Duro messaggio di De Angelis contro i negativi
Contro gli sciacalli
Alla luce di quanto sarebbe accaduto a Villa dei Pini, ad Anzio, il sindaco De Angelis ha fatto sapere che, “ci sono sciacalli, avvoltoi, odiatori e ricattatori seriali, leoni da tastiera, ben inseriti in un certo sistema, che tifano contro la Città, che vogliono una “pandemia anziate”, una zona rossa, che arrivano a sperare nella sofferenza e nella povertà della popolazione, pur di tornare a contare in ogni ambito della vita cittadina. Per seminare odio e panico tra i cittadini, che invece sono più intelligenti, questi soggetti arrivano a strumentalizzare pure i malati, i casi attualmente positivi al Covid-19 tra i residenti (17), i decessi di persone per altre patologie e quelli di altre Città, sotto cura nel nostro ospedale o in qualche RSA del territorio. Il Comune, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, le strutture preposte, rispetto ai protocolli Covid-19, operano sulla base dei residenti positivi e sulle persone che vivono in città. Nel bollettino quotidiano, pur di seminare panico, c’è chi vorrebbe sommare il numero dei guariti a quello dei malati, il numero dei non residenti a quello dei residenti, il numero dei morti per patologie incurabili a quelli per Covid-19.
Questi signori, odiatori seriali, soffrono nel vedere duemila famiglie in difficoltà ricevere dal Comune un contributo di 600 euro e derrate alimentari con prodotti di prima necessità, nel vedere 650 alunni ricevere un bonus per acquistare un tablet, nel prendere atto del taglio di 500.000 euro della bolletta dei rifiuti per le categorie produttive. Sono alcuni degli atti, forse unici in Italia, di un Comune che sta lavorando, a testa bassa, per aiutare concretamente tante persone. A questi soggetti, fortunatamente, fa da contraltare il 99% dei cittadini, innamorati della nostra Anzio, che stanno dimostrando di voler uscire dal tunnel del virus e di voler tornare presto a sorridere”.
Tito Peccia
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Capo d’Anzio
Ad Anzio, mentre si sono registranti due nuovi casi positivi al Virus Covid-19, le persone positive, in base alle comunicazioni dell’Asl Roma 6, sono complessivamente venti (diciotto in isolamento domestico e due in struttura ospedaliera). Invece, per quanto riguarda la prevenzione dal Covid-19, il sindaco Candido De Angelis, a tutela della salute pubblica, ha firmato l’Ordinanza per il divieto di accesso e di svolgimento di qualsiasi attività sugli arenili e spiagge del Comune di Anzio, ad eccezione delle attività di manutenzione, vigilanza, pulizia e sanificazione da parte dei concessionari per la chiusura di parchi, ville e giardini pubblici fino alla data del 18 maggio 2020. Intanto sempre ad Anzio, sarebbe stato individuato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Capo d’Anzio Spa, composto complessivamente da sette membri, per la quota in rappresentanza del capitale sociale del Comune. Insieme al ritorno del Presidente, Ugo Marchetti, Generale di Corpo d’Armata della GdF in congedo, il Sindaco De Angelis ha indicato all’Assemblea dei Soci, convocata per il 12 maggio, i seguenti nominativi: Ernesto Monti, noto economista, Vice Presidente del Gruppo Astaldi, in passato Presidente del Gruppo stesso, nonché Vice Direttore Generale Banca di Roma, stimato docente universitario, autore di numerose “AD pubblicazioni scientifiche” (ultimo testo realizzato “Manuale di Finanza per l’impresa. Teoria e pratica”) e già Consigliere d’Amministrazione Finmeccanica, Alitalia, UniCredito, ERG Massimo Monaco, dottore commercialista e revisore legale dei conti, Client Serving Contractor presso una importante società di consulenza; Raffaella Barone, sociologa del turismo, direttore in azienda di famiglia impegnata nel settore turistico. “Si tratta di un CdA tecnico, al quale auguro buon lavoro - ha affermato il sindaco, Candido De Angelis - composto da due figure di spessore nazionale e da due stimati professionisti del territorio. Ringrazio il Generale Marchetti che, in questi mesi, anche senza la carica di Presidente, in un periodo molto complesso per la Capo d’Anzio, è stato sempre vicino alla città ed alle problematiche del porto. Allo steso tempo ringrazio il professor Ernesto Monti, figura istituzionale di altissimo livello tecnico e scientifico, che ringrazio per aver intrapreso questa nuova sfida e per aver detto sì alla Città di Anzio”.
T.P.
Dottoressa aggredita
Venuti a conoscenza del grave episodio di aggressione ai danni di un medico presso l’ospedale di Anzio a seguito del decesso di un paziente riteniamo, pur comprendendo il dolore della famiglia, che questo fatto debba essere stigmatizzato. La sicurezza degli operatori sanitari, specie in una situazione di crisi, non può essere messa in discussione e invitiamo la Direzione Aziendale a verificare l’eventuale carenza di misure di protezione che possa aver favorito tale episodio e a provvedere a rafforzare le misure a tutela di tutto il personale in modo immediato. Chiediamo altresì alle autorità di verificare l’accaduto e dare corso alle indagini per accertare le responsabilità connesse alla aggressione e perseguire quanti hanno violato la legge oltre alle minime regole del convivere civile.
FP CGIL ROMA SUD POMEZIA – CASTELLI
L’aggressione alla dottoressa il 27 sera all’Ospedale Riuniti di Anzio è un fatto gravissimo che non può essere ignorato. Non possiamo acclamare gli eroi in prima linea e poi lasciare che questo accada come se fosse normale. Esprimo la mia totale solidarietà alla dottoressa aggredita e mi auspico che da parte delle forze dell’ordine e della direzione dell’ospedale vengano aumentate le misure di sicurezza per il personale, già enormemente esposto in questo periodo così drammatico.
Il Consigliere Comunale
Luca Brignone