Il Comune ricorda l’obbligo di manutenzione
Impianti termici e caldaie
Con la ripartenza delle attività, il Comune di Aprilia ricorda ai cittadini che, per gli obblighi di manutenzione di caldaie e impianti termici, dallo scorso dicembre è stato attivato un nuovo servizio online all’interno dello Sportello Ecologia, Energia e Ambiente.
Il portale consente ai tecnici abilitati di acquistare i bollini verdi e di gestire/presentare i rapporti di efficienza energetica, mentre il cittadino potrà verificare la regolarità delle pratiche e le scadenze.
Lo sportello online è attualmente l’unica modalità attraverso la quale il Comune accetta rapporti di efficienza energetica. Procedure presentate in modo difforme rispetto a quella telematica, non vengono pertanto accettate così come non possono esser accettati bollini verdi acquistati in modo difforme dal PAGOPA.
Il Comune di Aprilia informa, inoltre, che a partire dal 30/12/2020 sono previste ispezioni onerose e sanzioni per chi non avrà adempiuto a quanto previsto dalla legge (e dal Regolamento comunale) per quel che attiene la manutenzione ordinaria degli impianti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Accertamenti e ispezioni sugli impianti termici, all’interno del sito web dell’Ente.
Comune di Aprilia
I minori potranno essere affidati temporaneamente ad una famiglia
Nuove norme per l’affido minori
L’amministrazione Terra prosegue le azioni volte a sostituire l’affido dei minori tolti provvisoriamente alle famiglie di origine alle strutture specializzate con l’istituto degli affidi famigliari. Un passaggio non solo meno traumatico per il minore, che potrà trascorrere il periodo di allontanamento dalla famiglia di origine in un contesto famigliare, risentendo meno il trauma della separazione, ma conveniente anche per le casse del Comune, per il quale già dai primi atti messi in campo dal settore dei servizi sociali, si intravede un sostanzioso risparmio. Dopo l’approvazione del regolamento in consiglio comunale e la pubblicazione di un avviso pubblico, rivolto ad associazione ed enti del terzo settore per collaborare con il Comune nella promozione della cultura dell’accoglienza e la sensibilizzazione, con la determinazione 411 del 4 maggio scorso a firma del dirigente del settore Vincenzo Cucciardi, sono stati stanziati i primi 50 mila euro, a istituire un fondo per il sostegno finanziario delle famiglie affidatarie che in futuro si candideranno presso l’ufficio competente. Stando al regolamento che di recente è stato approvato dal consiglio, alle famiglie affidatarie spetterà un contributo mensile a seconda delle situazioni: pari a 400 euro al mese il contributo standard, 600 nel caso in cui l’affidatario si rendesse disponibile – qualora l’allontanamento sia dovuto a particolari situazioni di disagio familiare – ad accogliere anche il genitori naturale in difficoltà; 200 euro mensili per l’affidamento parziale; una cifra pari a 9 euro al giorno per l’affidamento part time a ore. Il contributo massimo erogato, nel range dei 700 – 1000 euro, riguarda i minori con difficoltà comportamentali e diversamente abili. Tenuto conto del fatto che ad oggi sono 50 i minori allontanati dalle famiglie di origine che vivono in struttura, la spesa complessiva annuale dell’ente per i contributi alle famiglie affidatarie non dovrebbe superare le 300 mila l’anno, mentre ad oggi per mantenere i minori in struttura l’ente di piazza Roma spende circa 1 milione 725 mila euro l’anno.
Francesca Cavallin