La classica regata ad Anzio il 12 e 13 settembre
Coppa Asteria
La Coppa Asteria, classica regata di altura del Tirreno, torna il 12 e 13 settembre con la sua splendida rotta che da Anzio va verso le isole Pontine, girando intorno a Ventotene e Ponza per rientrare ad Anzio dopo un percorso di circa 116 miglia. La Coppa Asteria, organizzata da sempre dal Circolo della Vela di Roma, vanta una storia prestigiosa. Istituita nel 1968 su iniziativa del Professor Luigi Coari, ha visto tra i vincitori barche e timonieri di livello assoluto, tra i quali l’indimenticabile Ammiraglio Agostino Straulino a cui è stato intitolato il Trofeo messo in palio dallo Stato Maggiore della Marina Militare Italiana per il primo overall in tempo reale.
La Coppa Asteria, challenge perpetuo, viene assegnata al primo classificato IRC, mentre al primo classificato ORC andrà la Coppa del Circolo della Vela di Roma.
Saranno assegnati poi il Trofeo IOR Classic Challenge Città di Anzio alla prima classificata in IRC tra le imbarcazioni classiche dell’epoca IOR (1972-1992) e la Coppa Asteria per2 alle imbarcazioni con due persone di equipaggio.
Il bando di regata è stato pubblicato sul sito del Circolo della Vela di Roma www.cvroma.com, e le iscrizioni sono aperte online. Le imbarcazioni che avranno necessità di ormeggio saranno ospitate nel cuore della Città di Anzio grazie alla preziosa collaborazione della Marina di Capo d’Anzio.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo della Vela di Roma, aperta tutti i giorni tranne il giovedì dalle 9 alle 14 (segreteria@cvroma.com, telefono 06.984.6861).
Circolo della Vela di Roma
Rugby Anzio Club
La Rugby Anzio Club presenta e ufficializza lo staff tecnico della stagione sportiva 2020/2021. La società ha assegnato a Luca Santarcangelo il ruolo di direttore tecnico affiancato da Michele Interollo in veste di direttore sportivo, e con il supporto di Matteo Martino e di tutto il direttivo è stata organizzata una vera e propria squadra formata da 14 allenatori.
Per la seniores, Riccardo Ghellini è stato confermato e guiderà il Primo XV di Anzio alla conquista del campionato della Serie C1. Il lavoro e i risultati raggiunti nella precedente stagione, interrotti dall’emergenza Covid, hanno invero evidenziato le reali possibilità per la prima squadra di ambire ad obiettivi importanti e assolutamente alla portata di una rosa che quest’anno vedrà ben 5 nuovi innesti, tutti provenienti dal vivaio della Rugby Anzio Club. Per il settore giovanile, partendo dall’Under 18 la guida tecnica è stata affidata a Luca Santarcangelo. Ed a seguito dell’accordo rinnovato tra Rugby Anzio Club e Nuova Rugby Roma tutti i giocatori della categoria saranno coinvolti in un progetto di primissimo livello verso un’esperienza che arriverà a formare giocatori di élite fino al loro arrivo in Seniores. L’Under 16 sarà guidata da Mattia Bassi insieme a Stefano Marras (ex giocatore ed allenatore di grande esperienza), e la squadra esattamente come l’Under 18 sarà integrata nel progetto tecnico con la Nuova Rugby Roma. Mattia Bassi sarà anche l’allenatore dell’Under 14, affiancato nella guida da un’altra importante new entry nello staff tecnico, Francesco Bucci. Per l’Under 12 la panchina è stata affidata a Matteo Mangili insieme a Marco Castaldi, quest’ultimo inserito nel percorso di formazione tecnica della RAC come altri allenatori in rampa di lancio. Scorrendo le categorie, Under 10 a Stefano Infanti coadiuvato da Claudio Pastecchi, Under 8 ad Alessandro Rosi e Marco Castaldi e Under 6 ad Alba D’Alberto insieme a Giulia Carrera. Il Touch sarà guidato da Matteo Martino e Mauro Pignatiello. A breve si registrerà anche la ripresa degli allenamenti. La prima squadra e l’Under 18 inizieranno la preparazione il 4 settembre, le under 14 e 16 riprenderanno il 7 settembre, e le under dalla 6 alla 12 il 15 settembre. Presso la segreteria del Rugby Anzio Club (all’interno dell’impianto di via Ardea, ad Anzio Colonia) è possibile sin dal 1° settembre iscriversi alla stagione sportiva 2020-2021, oltre che richiedere una settimana di prova gratuita per provare l’ebrezza della palla ovale. L’apertura della segreteria è fissata il martedì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19,30. In alternativa è possibile contattare il numero 349/7756997.
Rugby Anzio Club
Giacomo Rebiscini è il nuovo direttore tecnico del settore femminile
Grandi manovre in casa Onda Volley
Continua l’opera di rafforzamento strutturale in casa Onda Volley, sempre con la massima attenzione rivolta al vivaio. Grandi manovre per la società biancazzurra, che in quest’ottica ha piazzato un altro colpaccio: dopo un lungo corteggiamento, Giacomo Rebiscini è il nuovo direttore tecnico del settore giovanile. L’ex coach del Volleyrò, che si occuperà della gestione e del percorso di crescita di tutte le selezioni fino all’Under 14, arriva ad Anzio con un curriculum di primo livello: dopo diverse esperienze in Serie B2, C e D, corredate da vittorie e promozioni, Giacomo collabora con Simonetta Avalle alla guida del CQR Lazio che, per la prima volta nella storia del Trofeo delle Regioni, si fregia del titolo di campione d’Italia. Successivamente passa alla più importante società italiana per quanto concerne il settore giovanile, il Volleyrò, dove partecipa ai campionati di livello nazionale ed alle finali Scudetto Giovanili. Davide Garzi ha scelto lui per coltivare il fiore all’occhiello degli anni a venire, che regala da sempre numeri importanti (oltre 200 ragazze contribuiscono ad alimentare uno tra i settori più prolifici dell’intera regione) e sforna ogni anno atleti a livello nazionale e regionale, senza mai ostacolare opportunità di crescita personali e mettendo sempre al primo posto valori fondamentali quali divertimento, crescita di gruppo, lealtà e condivisione.
- Benvenuto Giacomo, finalmente sei dei nostri: da dove prenderà vita il tuo lavoro?
“Grazie a tutti per l’accoglienza. Mi occuperò del settore giovanile a 360 gradi, in una gestione condivisa e voluta da Davide Garzi per accompagnare il percorso di crescita delle ragazze più giovani. I settori dell’Under 12 e 14, passando per l’Under 13, sono quelli in cui spero di fornire il maggior contributo e su cui riverso più responsabilità, perché è in quella fascia d’età che si formano tecnicamente e mentalmente le atlete del domani”.
- Conoscevi già il progetto dell’Onda Volley a livello giovanile?
“Naturalmente sì e mi ha sempre affascinato, essendo una delle pochissime società in tutta la regione a raggiungere alti livelli in Serie C e Serie D esclusivamente con giocatrici del territorio. Poter contribuire ad alimentare questo progetto ‘autoctono’ rappresenta un grande stimolo”.
- Una scelta dettata più dall’amicizia con Garzi (quante battaglie in campo tra di voi…) o dal progetto biancazzurro che lo stesso Davide ti ha illustrato?
“L’una e l’altra. Con Davide ci conosciamo da una vita ed è una garanzia, ma naturalmente essere parte integrante di un nuovo ciclo che punta a un ulteriore salto di qualità mi trasmette entusiasmo”.
- Cosa cambia, a livello gestionale ma non solo, tra il ruolo di allenatore e quello di DT?
“Senz’altro l’impatto meno diretto con il campo, di cui probabilmente mi mancherà la quotidianità. D’altro canto, però, sono consapevole di ricoprire una figura di riferimento e sarà eccitante avere più responsabilità sull’intera crescita globale, sia degli allenatori che delle giocatrici”.
- Quanto è importante, a tuo avviso, il concetto di territorialità che da sempre attua la società?
“Fondamentale. Come accennavo prima, è uno dei pregi storici di questa realtà, connotandone un tratto distintivo che mi attrae da sempre. Lottare e vincere per i colori di casa propria è sicuramente una sensazione più appagante per tutte le atlete e gli atleti che hanno il privilegio di cogliere una tale opportunità”.
- Alla fine dell’anno potrai dirti soddisfatto se...
“Il mio obiettivo è portare le ragazze che avrò modo di seguire ad uno step più alto, che sottintende una crescita non solo dal punto di vista tecnico e professionale, ma soprattutto sotto l’aspetto personale, da sempre propedeutico e foriero di uno sviluppo pallavolistico”.
Manuel Gavini
Scibilia dell’Anzio
L’Anzio Calcio 1924 comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive per la stagione 2020/21 del calciatore Danilo Scibilia. Messinese, classe 1986, Scibilia torna nel Lazio dopo una breve parentesi in Eccellenza campana con la maglia della Puteolana, con la quale ha conquistato la promozione in Serie D grazie al secondo posto nel girone. Tanti i successi ottenuti in carriera dall’esterno offensivo, a cominciare dalla promozione in C2 con il Celano nel 2006 fino alla promozione in D con l’Aprilia nel 2017, passando per la scalata dall’Eccellenza alla Lega Pro con la Lupa Roma tra il 2011 e il 2015 e la vittoria del campionato di Eccellenza con la prestigiosa maglia della Nocerina nel 2016: «Conosco da anni il presidente Rizzaro e quando ho ricevuto la chiamata del direttore Zenga, ho detto subito che, una volta tornato a Roma, mi sarei reso disponibile per un incontro di persona. Ieri, dopo una prima seduta di allenamento e una chiacchierata con il presidente, ci siamo subito stretti la mano per l’accordo raggiunto». La promozione con l’Aprilia di Venturi, partendo da outsider, come esperienza da bissare: «Quando scelgo una squadra, lo faccio sempre per cercare di fare il meglio possibile e ambire in alto. Personalmente credo all’obiettivo playoff e ritengo che questa squadra abbia tutto per arrivarci». Scibilia lancia un messaggio ai tifosi: «Amo le sfide e le piazze calde, non mi piace giocare senza pressioni. Mi auguro fortemente di riuscire a togliere più di qualche sassolino dalla scarpa insieme al mister, allo staff e a tutti i compagni».
Asd Anzio Calcio 1924
Matteo Ferri Addetto stampa