L’Associazione Ingegneri ed Architetti di Aprilia chiede di conoscere i progetti preliminari che faranno avere 40 milioni di finanziamenti alla città
Assinarch: non facciamoci trovare impreparati
Nel 2021 il governo italiano ha inserito nel PNRR cospicue risorse per la rigenerazione urbana, in particolare svariati miliardi sono stati destinati al PINQUA (programma innovativo per la qualità dell’abitare).
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha approvato e finanziato 159 progetti e fra tutti quelli presentati è andato a finanziamento anche quello del Comune di Aprilia per 40 milioni di euro di opere da realizzare. Già all’epoca in cui fu resa nota questa notizia, l’ASSINARCH chiese con lettera Prot. N. 88344 del 19/09/2021 un incontro con i dirigenti e gli assessori dei settori dell’Urbanistica e dei Lavori Pubblici al fine di poter conoscere la vera entità e l’impatto di tali interventi sulla nostra città ed il suo futuro assetto.
Se ben governati tali finanziamenti rappresentano infatti un’ottima occasione per poter implementare i servizi e gli spazi pubblici in Aprilia e contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Come ribadito più volte, la nostra associazione si è resa sempre disponibile a fornire il suo massimo contributo, critico e propositivo, attraverso un coinvolgimento ed approfondimento delle proposte progettuali presentate e preliminarmente già approvate, cercando di instaurare, con l’amministrazione e con gli uffici tecnici di competenza, un confronto aperto e trasparente. Ad oggi però non è pervenuta dall’amministrazione alcuna richiesta di partecipazione.
In attesa di una sollecita risposta, in prossimità di un’imminente definizione degli interventi proposti nel Pinqua, con insistenza sollecitiamo l’amministrazione ad affrontare l’argomento con la nostra partecipazione.
Le ingenti risorse previste dal PNRR e la possibilità di finanziare, a breve, progetti in tale ambito, inducono inoltre l’ASSINARCH ad affrontare un altro argomento molto sentito dalla comunità e dalla nostra associazione. Poniamo, ancora una volta, l’attenzione sul tema dell’assetto e dell’organizzazione del centro “storico”, al fine di recuperarne lo spazio urbano come luogo di incontro e di aggregazione sociale. A tal proposito appare di fondamentale importanza individuare le modalità con le quali arrivare a questo risultato.
Come più volte ribadito, ripensare e ridisegnare l’area centrale di una città di fondazione come Aprilia, oggi ridotta sostanzialmente ad un’area di parcheggio e di transito veicolare, è un’attivita talmente complessa e con ripercussioni così importanti che non puo essere lasciata al caso o all’occasione del momento. Riteniamo che il concorso di idee, più volte proposto, sia lo strumento più adeguato e l’unico che possa garantire la partecipazione di più soggetti ed il coinvolgimento della società civile. Facciamo rilevare che con DGC n. 93 del 31/3/2015 l’amministrazione aveva già approvato un atto di indirizzo per la redazione di un Piano Quadro del Centro Storico di Aprilia dando mandato al Settore Lavori Pubblici di predisporre un bando di idee per promuovere la partecipazione attiva dei comitati, delle associazioni, degli studi tecnici e dei singoli cittadini. Non a caso la nostra associazione, con lettera protocollata in data 10/11/2017, aveva invitato l’amministrazione ad indire un concorso di idee per la sistemazione definitiva e permanente dell’area del centro urbano di Aprilia, fornendo la propria disponibilita tecnico-professionale per la stesura dello stesso e per promuovere il coinvolgimento della Facoltà di Architettura di Roma e degli Ordini Professionali.
Non possiamo ripetere gli errori del passato che hanno compromesso irrimediabilmente un patrimonio storico importante per la nostra città ma creare le condizioni affinché possa essere salvaguardato ciò che rimane del passato senza limitare nuove prospettive di sviluppo sociale, culturale ed economico della nostra città.
Visti i tempi con cui vengono fissate le scadenze di partecipazione a finanziamenti nell’ambito del PNRR, è indispensabile dotarsi, sin d’ora, di un piano Quadro e di uno studio di fattibilità del centro urbano per non farsi trovare impreparati alle prossime eventuali opportunità. Infatti, come spesso accade e come già accaduto con la recente partecipazione ai finanziamenti del PINQUA, dover programmare, all’ultimo momento e con tempi ristretti, proposte progettuali entro I termini imposti dai bandi nazionali e/o europei, rischia di produrre elaborati e documenti finalizzati solo all’acquisizione delle risorse economiche determinando, nella comunità, condizioni di incomprensione e di dissenso. Questa volta non facciamoci trovare impreparati!
Chiediamo pertanto, con insistenza e perseveranza, che l’amministrazione comunale si faccia carico di indire un concorso di idee, così come già proposto nella lettera del 10/11/2017, per individuare la migliore soluzione progettuale di riqualificazione del centro urbano di Aprilia.
La nostra associazione è, come sempre, disponibile a fornire qualsiasi tipo di collaborazione e partecipazione affinchè il concorso di idee sia definito ed espletato nel più breve tempo possibile e con la più ampia partecipazione e trasparenza.
Nella speranza che la nostra proposta venga positivamente recepita dall’amministrazione l’ASSINARCH invia cordiali saluti.
Aprilia, lì 03/04/2022
Per l’ASSINARCH
Il Presidente
Arch Sonia Lodo