Controlli e sanzioni da parte della Guardia di Finanza
Caro benzina
Caro benzina, controlli e sanzioni da parte della Guardia di Finanza. Sono stati oltre cinquanta i controlli per contrastare l’evasione, l’elusione e le frodi fiscali da parte dei finanzieri provinciali nei confronti dei distributori pontini negli ultimi weekend di festa. I controlli hanno permesso di accertare diverse violazioni e comminare sanzioni per decine di migliaia di euro. Obiettivo delle Fiamme Gialle, scovare eventuali pratiche commerciali scorrette e vigilare sulla disciplina dei prezzi, alla luce degli aumenti dovuti alla crisi russo-ucraina. Le sanzioni amministrative comminate vanno, complessivamente, da un minimo di 100 mila ad un massimo di 580 mila euro. Le Fiamme Gialle sono scese in campo nelle giornate di maggior traffico collegato alle vacanze scolastiche delle Festività pasquali ovvero alle partenze e rientri organizzati approfittando dei cosiddetti “weekend lunghi” del 15/18 e 22/25 aprile, proprio in relazione alle peculiarità economico-sociali della provincia di Latina, caratterizzata da grande pendolarismo e da un considerevole afflusso turistico. Intensificati i controlli ai distributori stradali della provincia da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina ai fini del contrasto delle pratiche commerciali scorrette e della vigilanza sulla disciplina dei prezzi alla luce dei perduranti effetti distorsivi sul tessuto socio-economico causati dalla crisi russo-ucraina. L’azione ha consentito di accertare su tutto il territorio provinciale violazioni a diversi obblighi di legge, per le quali sono comminate sanzioni amministrative che vanno, complessivamente, da un minimo di 100 mila ad un massimo di 580 mila euro.
A.P.
Le formazioni del maestro Sonia Sette sono tornate ad esibirsi in grandi eventi
Ripresa dei gruppi corali
Dopo il lookdown, che ha visto tutte le attività corali e musicali fermarsi a causa della pandemia, i gruppi corali del M°Sonia Sette hanno ripreso la loro attività e sono tornati ad esibirsi partecipando ad eventi di grande rilevanza.
Sabato 26 marzo i gruppi corali sono stati invitati dalla Contessa Ravizza Garibaldi presso la tenuta di Carano per l’inaugurazione della Mostra su Menotti Garibaldi e del bassorilievo dedicato ad Anita dello scultore Rosario Luca Salvaggio in occasione del 180° anniversario di matrimonio di Anita e Giuseppe Garibaldi.
Al termine della cerimonia, i gruppi corali si sono alternati presentando canti appartenenti ai repertori più svariati: il consolidato e ultra ventenne Coro San Pietro in Formis si è cimentato nei canti popolari delle varie regioni d’Italia, a seguire l’Ensemble Settemele con repertorio tratto dai musical più noti e i Pathos, Ensemble giovanile, con repertorio del moderno e attuale pop.
Al termine del concerto tutti i gruppi si sono uniti per intonare il celeberrimo Va Pensiero di Giuseppe Verdi a cui ha preso parte il pubblico presente diretti dal M°Sonia Sette e accompagnati al pianoforte dal M°Dora Nevi.
La settimana seguente, esattamente domenica 3 aprile, l’Ensemble Settemele è stato invitato al Salone d’Onore del Museo delle Civilità, Arti e Tradizioni popolari di Roma per la 2^Rassegna “Authors of text” ideata dal M°Alessia Calcagni, a cui è stato assegnato l’ouverture con il brano inedito “Perché Aldo suona” scritto da Alessia Calcagni su testo di Franca Renzini e l’accompagnamento pianistico di Tullio Visioli e a seguire l’inedito di Cristina Ganzerla “Nel bosco incantato” sempre su testi di Franca Renzini, accompagnati al piano dal M°Dora Nevi, per i quali le ragazze hanno ricevuto notevoli consensi dal pubblico e dalla critica presente.
Ancor dopo, la settimana successiva, i Pathos, Ensemble giovanile, è stato invitato alla trasmissione Finalmente è Domenica presentata da Paolo Mellucci in diretta su Lazio TV, un intrattenimento pomeridiano a cui i ragazzi hanno dato la loro collaborazione con brani moderni a 4 voci come Hymn for the weekend dei Coldplay e Una carezza in un pugno su rielaborazione di Giorgio Susana portando allegria e soprattutto tanta buona musica.
Il Grande lavoro e l’entusiasmo del M°Sonia Sette che non ha mai abbassato la guardia e ha tenuto, con grande sforzo e spirito di aggregazione, alta la passione nei cuori dei suoi amati cantori. E, come la primavera che ormai incombe dietro le nubi lasciando spazio al calore del sole, così è rifiorito il pulsare dei cuori dei suoi cori coinvolgendo la comunità di cui fa parte.
L’ora della rinascita musicale è finalmente scoccata.
A.P.