La Giunta del sindaco Alessandro Coppola sta portando avanti diverse iniziative a supporto dei cittadini in questo difficile momento
Al lavoro per la riapertura delle attività commerciali
Da sempre la più attesa ed importante, per i nettunesi, la ricorrenza cittadina più sentita che da sempre stata a maggio durante il quale, così come ogni anno, si svolge la ben nota festa patronale in onore della Madonna delle Grazie che, in questo 2020, è stata annullata a causa della ben triste pandemia causata da un Coronavirus e, l’unica volta in cui si era stati costretti a farlo, ha avuto un solo precedente: durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo, l’Amministrazione Comunale, ha rinnovato l’invito di accendere una candela o una luce ed esporla fuori dalle proprie abitazioni, così come era avvenuto in quell’occasione .
“Così ci siamo sentiti tutti un po’ più vicini vedendo queste luci fuori dalle case dei nettunesi - ha detto il Vicesindaco Alessandro Mauro - che vorrebbe rinnovare l’iniziativa #unalucepermaria. In questi tempi bui e incerti è importante coltivare le nostre tradizioni che fanno crescere ancora di più il senso di comunità, messo a dura prova dal distanziamento sociale a cui siamo costretti per uscire dall’emergenza Coronavirus. Come Amministrazione ci impegneremo al massimo, e in questo senso siamo già a lavoro, per trovare il modo di rendere omaggio a Nostra Signora delle Grazie quando il Covid 19 sarà definitivamente sconfitto, magari organizzando una processione in suo onore anche se dovesse essere durante il mese di settembre o ottobre”.
La Giunta Comunale di Nettuno ha così deliberato la sanificazione dei locali commerciali sul territorio comunale in vista delle riaperture previste dal DPCM del 26 aprile 2020.
“Al fine di sostenere così e supportare le attività commerciali nella riapertura dei locali, l’Amministrazione, hanno spiegato il Sindaco Alessandro Coppola e l’Assessore al Decoro Urbano Claudio Dell’Uomo, effettueranno un primo intervento di sanificazione degli spazi commerciali”.
Tutti i gestori delle attività commerciali per le quali sarà confermata la ripresa dell’attività dal 4 maggio, potranno richiedere quindi l’intervento gratuito di sanificazione contattando telefonicamente il 338 916 0025 della Soc. Tekneko Sistemi Ecologici, gestore del Servizio di Igiene Urbana del Comune di Nettuno. Si specifica che l’Amministrazione eseguirà solo il primo intervento, per permettere agli operatori economici di riprendere la propria attività in totale sicurezza, in seguito, sarà loro compito rispettare tutte le prescrizioni e obblighi inerenti la sanificazione dei locali per la prevenzione della diffusione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Per quanto riguarda il post emergenza Covid-19, L’Amministrazione comunale, con un progetto che ha come obiettivo l’elaborazione di un piano di ripartenza della città attraverso un gruppo di lavoro che coinvolgerà i rappresentanti delle varie aree, il cui Team leader del progetto Sponsor e garante di questo progetto, è Alessandro Coppola e la sua squadra di governo mentre la direzione del team è affidata a Gianni Isaia, esperto di project management già incaricato dal sindaco della pianificazione strategica (email: pianificazione.strategica@comune.nettuno.roma.it). inizia quindi, la Fase 2 per iniziare ad uscire dai vincoli imposti dal coronavirus a tutti noi. E' un momento delicatissimo della lotta alla pandemia, in cui sul comportamento di ognuno pesa per la buona riuscita di un graduale ritorno a quella libertà a cui eravamo abituati. Per questo, dove è possibile, sarebbe meglio a restare ancora a casa mentre, quando si dovrà farlo, lo si dovrebbe fare in maniera responsabile utilizzando sempre le mascherine, attuando il distanziamento sociale ed evitando ogni possibile rischio. Servono ancora pochi giorni di sacrificio ed un comportamento più che corretto per poi poter proseguire e sperare di avviare la stagione estiva al meglio, dando ad ogni famiglia, ad ogni attività imprenditoriale e commerciale e ad ogni singolo cittadino l'opportunità di ripartire in piena sicurezza e di riappropriarsi della libertà perduta.
Contributi Regione Lazio
Sempre nella sala consiliare del Comune di Nettuno, si è tenuto il primo incontro inerente al progetto “Nettuno non abbandona nessuno… e riparte” tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti delle realtà economiche del territorio per organizzare la Fase2 e la Fase3 dell’emergenza Covid 19, quella del rilancio dell’economia. “Vogliamo ascoltarvi e tracciare la strada insieme a voi per il futuro della nostra città“, il messaggio del Sindaco Alessandro Coppola agli operatori presenti in sala insieme agli assessori Camilla Ludovisi (Attività Produttive), Marco Roda (Sicurezza e Polizia Locale), Alessandro Mauro (Patrimonio, Turismo, Sport e Spettacolo), Luca Tammone (Lavori Pubblici), Ilaria Coppola (Bilancio, tributi e demanio), Maddalena Noce (Servizi Sociali), Claudio Dell’Uomo (Decoro Urbano) e ai consiglieri comunali di opposizioni Waldemaro Marchiafava, Roberto Alicandri e Marco Federici che hanno potuto ascoltare e recepire le richieste e le domande delle categorie produttive della città. Ad illustrare il progetto, che mira a raccogliere le proposte e le esigenze dei degli imprenditori di Nettuno, il team leader del progetto Gianni Isaia.
“Siete qui – ha detto rivolto agli operatori economici – perché siete parte attiva del gruppo di lavoro, non vogliamo che subiate delle decisioni, ma che insieme a noi ci aiutate a prenderle perché solo voi avete il polso di quanto ha inciso sulle attività questa crisi e solo voi sapete di cosa avete bisogno per ripartire”.
Presenti i rappresentanti di commercianti, parrucchieri, estetisti, tatuatori, balneari e s.l.a, ristoratori, proloco, albergatori, B&B, aziende vinicole, agricole e artigiani che hanno illustrato le loro esigenze, ma soprattutto le loro perplessità, in vista delle riaperture per cui non sono state date linee guida chiare dagli organi competenti.
Un ruolo tecnico all’interno del tavolo di lavoro sarà quello del consigliere Waldemaro Marchiafava che farà da raccordo sotto l’aspetto sanitario con la Asl e aiuterà gli attori del progetto a recepire al meglio le indicazione riguardanti i protocolli di sicurezza che verranno varanti in vista delle riaperture delle attività commerciali, come ha spiegato lo stesso consigliere agli operatori in occasione dell'incontro di ieri. A livello comunale, già nello scorso mese di marzo, la giunta comunale ha adottato i seguenti provvedimenti per fronteggiare l’emergenza Coronavirus: sospensione del pagamento della tassa dei rifiuti (TARI); la riduzione della tariffa annuale del Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche e dell’imposta comunale sulla pubblicità; sospensione di eventuali rate per pagamenti dovuti al Comune di Nettuno fino al 31 agosto 2020; sospensione del servizio di sosta a pagamento fino al 31 maggio 2020; sospensione momentanea dei pagamenti delle rette di mense e Asilo Nido Comunale oltre che delle concessioni delle palestre comunali ed impianti sportivi.
“È nostra intenzione intervenire in tutti i campi di nostra competenza - le parole del Vicesindaco Alessandro Mauro - la giunta è già al lavoro con i dirigenti in questo senso per investire “risparmi” dell’Ente su servizi non utilizzati nella fase2 e nella fase3. Voglio fare i complimenti a Gianni Isaia per il coordinamento di questo progetto grazie al quale i commercianti saranno parte attiva di tutte le decisioni. È nostra intenzione valutare l’allargamento degli orari di apertura e chiusura delle attività e su quelle dominicali e la giunta. Ringrazio pubblicamente l’assessore Dell’Uomo per l’abbellimento della città a costo zero con la piantumazione di migliaia di piante floreali nei punti strategici e di ingresso del territorio, un’operazione fondamentale per una città turistica come la nostra. Comune ufficio Turismo stiamo progettando la stagione estiva che vedrà, con tutta probabilità, un turismo fatto soprattutto da cittadini che verranno dall’interno del territorio regionale e sarà fondamentale per noi farci trovare preparati sia sotto l’aspetto del decoro urbano che dei servizi. Gli uffici stanno lavorando anche per numerose opere pubbliche a cui sta lavorando l’Assessore Luca Tammone.
Tra queste il rifacimento dell’asfalto in via Ugo La Malfa e via Diaz e i lavori al parcheggio di piazzale Berlinguer che partiranno a settembre, tutti interventi che avranno un impatto positivo anche sul settore del Turismo. In questo processo di rilancio sarà fondamentale il vostro ruolo - conclude il vicesindaco rivolto agli operatori - siete il motore della nostra città e troverete sempre la porta aperta dei nostri assessorati”.
Confermata la sanificazione scaglionata dei locali commerciali.
“Invito le attività che riapriranno a contattare la Tekneko - spiega l’assessore Dell’Uomo - e procederemo con una calendarizzazione per gli interventi di sanificazione in base a chi aprirà il 18 maggio e chi il 1 giugno. Il primo intervento in vista della riapertura dei locali, come avvenuto per chi ha potuto riaprire il 4 maggio, sarà completamente a carico del Comune. Tra ieri e oggi abbiamo anche terminato la piantumazione di altri fiori per dare un volto nuovo, bello ed accogliente, a Piazza Mazzini, uno dei cuori turistici e commerciali della nostra città”.
Tito Peccia