Il convegno della Lega che si prepara per le amministrative del 2023
Il coraggio di fare impresa
Il 2022 per la Lega si porta dietro un unico grande obiettivo: tornare nei ruoli di comando nelle sedi istituzionali, sia al governo della nazione, sia presso la Regione Lazio, sia presso il Comune di Aprilia, dove si voterà nella primavera 2023. Un obiettivo apertamente dichiarato il 10 settembre scorso presso la Sala Manzù della biblioteca di Aprilia, dove si è tenuto il convegno “Il Coraggio di fare impresa, prospettive e aiuti reali”, che è stato il pretesto per poter parlare dei temi cari al centrodestra in questa campagna elettorale: introduzione della flat tax, abolizione del reddito di cittadinanza e quota 41. Tra i relatori presenti, l’europarlamentare Anna Cinzia Bonfrisco, la candidata per la Lega alla camera dei deputati Giovanna Miele, il candidato alla camera dei deputati Vincenzo Valletta, Daniele Borace responsabile del dipartimento ambiente della Provincia di Latina e a coordinare i lavori il coordinatore della Lega di Aprilia Salvatore Lax. Ospite a sorpresa, il parlamentare Claudio Durigon.
“Questa sarà una stagione importante per l’Italia e per questa città - ha dichiarato - saranno otto mesi impegnativi ma non si può sbagliare, bisogna tornare a occupare i ruoli chiave”.
Sono stati gli altri relatori a tornare sul tema centrale del convegno, al quale hanno preso parte anche Anna Rolando della Compagnia del Sapere e Marco Romano Baffoni della Lega Aprilia. Critico in particolare l’intervento del candidato alla camera per la Lega Vincenzo Valletta, secondo il quale “il reddito di cittadinanza ha drogato il mondo del lavoro, ci sono ragazzi di 20 anni che perché percepiscono 400 euro al mese passano le giornate sul divano a giocare con la Playstation”.
Meno tranchant il giudizio di Giovanna Miele, che ha invece parlato di Flat Tax e di misure volte ad aiutare gli imprenditori a uscire dalla crisi. A chiudere gli interventi Daniele Borace, che ha rimarcato l’esigenza che l’area nord pontina possa avere suoi rappresentanti istituzionali.
“Aprilia e l’area nord - ha dichiarato - hanno bisogno di sentire il peso della rappresentanza nelle sedi istituzionali”.
Francesca Cavallin
Presente anche la candidata Chiara Cosimato
Convegno FdI
Il centrodestra con alla guida Giorgia Meloni, sembra avere la vittoria in tasca, tuttavia per sbaragliare le altre coalizioni bisogna tenere alta l’attenzione e sbaragliare il partito dell’astensione che in Italia conta il 30% dell’elettorato. A pensarla così sono i referenti del partito Fratelli D’Italia, che il 12 settembre scorso si sono ritrovati a Piazza delle Erbe per presentare all’elettorato apriliano il programma. A far gli onori di casa i consiglieri comunali del partito Matteo Grammatico e Vincenzo La Pegna, mentre Enrico Tiero e Nicola Calandrini, oltre a presentare la candidata alla camera dei deputati Chiara Cosimato, sono entrati nel merito degli obiettivi del partito e dell’agenda politica 2022-2023, con le regionali e le amministrative ad Aprilia dopo le politiche.
“Sono molto deluso dall’amministrazione comunale di Aprilia - ha dichiarato il senatore Calandrini- perché dopo l’incendio alla Loas davanti i comitati mi ero assunto l’impegno di cambiare la normativa per tutelare i territori. Mi ero messo a disposizione per un tavolo di lavoro, ma il sindaco Antonio Terra non lo ha mai convocato. Il loro mantra è che il comune ha solo un potere residuale, ma è proprio per questo che mi ero messo a disposizione sul tema, andando oltre gli schieramenti politici, senza però avere riscontro. Sono deluso da questo atteggiamento e confido che con le prossime tornate elettorali possa crearsi una filiera di governo, tenendo conto che il prossimo candidato in regione per il centrodestra sarà di Fratelli d’Italia. Dopo quell’appartamento, inizieremo a lavorare a Latina per mandare a casa Coletta e in questa città Terra, a capo di una coalizione che non ci può rappresentare, perché in maggioranza ospita anche elementi di sinistra”.
Di politica, ma anche di ambiente ha parlato anche la candidata alla Camera del collegio che raccoglie anche Aprilia.
“Il 25 settembre siamo certi che Giorgia vincerà- ha dichiarato Chiara Cosimato- ma sarà un banco di prova, non bisogna accomodarsi ma chi è sul territorio deve essere in grado di raccogliere le istanze soprattutto nei mesi a venire e soprattutto in questa città, collante tra la provincia di Roma e Latina”.
Francesca Cavallin