Le funzioni religiose via etere dal Santuario
Niente processione
Sabato 2 maggio si sarebbe dovuta svolgere la processione di andata della Festa in onore della Madonna delle Grazie, amata patrona della Città di Nettuno. Le restrizioni dettate dalle norme per contenere la diffusione del Coronavirus non permetteranno lo svolgimento della classica festa patronale.
L’Amministrazione Comunale in queste settimane ha vagliato tutte le possibili soluzioni per permettere ai cittadini di partecipare alla Festa della Madonna delle Grazie, seppur in forma diversa da quella canonica.
Il Sindaco Alessandro Coppola e il Vicesindaco Alessandro Mauro hanno intavolato un confronto con i parroci del territorio comunale per capire quale fosse il modo migliore per far partecipare la cittadinanza a questo sentito evento religioso che unisce l’intera comunità nettunese.
Per garantire il rispetto dei decreti ministeriali e delle indicazioni della Diocesi di Albano si è ritenuto necessario non far uscire l’effige della Madonna delle Grazie dal Santuario, proposta che era stata avanzata dall’Amministrazione, ma permettere ai fedeli di seguire le funzioni religiose in programma via etere e via streaming attraverso i canali ufficiali del Santuario e del Comune di Nettuno.
“Sarebbe stata per me la prima processione della Madonna delle Grazie da Primo Cittadino - dichiara il Sindaco Alessandro Coppola - sarebbe stato per me un onore ed un orgoglio grandissimo, ma purtroppo il Coronavirus tra le tante privazione che ci ha imposto, c’è anche quella di vivere a distanza un momento che per noi nettunesi è di unione e devozione verso la nostra Madonna. Questa distanza non indebolisce, però, il nostro senso di devozione e unità come comunità.
Per questo abbiamo scelto di sostenere il Santuario di Nostra Signora delle Grazie per permettere a tutti i cittadini di Nettuno di vivere a pieno questo momento così sentito da tutti noi, nonostante il Coronavirus”.
“Il Coronavirus e questi tempi difficili non devono far perdere le nostre tradizioni e le nostre radici, culturali e religiosi - spiega l’assessore e vicesindaco Alessandro Mauro - Solo durante la Guerra non si è tenuta la tradizionale processione di maggio e mai ci saremmo immaginati che sarebbe successo di nuovo e che ci saremmo ritrovati a vivere un emergenza di tale portata. Daa settimane abbiamo cercato il modo più adatto per vivere questo momento di partecipazione collettiva, quale è la Festa della Madonna delle Grazie per noi nettunesi, nonostante la distanza sociale a cui siamo costretti. Sono state varie le proposte avanzate e intenso il rapporto e il dialogo con i parroci del nostro territorio. Questa soluzione, l’unica praticabile per le restrizioni in atto, consentirà a tutti di seguire la liturgie per la Festa della Madonna delle Grazie e permetterà di sentirci uniti anche se lontani. Presto torneremo ad abbracci e a vivere tutti insieme la nostra bellissima città”.
Tito Peccia
“Voglio esprimere la mia più sincera gratitudine agli agenti del Commissariato di Polizia di Anzio e Nettuno diretti dal Primo Dirigente Dott. Andrea Sarnari per l’impeccabile lavoro svolto che ha permesso di recuperare in brevissimo tempo il medaglione d’oro dell’effige di Nostra Signora delle Grazie trafugato dalla Basilica di San Rocco. Un gesto deprecabile nei confronti di quello che è un simbolo di pace, amore e comunità per tutti noi nettunesi. Un ritrovamento tempestivo che ci fa gioire tutti noi che abbiamo seguito con apprensione questa vicenda che, fortunatamente, si è conclusa nel migliore dei modi con l’identificazione dei responsabili e il recupero della refurtiva.
Il Sindaco della Città di Nettuno
Alessandro Coppola”
CdA dimissionario
In data 2 maggio 2020, visto il cambio di regolamento votato a maggioranza in Consiglio comunale il 29 aprile, mai oggetto di discussione da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione in quanto mai interpellato sull’argomento da parte dell’Amministrazione;
Vista la mancata nomina del Direttore nell’ultimo anno da parte del Sindaco, in più occasioni solleci-tata dal CdA, con conseguente sospensione delle attività;
Visti quindi i presupposti amministrativi, gestionali, culturali e politici;
Il CdA dell’Istituzione Università Civica ha rassegnato in blocco le proprie dimissioni.
Il CdA dimissionario augura per il futuro una importante ripresa delle attività dell’Istituzione per il bene della comunità nettunese.
Il CdA:
Roberto Nicorelli (Presidente)
Ivana Moser
Santo Vuono
Luca Brignone vuole vederci chiaro sulla gara e sull’affidamento diretto
Luci ed ombre all’ambiente
In merito a quanto accaduto in relazione al servizio di conferimento dei rifiuti biodegradabili, con la revoca della gara, l’affidamento diretto tramite ordinanza alla biogas di via della Spadellata e le relative dimissioni della dirigente dell’area ambiente, stiamo procedendo con tutti gli strumenti a nostra disposizione per controllare e verificare la correttezza di tutti gli atti. Oltre ad aver chiesto la convocazione della commissione ambiente stiamo procedendo con accessi agli atti e segnalazioni a tutti gli organi competenti, sia relativamente alle procedure di gara che all’incarico “ad interim” affidato ad un dirigente assunto con contratto a tempo ai sensi dell’ex art.110 del Dlgs 267/2000.
In seguito all’ultima ordinanza del sindaco non è dato sapere il costo che avrà per il Comune portare i rifiuti alla biogas, né per quanto tempo questi saranno trattati presso l’impianto. Dalla commissione ambiente riunita su nostra sollecitazione abbiamo appreso che è in corso una trattativa per fissare il costo del servizio intorno ai 100 euro a tonnellata per gli scarti di mense e cucine e che successivamente c’è l’intenzione di portare presso l’impianto anche gli sfalci e le potature. Ricordiamo che, a differenza del conferimento presso gli impianti di trattamento, il costo di trattamento per ogni tonnellata di rifiuti attraverso il compostaggio è pari a zero, andando ad incidere direttamente sulla TARI dei cittadini. Prima di parlare di “risparmio” occorrerebbe allora incentivare al massimo questa pratica, regolamentata dal consiglio e poi scomparsa dall’azione amministrativa della maggioranza.
Luca Brignone
Rita Pollastrini
Lina Giannino
Anzio invitata dalla Fee Italia
La Città di Anzio è stata invitata, dalla Fee Italia, a partecipare alla Conferenza per la presentazione delle Bandiere Blu 2020.
L’importante evento nazionale, a causa dell’emergenza Covid-19, si è tenuto, giovedì 14 maggio, dalle ore 11.00, sul gruppo chiuso Facebook riservato alle Amministrazioni Comunali. Per la Città di Anzio, unica località del litorale romano a ricevere l’importante invito, sono intervenuti il Sindaco, Candido De Angelis e l’Assessore alle Politiche Ambientali, Giuseppe Ranucci, impegnato, in questi giorni, nell’avvio del progetto per la raccolta porta a porta del verde e nella programmazione di tutta una serie di interventi per la cura dei giardini e dei parchi cittadini.
La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit con sede in Danimarca.
La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in circa ottanta Stati (Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania).
L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. I programmi internazionali FEE hanno il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.
La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about Forests e Green Key.
Comune di Anzio
Vince il Chris Cappell
Nel Concorso Jan Amos Comenius per l’insegnamento di alta qualità dell’UE, che si è svolto tra le scuole secondarie di tutta l’Unione Europea, la classe III Cs del liceo delle Scienze Umane del Chris Cappell College, coordinata dalla prof.ssa Concetta Visconti e con la partecipazione della prof.ssa Elisa Maola, si è classificata prima in Europa tra tutte le scuole d’Italia.
L’ambizioso premio ricorda Jan Amos Comenius, filosofo, pedagogo e teologo cecoslovacco, considerato il padre dell’educazione moderna. Lo sforzo d’eccellenza di studenti e docenti in tale ambito assume oggi uno straordinario valore altamente simbolico, soprattutto per il particolare momento della vita comunitaria che stiamo vivendo.
Mariya Gabriel, Commissaria Europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha proclamato i vincitori del concorso in una cerimonia in streaming svoltasi venerdì 8 maggio alle ore 12.00. Queste le testuali sue parole: “Cari insegnanti, Dirigenti e studenti, questo premio incarna un approccio creativo, visionario e innovativo di insegnamento stimolante e intende premiare le scuole e gli insegnanti che hanno dato un eccezionale contributo all’apprendimento dell’UE da parte delle giovani generazioni. La riflessione sui temi europei ha permesso ai giovani di dare il loro personale apporto al rimodellamento dell’UE intorno ai cardini e agli ideali europei della pace, della dignità umana, della democrazia, dell’uguaglianza, del rispetto dei diritti umani e della solidarietà. Questo premio rappresenta un riconoscimento e una celebrazione per le scuole d’Europa e ringrazio tutti per la dedizione, la passione e la creatività che mettete nel vostro lavoro. Siate orgogliosi di questo importante risultato perché nel vostro piccolo state facendo la differenza all’interno delle vostre comunità, portando l’Europa più vicina ai vostri contesti locali. A voi insegnanti il merito di un insegnamento di alta qualità e ai vostri studenti auguro ogni successo nella vita. Grazie!”
Al Dirigente del Liceo Chris Cappell College, ai Docenti e soprattutto agli Studenti, che si sono distinti con grande merito, i complimenti del Sindaco, Candido De Angelis, dell’Assessore alle Politiche Culturali e della Scuola, Laura Nolfi e della Città di Anzio.
Questo il link della cerimonia di premiazione
https://www.facebook.com/EUErasmusPlusProgramme/videos/2565927027009515/
Questo il link del video prodotto dagli studenti
https://youtu.be/BdtlgiRxiH4