La seconda edizione al Teatro Spazio Vitale
Premio alle Arti
Grande successo ed emozioni nella II Edizione del Premio alle Arti, con il patrocinio del comune di Nettuno e della Pro Loco Nettuno, che si è svolto presso il Teatro Spazio Vitale. Il Premio alle Arti ideato da Anna Silvia Angelini che ne ha curato l’organizzazione e la direzione artistica, con la collaborazione del direttore organizzativo Antenore Guadalupi, viene assegnato ad eccellenze nazionali ed internazionali. Sono stati assegnati numerosi premi ad artisti e personaggi del cinema, musica, tv, giornalismo, moda, teatro e nuovi talenti, con la conduzione della brava giornalista Paola Zanoni, e la splendida madrina Federica Quaglieri.
Tra i premiati alla carriera di quest’anno, Antonella Ponziani.
I PREMIATI
Vincenzo Bocciarelli (Attore-scrittore), Federica Quaglieri (attrice), Nadia Bengala (attrice), Gennaro Ruggiero (regista), Camilla Nata (giornalista), Vincenzo Peluso (attore, regista), Simonetta Bernardi (stilista), Sandro Presta (cantante), Paola Zanoni (conduttrice), Giovanna di Sarno (cantante), Divina Provvidenza (azienda vinicola), Stefano Roncaccia (fashion designer), Danilo Brugia (attore), Gianmarco Vettori (attore), Ariana Di Lembo in arte Edran (stilista).
Numerosi gli ospiti ed Istituzioni presenti tra cui il Presidente della Pro Loco di Nettuno Marcello Armocida, Vittoriana Abate, giornalista rai1, lo scrittore Michele Ciolfi, Lorenza Alessandrini, consigliera del Comune di Nettuno, Luca Zomparelli, assessore alla sicurezza comune di Nettuno, Capolei Fabio, consigliere regione Lazio, Alberto Sulpizi, direttivo ProLoco Nettuno, Flavio Filippi stilista di alta moda, Ing. Marcello Boschi, Vice presidente U.N.U.C.I. lo stilista Luigi Bruno, il Cav. Nestore Angelini, il violinista maestro Gaspare Maniscalco e tanti altri.
Una serata frizzante iniziata con fiumi di bollicine.
Vi aspettiamo alla prossima edizione.
A.S.A.
CFP di Anzio
Venerdì 17 settembre, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2021-2022, il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis ed il Consigliere Comunale, Giusy Piccolo, delegata alla formazione professionale, hanno incontrato gli studenti, i docenti, il personale ed il Direttore del CFP, Ernesto Fiorillo, impegnato nell’attività di coordinamento e di programmazione dell’attività formativa.
Oltre ad augurare buon lavoro e buon anno scolastico, il Consigliere Giusy Piccolo, insieme al Sindaco, ha assicurato il “massimo impegno, nei rapporti con la Regione, per l’attivazione di nuovi corsi e per l’implementazione dell’offerta formativa del CFP di Anzio”.
Comune di Anzio
L’appello di Cittainsieme all’assessore all’ambiente di Anzio Di Carlo
Detriti a bordo strada
All’Assessore alle Politiche Ambientali, Gualtiero Di Carlo.
Gentile Assessore le segnaliamo un nuovo problema emerso nei giorni scorsi.
L’intervento di sfalciatura dei bordi stradali, senz’altro meritevole e necessario, ha però portato alla luce milioni di frammenti in plastica finora nascosti fra la vegetazione. Lo spettacolo è davvero deprimente e dimostra quanto l’abuso di gettare i rifiuti a bordo strada sia diventato una diffusa ma pessima abitudine.
Poiché si offre adesso l’occasione ideale per rimuovere questo materiale le chiediamo di attivarsi al più presto in tal senso, nella speranza di recuperare un po’ del decoro troppo spesso compromesso della nostra città.
Le strade maggiormente colpite, almeno a quanto di nostra conoscenza, sono via Dante, via Verga, tratti della via Ardeatina e tratti di via dell’Armellino.
Cordialmente.
A distanza di 20 giorni da nostra precedente segnalazione nessun intervento risulta eseguito. Vi preghiamo di fornire una motivazione al riguardo.
La foto allegata è del 20.9.21.
Grazie
Associazione Cittainsieme
Pesce marcio e crocchette
Si segnala che da oltre un anno l’entrata della scuola elementare “Gregoretti” di Anzio viene utilizzata da ignoti per sfamare un gruppo di gatti senza alcun tipo di rispetto delle basilari norme igieniche ed incrementando il fenomeno del randagismo, in quanto gli animali non sono stati denunciati all’asl per l’eventuale riconoscimento di una cosiddetta colonia felina. Le colonie garantiscono controlli sanitari, sterilizzazione e la responsabilità di un volontario atto a garantire il rispetto delle norme di decoro e pulizia urbana. Purtroppo la situazione che ne emerge è ben diversa, vaschette di cibo avariato appoggiate sul muro di cinta, contenitori di plastica sparsi ovunque e svariate deiezioni animali.
Il culmine venerdì 24 settembre, con il ritrovamento al mattino di numerose carcasse di pesce imputridito, immediatamente portate all’attenzione della Vigilessa in servizio.
Purtroppo, nonostante le numerose segnalazioni telefoniche dell’agente, ripetute anche durante l’uscita delle 13.00, non vi è stato alcun intervento del Comune per ripristinare una condizione igienica idonea all’entrata di una scuola.
L’area è stata ripulita successivamente grazie all’intervento di un genitore frequentante l’istituto.
Federica Maran