Lavori sulla SP 23B
Allestito nella mattinata del 15 giugno 2022 il cantiere per il lavori sulla Sp 23B.
Finalmente ci siamo, davvero! Sono stati anni difficili, di vere e proprie battaglie, da parte di questo Comitato e dei cittadini di Padiglione (e non solo). All’inizio sembrava una montagna insormontabile, con svariati enti da dover mettere d’accordo, e con l’infinita burocrazia a rallentare il tutto. Ma ora ci siamo: il 20 giugno l’inizio dei lavori, con termine il 30 settembre 2022. Probabilmente la strada che ancora c’è da fare non sarà così spianata: dalle lezioni imparate possiamo presupporre che ci saranno degli slittamenti temporali, ma almeno si inizia ad intravedere la luce in fondo a questo tunnel. Continueremo a stare sul pezzo ed esercitare pressioni affinché i lavori subiscano meno stop possibili.
Cambiando tematica, seguono aggiornamenti in merito agli altri cantieri aperti in zona.
I lavori su via Porto Venere sono stati rallentati dalle lunghe attese riguardanti gli esiti degli esami sui campioni di terra prelevati. A fine mese ripartiranno, con termine previsto all’incirca nel mese di luglio.
Invece i lavori sulle strade del quartiere preannunciati ad inizio anno partiranno al termine della stagione estiva.
Per via della spadellata è ancora tutto fermo in attesa che la commissione d’inchiesta faccia il suo lavoro.
Vi terremo aggiornati.
Comitato Quartiere
di Padiglione
Ottima prestazione del giovane Lorenzo Paulis studente del Gramsci ad indirizzo musicale
Il bis del trombettista Lorenzo
Lorenzo che frequenta la classe 1G, strumento musicale tromba, del Corso ad indirizzo musicale dell’istituto “Antonio Gramsci “di Aprilia, ha concesso il bis!
Avendo vinto il 2 premio con punteggio 93 /100 al Concorso Musicale Nazionale “Saverio Mercadante” 2022 di Napoli.
Il Concorso ha il patrocinio del Comune di Napoli, ha visto la partecipazione di numerosi alunni di diverse età, in diverse categorie da tutta Italia, questo è il terzo anno che gli studenti del Corso Musicale sono stati premiati.
L’alunno è stato preparato dal prof Stefano Catena docente di tromba dell’istituto, che in 30 anni di insegnamento ha conseguito brillanti risultati, avendo allievi idonei, premiati nei: Concorsi di Roma, Mantova, Viareggio, “Città di Castello”, Napoli, Latina, Priverno, nella “Juni Orchestra” dell’Accademia di “Santa Cecilia” di Roma, “Italian Brass Week” a Cesena e nei “Conservatori” e “Licei Musicali” di Roma, Latina, Anzio, Venezia.
Il prof Stefano Catena ha realizzato “Master Class” presso l’istituto con i maestri: Marco Nesi (Conservatorio di Firenze), Gabriele Cassone (Conservatorio di Novara), Giancarlo Parodi (Conservatorio di Bolzano), John Hagstrom (“Chicago Symphony Orchestra” tournée Roma 2012), ha avviato allo studio della tromba in un territorio povero di iniziative culturali, numerosi alunni, si ricordano tra gli altri: Alessio Guzzon, Nicola Tariello, Raffaele Papa, Alberto Marazzi, Edoardo Catalli, Simona Pellone, Marzio Pratola.