In piazza delle Erbe il 23 e 24 la kermesse dedicata alle arti cittadine
Salotti culturali 2022
L’amministrazione comunale informa che venerdì 23 e sabato 24 settembre, presso piazza delle Erbe andrà in scena la kermesse dedicata alle arti cittadine denominata Salotti culturali 2022 - “Aspettando San Michele”.
La due giorni artistica anche quest’anno, come un vero e proprio antipasto culturale, anticiperà i festeggiamenti dedicati a San Michele che avranno luogo dal 29 settembre al 2 ottobre.
La rassegna, organizzata dal Comune di Aprilia in collaborazione con l’associazione Pro Loco, prenderà il via il venerdì alle ore 17 e 30 ed il sabato alle ore 18:00 , vedrà una doppia direzione artistica: è affidata il venerdì al Maestro Loris Zecchin ed il sabato al Maestro Antonio De Waure.
Una passerella di scrittori, cantanti, musicisti, danzatori, attori e pittori che metteranno in scena, tra performance, incontri con il pubblico ed estemporanee, il meglio della scena artistica apriliana.
“Ancora una volta i salotti culturali apriranno i festeggiamenti in onore del santo patrono della città di Aprilia, dichiara l’assessore alla Cultura Gianluca Fanucci, ancora una volta abbiamo voluto valorizzare la produzione artistica del nostro territorio con uno spazio dedicato. Un ghiotto antipasto culturale, prima dei festeggiamenti.
Ringrazio, ovviamente, il lavoro dei due direttori artistici, il contributo della Pro Loco e di tutte le associazioni che stanno collaborando alla realizzazione dei Salotti. Invito la cittadinanza a partecipare per un piacevole tuffo nella cultura apriliana”.
PROGRAMMA
Venerdì 23 settembre
Salotti culturali 2022 - “Aspettando San Michele”
Piazza delle Erbe – dalle ore 17 e 30
Direttore artistico: Loris Zecchin
Presentatrice Antonella Rizzo
Fotografia: Ilaria Di Luccio
Pittura: Steven Marigo
Teatro: Compagnia teatrale “A mano a mano” (Aprilia sociale)
Danza: Tango argentino – Associazione Pasiòn de vida
Letteratura: Giorgio Ghiotti (Candidato premio Strega)
Musica: Ensemble SetteMele
Intrattenimento musicale: Lulo Style
In collaborazione con l’associazione Pasión de Vida, a seguire, dalle 20,30 andrà in scena una milonga guidata dai maestri Monica Di Pietro e Andrea Lomartire, Campioni italiani FIDS 2022 di tango salon e tango escenario.
Sabato 24 settembre
Salotti culturali 2022 - “Aspettando San Michele”
Piazza delle Erbe – dalle ore 18,00
Direttore artistico: Antonio De Waure
Presentatrice Barbara Calandro
Mostra collettiva: Chiara Lanciotti, Federica Piscopo e Antonio Testa
Teatro bambini: La bottega degli artisti
Teatro: Compagnia teatrale “Loro di Napoli” in “Pericolosamente”
Opera Lirica: Rodrigo Ortiz, Marianna Mennitti, Cristian Alderete, e Gianluca Pagliuso
Musica: Coro “Laeta Corda”
Musica e Pittura: Riccardo Rettarori (musica-chitarra), Antonio De Waure e Federica Piscopo (pittura)
Comune di Aprilia
I beni alienabili del Comune non sono appetibili
Aste deserte
Il tentativo di fare cassa da parte del Comune di Aprilia mettendo in vendita i beni inseriti nell’elenco degli immobili alienabili riesce solo in parte. Il Comune infatti ancora una volta è riuscito a vendere solo due dei 67 locali di via Inghilterra tornati nelle disponibilità dell’ente dopo il lungo contenzioso con Flavia 82 e che erano stati inseriti appunto nell’elenco dei beni da alienare al fine di capitalizzare proprietà che altrimenti non rendono nulla.
I due immobili appena ceduti e menzionati nella determinazione del 6 settembre scorso, non sono altro che due dei box tornati nelle disponibilità del Comune e situati in via Inghilterra, due autorimesse che hanno fruttato un importo totale in entrata pari a 4 mila 167 euro.
Un importo davvero ridotto, se si considera che i beni messi in vendita dal piano ammontano ad un totale di 1 milione 616 mila 741 euro, soldi che potevano tornare utili a dare una boccata di ossigeno alle casse dell’ente. Del resto non è la prima volta che il Comune prova, senza successo, a vendere i beni facenti parte del patrimonio comunale, visto che anche il precedente bando era andato deserto. In particolare non erano state presentate offerte per altri 65 locali di via Inghilterra, riaffidati, autorimesse o di cantine di piccole dimensioni, che verranno vendute al miglior offerente partendo da una base d’asta variabile tra i 5 mila euro per le pezzature più grandi fino a 600 euro, ma soprattutto resta invenduto il terreno edificabile tra via Cattaneo, via Pirandello, via Deledda e via Leopardi, un terreno di 13 mila 425 metri quadri sede di un piano integrato che permetterebbe di realizzare una cubatura pari 21 mila 829 metri cubi.
L’importo a base d’asta per quel terreno è di 1 milione 419 mila euro, ricadenti in un comparto che confina però con i terreni dove nei prossimi mesi prenderà forma il piano del Pinqua. Un terreno che potrebbe aver perso appetibilitá perché posto a ridosso di un’area che si prepara ad ospitare nuove cubature residenziali, scoraggiando nuovi investitori.
Francesca Cavallin