Il Pontino Aprilia • 19/2019
Pagina 22 di 56
Torna dal 18 al 24 novembre
Osmosi, il festival delle culture di
Aprilia nato nel 2006, organizza-
to dalla Pro Loco con il contribu-
to dell’amministrazione comuna-
le di Aprilia, deliberato nella se-
duta di Giunta del 5 novembre. Si
tratta della quarta edizione dell’e-
vento che coinvolge studenti e as-
sociazioni in un “intreccio” - ap-
punto “osmosi”, benché la parola
sia anche acronimo di Officine
Specializzate: Mostre, Opere,
Suoni, Idee – di forme artistiche
che spaziano dalla musica all’ar-
te, passando per i laboratori, il
teatro, l’artigianato, lo sport. Il
festival si tiene nei locali recupe-
rati della ex Claudia e nel teatro
della scuola Pascoli, spostandosi
anche nelle scuole di Aprilia.
Nei giorni del festival, 30 asso-
ciazioni culturali e 25 operatori
culturali proporranno laboratori
artistici ed espressivi, percorsi di-
dattici multidisciplinare, dibattiti
e mostre: momenti di confronto e
riflessione rivolti ad adulti e bam-
bini che consentono una crescita
del tessuto apriliano sotto ogni
punto di vista. Qualche numero: 9
appuntamenti con le mostre, ex-
posmosi arte, storia, storiaprilia,
fotografia artistica; 4 laboratori
artistici nelle scuole; 3 workshop;
6 eventi spettacolo, teatro/dan-
za/musica; 8 percorsi tematici,
green/social/arte/conferenze; 4
appuntamenti culturali.
Novità di quest’anno sarà la “Di-
chiarazione dei sentimenti”, che
prende spunto dalla “Declaration
of sentiments” firmata dalle don-
ne di Seneca Falls (USA), primo
atto dell’emancipazione femmini-
le. Dieci impegni che rappresen-
tano i diritti/doveri, rivolti princi-
palmente a noi stessi, che saranno
La Giunta ha stanziato 15mila euro per il viaggio della memoria di 38 studentiDal 18 al 24 novembre il Festival delle culture di Aprilia
Ad Auschwitz per studiare la storiaTorna Osmosi
sottoscritti da adulti e bambini: la
Dichiarazione sarà poi consegna-
ta al Sindaco di Aprilia affinché
diventi un atto ufficiale del Co-
mune. Anche per questo il motto
dell’edizione di 2019 di Osmosi è
“La cultura è nelle nostre mani”.
“Crediamo molto in questa mani-
festazione – spiega l’Assessore
alla Cultura Elvis Martino – per
la sua capacità di far dialogare
tra loro le associazioni del terri-
torio e avvicinarle al mondo della
scuola. Una cultura che viene co-
struita dal basso e che contribui-
sce a consolidare lo spirito di co-
munità. Osmosi ormai rappresen-
ta un contenitore artistico per la
nostra città e rientra negli obiet-
tivi della nostra Amministrazione
comunale di valorizzazione del
mondo dell’associazionismo. Pe-
raltro Osmosi rende protagonista
un luogo, il CulturAprilia, recu-
perato grazie ai fondi europei e
che a breve sarà protagonista di
una forte azione di rilancio”.
Comune di Aprilia
L’Amministrazione comunale di
Aprilia ha deciso di sostenere an-
che per il 2020 l’iniziativa del
“Viaggio della Memoria”, ricono-
scendo “l’alto valore educativo
dell’iniziativa”. Con una delibera
di Giunta, facendo seguito ad un
incontro con i dirigenti scolastici
degli istituti cittadini, è stato in-
fatti approvato questa mattina lo
stanziamento di 15mila euro, che
contribuirà a coprire le spese di
viaggio per i 38 studenti apriliani
che si recheranno ad Auschwitz
in occasione della Giornata della
Memoria, il prossimo 27 gennaio.
“Come gli anni passati, anche
quest’anno sosteniamo con con-
vinzione questa iniziativa – com-
menta l’assessore alla pubblica
istruzione Elvis Martino – nel
corso degli incontri che abbiamo
avuto con insegnanti e dirigenti,
è stato più volte ribadita l’impor-
tanza che il Viaggio della Memo-
ria riveste non solo nella forma-
zione scolastica ma anche nella
costruzione di quello spirito criti-
co che può impedire il ripetersi di
tragedie come quella della
Shoah”.
Un’iniziativa che si ripropone
con continuità ad uso degli stu-
denti che in questo modo possono
visitare e apprendere pagine im-
portanti della storia del ‘900.
Un’iniziativa che viene ben ac-
colta dagli istituti scolastici e che
appare quanto mai d’attualità vi-
sti i recenti fatti di cronaca che
stanno caratterizzando diverse
città italiane e il dibattito parla-
mentare. Il recente progetto del-
l’associazione Un ricordo per la
pace di un concorso letterario per
le scuole su Anna Frank e gli in-
vestimenti circa i viaggi ad
Auschwitz rappresentano stru-
menti di crescita per le nuove ge-
nerazioni, unico messo per svuo-
tare di contenuti e quindi combat-
tere rigurgiti antisemiti e razzisti
che negli ultimi anni a sentire i
dati del Ministero dell’Interno e
delle associazioni di settore sono
aumentate. Di mezzo ci si sono
messi anche i “social” che sem-
brano terreno fertile per quanti
vogliono lanciare messaggi “inac-
cettabili” per la comunità tanto
che a livello internazionale si è
acceso un dibattito su come fer-
mare questa deriva digitale. Solo
qualche giorno fa sulle mura di
un istituto scolastico di Latina
due ragazze giovanissime hanno
disegnato simboli politici condan-
nati dalla storia suscitando grande
clamore nella comunità pontina.
Il gesto provenienti da mani gio-
vanissime che forse non hanno
ancora colto a pieno il significato
di certi simboli fa riflettere tutti o
dovrebbe far riflettere tutti sopra-
tutto i grandi e soprattutto i politi-
ci. La classe dirigente dovrebbe
incentivare la diffusione di valori
adeguati ad un tessuto sociale
moderno e progressista invece
troppo spesso assistiamo a caval-
cate su temi delicati che non fan-
no altro che produrre disvalori.
Ecco allora l’importanza dei
viaggi della memoria, ecco allora
le parole dell’assessore Martino:
“è stata ribadita l’importanza che
il Viaggio della Memoria riveste
non solo nella formazione scola-
stica ma anche nella costruzione
di quello spirito critico che può
impedire il ripetersi di tragedie
come quella della Shoah”. P.N.
Pag. 22 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 19 - 8/22 NOVEMBRE 2019
Trasporto rifiuti - Noleggio piattaforme aeree - Noleggio attrezzature - Trasporto conto terzi
RIVENDITORE AUTORIZZATO
Leggi di più
Leggi di meno