La settima edizione internazionale dell’arte e della solidarietà a Nettuno
Festival Balcone in Musica
Il Festival Internazionale dell’arte e della solidarietà “Balcone in Musica” di Nettuno supera le difficoltà legate all’emergenza sanitaria e inaugura una settima edizione speciale, eccezionalmente in Teatro. Quattro eventi esclusivi di musica, teatro e danza in due serate con artisti come Monsieur David, Valentina Ferraiuolo, Il Trio Monti e Indaco Project.
Dopo sei edizioni realizzate dal suggestivobalcone di Piazza Colonna a Nettuno, in provincia di Roma, il festival “Balcone in musica” si evolve per venire incontro alle nuove norme sanitarie e si trasferisce eccezionalmente al Teatro Studio 8. “Balcone in Musica a Teatro” si svolgerà il 4 e il 5 settembre 2020 e sarà un festival internazionale dell’arte e della solidarietà con quattro eventi di musica, danza e teatro, e numerose associazioni di volontariato e ONLUS ospitate per promuovere temi sociali e solidali.
Si inizia venerdì 4 settembre alle 19 con lo spettacolo musicale “Er sarto de qualità” del Trio Montie i loro irresistibili stornelli romani; alle 21 il “Tamburo Rosso” di Valentina Ferraiuolo.
Sabato 5 settembre alle 19 spazio alle arti performative con lo spettacolo “La Maison Du Pied” di Monsieur David & Liberi Teatranti, il performer, celebre per avere inventato il suo caratteristico Teatro dei Piedi, sarà presente in tutti gli eventi del festival in veste di presentatore. Alle 21, invece, si chiuderà con il concerto di musica etnica e popolare di Indaco Project, una band di sei elementi accompagnati da due danzatrici.
Tutti gli eventi proposti hanno una doppia valenza artistica e umanitaria, ospitando di volta in volta una diversa associazione di volontariato o ONLUS per sensibilizzare il pubblico su tematiche di stampo sociale. Gli enti coinvolti per questa edizione sono Villa Miramare per i suoi 110 anni di attività, ass. Promo Civitas, ass. La Piccola Nazareth e Tamburo Rosso, Ass. ANDOS e IBIS, la fondazione Porfiri. In tal senso la direttrice artistica e ideatrice, la musicista Maria Augusta Pannunzi sottolinea: “Tramite il Festival intendiamo diffondere la Cultura, le Arti e lo Spettacolo con obiettivi di Solidarietà, toccando dal vivo temi come l’inclusione, l’aggregazione, la condivisione di valori umani. Gli eventi sono umanitari, con scopi di sensibilizzazione educativo-sociale. Gli Enti a Promozione Sociale ospitati avranno l’opportunità di salire sul palco e comunicare al pubblico i loro obiettivi, finalità, progetti. Crediamo nella forza comunicativa ed emotiva dell’Arte per sostenere le realtà sociali”.
CALENDARIO EVENTI
Monsieur David sarà presente in tutti gli eventi in veste di presentatore.
Venerdì 4 settembre ore 19.00
Trio Monti “Er Sarto De Qualità”
Voce, chitarra e mandolino per un trio che va alla ricerca delle origini della canzone romana, tra stornelli e poesie tradizionali e canzoni originali. L’ironia è alla base della musica così come dei loro originali spettacoli di teatro-canzone.
ENTI OSPITI: VILLA MIRAMARE: Le suore ospedaliere della casa di riposo Villa Miramare compiono i 110 anni di attività. Una missione che si radica nel territorio di Nettuno e che qui vuole festeggiare questo storico anniversario all’insegna della solidarietà intergenerazionale.
Associazione PROMO CIVITAS: Centro di Mediazione Familiare e Coordinazione Genitoriale, l’associazione offre sostegno legale e psicologico alla persona, al minore e alla famiglia.
Venerdì 4 settembre ore 21.00
Valentina Ferraiuolo “Tamburo Rosso”
“La pelle del tamburo è l’unica che puoi percuotere” è il sottotitolo del concept album “Tamburo Rosso” che esplora il tema delicato e attualissimo del femminicidio e, in generale, della violenza sulle donne.
ENTE OSPITE: Ass. Onlus la PICCOLA NAZARETH: fondata nel 1989 da Paola Caggiano in più di 30 anni di attività, la Casa Famiglia ha accolto 138 bambini e 15 famiglie. La missione quotidiana è quella di sanare le ferite di tutti e offrire un progetto di crescita per ogni bambino.
APS TAMBURO ROSSO: associazione nata contro il femminicidio e la violenza in genere, promuove lo studio, la ricerca e la divulgazione della cultura musicale.
Sabato 5 settembre ore 19.00
Monsieur David& Liberi Teatranti “LA MAISON DU PIED”
Dentro la casa dell’artista capovolto la vita prendeva altre sembianze. Strane creature con la testa a forma di piedi anticipavano l’arrivo di una nuova umanità.
ENTI OSPITI: Ass. ANDOS: dal 1986 offre servizi di riabilitazione per donne operate al seno con il prezioso sostegno delle molte figure professionali che sono presenti nel Centro.
Ass. IBIS: nata nel 1983, si caratterizza per il forte impegno culturale proiettato all’interno e oltre il territorio, con numerose iniziative che hanno visto la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Sabato 5 settembre ore 21.00
Indaco Project “Mediterraneo Express”
Gruppo world music nato a inizio anni ’90: Mario Pio Mancini (bouzuki e mandola), Valeria Villeggia (voce e arpa), Bruno Zoia (contrabbasso), Maurizio Catania (percussioni), Danielle Di Majo (sax e flauto traverso), Jacopo Barbato (chitarra acustica ed elettrica), Elisa Scapeccia e Amina (danzatrici).
ENTE OSPITE: Fondazione PORFIRI: Da più di vent’anni si occupa di lotta alla povertà educativa, assistenza ai disabili e assistenza agli anziani nel territorio di Nettuno ed Anzio, con numerose iniziative che mirano a permettere l’integrazione di chi più ne ha bisogno.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Lazio ed è ospite del Teatro Studio 8 grazie alla collaborazione con Ass. Liberi Teatranti
Si ringraziano i partner: ass. Liberi Teatranti e Giampiero Bonomo, Fondazione Porfiri, i Mecenati della Cultura Father Joe Orlandi e Bob Padula, ass. IBIS con Ferdinando Fornaro per le scenografie e per le opere d’arte in esposizione.
Grazie anche allo staff del Teatro Studio 8, Giampiero Bonomo e Francesco Ruggirello, Andrea Pannunzi (webmaster) ed Elisabetta Di Girolamo (fotografie).
Ufficio Stampa MArtePress
Carlo D’Acquisto
Cattivi odori
Il cattivo odore è insopportabile: da agosto l’area a ridosso del cavalcavia di Padiglione è flagellata dal puzzo di marcio, specie in certi giorni e sempre dopo il tramonto. Facendosi interprete delle numerose lamentele l’associazione Cittainsieme ha ritenuto opportuno girare il problema alle autorità competenti informandole con la seguente lettera:
“Si segnala una condizione di pesante disagio per la popolazione causato da forti odori diffusi nell’atmosfera in zona Padiglione, al confine tra i comuni di Nettuno ed Anzio. La situazione perdura da alcune settimane.Gli odori sono verosimilmente originati da materiale organico in fermentazione e sono percepibili soprattutto dopo il tramonto ed in particolar modo nei giorni postfestivi. Una sommaria ma ripetuta ricerca effettuata da diversi cittadini durante il corrente mese di agosto rivela che l’area interessata si estende per 600-800 metri di raggio a partire dal cancello di servizio dell’impianto biogas operante in via della Spadellata, comune di Anzio, punto in cui l’odore è particolarmente concentrato. La presente segnalazione mira ad informare le autorità vigilanti affinché procedano a verificare che tutti gli accorgimenti antiodore disposti nell’impianto siano in piena efficienza ed operatività ed ovviamente ad intervenire per ripristinarli se necessario. Assoc. Cittainsieme”.
La Segnalazione è stata inviata il 27/8/2020 a: Polizia Locale di Anzio, Polizia Locale di Nettuno, ARPA – Lazio, ASL RM H6, p.c. Sindaco di Anzio, p.c. Sindaco di Nettuno.
Cittainsieme
Il Film Fest si terrà il 4, 5 e il 6 settembre a Nettuno
Tracce Cinematografiche
La nona edizione di “Tracce Cinematografiche Film Fest”, organizzato dall’associazione “Tempo Meccanico”, si terrà nelle serate di venerdì 4 settembre, sabato 5 settembre e domenica 6 settembre 2020. Le premiazioni dei vincitori, causa Covid, sono rinviate al prossimo anno, nel quale festeggeremo il primo decennale del nostro festival.
Tracce infatti è noto ai fruitori, agli esperti, alla cittadinanza e agli amici appassionati che ci seguono, come il festival internazionale a rilevante impatto sociale del cortometraggio culturale del litorale romano e pontino.
Il nostro caro pubblico, che ringraziamo per averci contattato per sapere quando saremmo tornati, attende con trepidazione le proiezioni non mainstream che difficilmente può fruire al di fuori di Tracce.
Anche quest’anno la proiezione dei corti finalisti e vincitori avverrà nella splendida e suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (RM).
La manifestazione è stata inserita all’interno del programma dell’estate nettunese 2020.
Ricordiamo a cittadini e turisti che il nostro festival, autopromosso ed autofinanziato da noi volontari dello Staff, è ad accesso libero e gratuito, anche grazie agli sponsor che ringraziamo.
Quest’anno, fra le categorie “social”, “animazione”, “free” e “videoclip” saranno visibili corti provenienti da ben 10 nazioni diverse di 4 diversi continenti, compreso il film vincitore dell’ambito premio “Mediterraneo”, il più importante di Tracce.
Non mancheranno sorprese!
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook “Nettuno International Film Fest Tracce Cinematografiche” e il sito web, ove seguiranno aggiornamenti sugli orari delle tre serate e tutte le info sulle successive rassegne cinematografiche. Le proiezioni si svolgeranno nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal protocollo anti Covid.
http://www.traccecinematografichefilmfest.it/
https://www.facebook.com/Nettuno-International-Film-Fest-Tracce-Cinematografiche
Lo Staff del “Tracce
Cinematografiche Film Fest”
Salotto del bel canto
La sera del 12 agosto, presso il “Teatro Studio 8” di Nettuno, si è svolto un concerto di musica lirica dal titolo beneaugurante “L’alba della speranza”, organizzato dalla Pro Loco di Nettuno, sotto la direzione artistica di Mimmo Pugliese sempre impegnato nel mondo musicale, ovviamente con il Patrocinio del Comune di Nettuno.
La serata ha visto alternarsi sulla scena il tenore di fama internazionale Fabio Andreotti ed il soprano Fabiana Rossi che sono stati accompagnati al pianoforte dal M° Carlo Zannetti di Roma.
I due validi interpreti hanno presentato le più belle e famose arie d’opera, iniziando da “O mio babbino caro” di Giacomo Puccini fino a “Casta Diva” di Vincenzo Bellini.
Per una notte indimenticabile il “Teatro Studio 8”, diretto da Francesco Ruggirello della Compagnia “I Liberi Teatranti”, si è trasformato in un civettuolo salotto della musica, quella del bel canto. Il pubblico presente, distanziato secondo le disposizioni anti Covid-19, ha apprezzato moltissimo questa iniziativa, dimostrandolo con i tanti applausi che si elevavano brano, dopo brano.
Durante l’evento il cantante nettunese Danilo Pica ha omaggiato il grande compositore Giacomo Puccini con “Caro Puccini”, un brano scritto dal Patron della kermesse Mimmo Pugliese, avvezzo da tanti anni ad organizzare tali manifestazioni di grande spessore.
Sulle note di “Nessun dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini, si è chiusa la bellissima serata di musica lirica. Il servizio fotografico è stato curato da Roberto Faccenda.
Rita Cerasani