Nettuno ha previsto isole pedonali nel centro cittadino
Novità per i commercianti
Dopo la grave crisi, a causa del Covid-19, che ha letteralmente azzerato le vendite dei commercianti di tutta Italia e, naturalmente di Nettuno, la Giunta nettunese, insieme al sindaco Alessandro Coppola, ha pensato bene di istituire isole pedonali nel centro cittadino, in modo che sia di sabato, sia di domenica, gli esercenti delle varie attività: ristoratori, baristi, gelatai, commercianti possano usufruire di spazi all’aperto dove posizionare i tavolini, o la loro merce, sempre col distanziamento e rispettando tutte le norme del DPMC sulle sanificazioni. A tal uopo verranno predisposti itinerari ed aree da riservare a percorsi pedonali in sicurezza. Si penserebbe a postazioni dove noleggiare biciclette, monopattini elettrici, oppure a delle navette elettriche dislocate in periferia in modo da raggiungere in breve tempo il centro di Nettuno e quanto ha da offrire in termini turistici: ristoranti, pub, pizzerie, negozi per lo shopping, lungomare, chiese di San Francesco e San Giovanni, Castel Sangallo, il porto, il bellissimo borgo, le spiagge. Naturalmente si dovrebbero sburocratizzare le pratiche al massimo ed abbassare i costi dell’occupazione del suolo pubblico, perché l’estate è ormai alle porte e solo così le varie attività potranno finalmente ripartire. Di tale atto approvato in Giunta è contenta l’Associazione “Fare Verde”, che attraverso i suoi rappresentanti ha ringraziato l’architetto Bettoni. Il programma di riqualificazione urbana va a braccetto con la salvaguardia e la mobilità sostenibile; inoltre raggiungendo il centro con bici e monopattini verrà utilizzata al meglio la pista ciclabile durante il week-end.
Rita Cerasani
L’iniziativa è di tanti appassionati sotto l’egida del “Bar del Baseball”
Museo del baseball online
Il 9 giugno è stato presentato, all’interno del Comune di Nettuno, un progetto molto interessante e per così dire unico.
Approfittando della quarantena, dovendo rimanere forzatamente in casa, venti appassionati di Baseball, associati nel “Bar del Baseball”, hanno deciso, in 50 giorni, di realizzare il più importante Museo del Baseball e del Softball d’Italia, fruibile del tutto gratuitamente on-line.
Alla presentazione non poteva mancare il sindaco di Nettuno Alessandro Coppola, l’assessore Alessandro Mauro ed il presidente della Pro Loco Marcello Armocida i quali hanno fortemente voluto il progetto, tanto che il Comune lo ha patrocinato.
“Il Bar del Baseball” che gestisce su Fb la più grande Community di appassionati di Baseball e Softball, conta 16.000 iscritti e riceve ogni giorno centinaia di like. Ci voleva proprio questo Museo e dove realizzarlo se non nella città italiana che ha visto per prima l’affermazione di tale sport tipicamente statunitense? Lo fecero conoscere ai nettunesi, che subito se ne innamorarono, i soldati alleati sbarcati a Nettuno la notte del 22 gennaio 1944. Lo giocavano sulla sabbia nelle pause dalla guerra contro i tedeschi per aprire la strada verso Roma. Questo Museo virtuale ripercorre tutte le tappe della storia del Baseball e del Softball in Italia, dagli esordi fino ai giorni nostri.
Vi si possono incontrare tutti i più grandi campioni del passato e del presente consultando più di mille schede per rivivere i momenti indimenticabili di questo sport che appassiona tantissimi italiani. E’ stato inaugurato dal campione del mondo 1982, il nettunese doc Bruno Conti, passato al calcio dopo aver militato da ragazzino anche nella squadra di Baseball come una delle promesse.
Il Museo ha ottenuto anche il patrocinio della FIBS (Federazione Italiana Baseball e Softball) e dell’Associazione Italiana Baseball per ciechi.
Rita Cerasani