nuovo Rotary Club Costa Neroniana
Nuovo Club Rotary
Sono 15 i nuovi soci fondatori del Rotary Club Satellite di Aprilia - Cisterna “Costa Neroniana”.
Paul P. Harris, fondatore del Rotary, disse: “Il Rotary, se vuole realizzare il suo destino, deve essere evolutivo in ogni tempo, rivoluzionario in qualche occasione”. Ancora Paul Harris nel 1945, su The Rotarian, scrisse che il Rotary deve essere all’avanguardia per non rimanere arretrato nel progresso di un mondo in rapida evoluzione e nel suo libro “La mia strada verso il Rotary” confermò questo concetto, dicendo che il Rotary ha bisogno di persone con visione microscopica per esplorare molecole, atomi ed elettroni, ma ha bisogno anche di persone con visione telescopica per esplorare le stelle.
È con questi presupposti che nasce un nuovo Rotary Club sul nostro territorio: in realtà si tratta di un club “Satellite” che ha come club Padrino il R. C. di Aprilia - Cisterna. Questa è una possibilità che il Rotary International offre a gruppi di persone che ancora non hanno raggiunto il numero minimo (20 soci) per la costituzione di un club autonomo.
A ripercorrere il cammino che ha portato alla nascita del club, ringraziando quanti hanno affiancato la costruzione del percorso diventando anima di tale nascita, è il Presidente Gilberto Zampighi che ha posto in evidenza la disponibilità dei soci fondatori a fare service, anteponendo il Noi all’Io, condizione necessaria per lavorare insieme, condividendo obiettivi e programmi, ma soprattutto essendo persone di buon carattere, attente ad ascoltare le problematiche del territorio. In seguito ad una precisa valutazione statistica sulle aree di Anzio, Nettuno ed Ardea circa il modesto rapporto tra il numero di rotariani ed il numero di abitanti, i 15 soci fondatori hanno l’obiettivo di creare un Club non solo nuovo, ma soprattutto innovativo ed adeguato ai tempi.
I club, adesso, si possono riunire indifferentemente di persona e/o con mezzi telematici; ciò pone il Rotary al passo con i nuovi tempi. La flessibilità riconosciuta ai club sul modo di riunirsi ha come obiettivo l’aumento dell’effettivo e dell’assiduità alle riunioni e, quindi, dei progetti d’azione, consentendo loro di regolarsi secondo le proprie specifiche esigenze.
Il programma del club Satellite “Costa Neroniana” ha obiettivi ambiziosi, sfidanti, ma certamente raggiungibili. L’attività di service sarà soprattutto di affiancamento e di supporto alle Istituzioni ed alle Associazioni del territorio su cui il club agisce.
Alla presenza di autorità rotariane, in primis il Governatore del Distretto 2080 dott. Gabriele Andria, e di autorità civili si è svolta il 14 novembre la cerimonia di ufficializzazione del club.
Come prima azione significativa i soci del club hanno donato un elettrocardiografo alla Croce Rossa, sezione di Anzio e Nettuno. L’ispettrice della C.R.I., dott.ssa Paola Lumaca, ha ritirato il voucher ringraziando il Rotary “anche a nome della cittadinanza che potrà usufruire di questa apparecchiatura che verrà messa a disposizione di tutta la comunità”.
Raffaella Franzosi