Il Pontino Nuovo • 14/2019
Pagina 5 di 60
ANNO XXXIV - N° 14 - 1/31 AGOSTO 2019 Cronaca di Pomezia IL PONTINO NUOVO Pag. 5
Il Sindaco e la Giunta hanno deli-
berato giovedì 4 luglio l’avvio di
attività funzionali alla valutazione
ed elaborazione di una proposta
da sottoporre al Consiglio comu-
nale per la razionalizzazione delle
società partecipate dall’Ente (Far-
macie Comunali Pomezia e Socio
Sanitaria Pomezia) e per l’affida-
mento in house di servizi oggi af-
fidati a ditte esterne, come il sup-
porto all’Ufficio Tributi per la ri-
scossione delle imposte locali e la
gestione dei beni e del patrimonio
comunale. L’obiettivo è presenta-
re una relazione costi-benefici
che valuti un diverso modello or-
ganizzativo fondato sulla raziona-
lizzazione e cooperazione delle
società partecipate, mantenendo
le attività già in essere (gestione
delle farmacie comunali, degli
asili nido, del centro diurno, del
pronto intervento sociale, dei tra-
sporti sociali, di assistenza scola-
stica e domiciliare, di sostegno
alla genitorialità) e affidando in
house altri servizi di fondamenta-
le importanza.
“Quello che intendiamo fare –
spiega l’assessore Stefano Ielmini
– è perseguire un più alto livello
di efficienza ed efficacia dell’a-
zione amministrativa, con parti-
colare riferimento alla gestione
delle entrate, nonché innalzare
gli standard qualitativi dei servizi
offerti alla cittadinanza, per un
maggiore beneficio collettivo. Un
modello organizzativo come quel-
lo che vogliamo valutare può ga-
rantire una maggiore vigilanza
da parte dell’Ente sulle attività
svolte dai propri organismi parte-
cipati. E’ quindi necessario uno
studio di fattibilità improntato
sull’analisi costi – benefici”.
Diversi gli aspetti da valutare e
La scuola materna S’Andrea
Uberto si prepara ad un importan-
te intervento di miglioramento si-
smico. Il nostro Comune ha otte-
nuto un contributo per l’esecuzio-
ne di lavori di carattere edilizio
finalizzati all’adeguamento tecni-
co-impiantistico e all’efficienta-
mento energetico del plesso sco-
lastico.
Nel dettaglio, tale intervento –
per un importo complessivo di
212.058,74euro, di cui circa
190mila euro finanziati dal Mini-
stero dell’Istruzione, dell’Univer-
sità e della Ricerca e 21mila mes-
si a disposizione dal Comune –
permetterà di migliorare la sicu-
rezza della scuola, attraverso una
serie di lavori quali, ad esempio:
l’installazione di controsoffitti
con funzione di riqualifica antin-
cendio e antisfondellamento, la
sostituzione di porte tagliafuoco,
maniglioni antipanico e infissi,
l’installazione di impianto di illu-
minazione di sicurezza con lam-
pade autoalimentate di emergen-
za.
“La scuola dell’infanzia, già
provvista di parere favorevole dei
Vigili del Fuoco alle normative
antincendio, vedrà l’esecuzione
di una serie di interventi per il
miglioramento della sicurezza –
ha spiegato l’assessore Federica
Castagnacci – e ci consentirà di
far fronte all’aumento della popo-
lazione scolastica che, negli ulti-
mi anni, ha avuto un notevole in-
cremento per l’afflusso di nuove
famiglie nel quartiere”.
“Grazie al contributo ottenuto
potremo assicurare una maggiore
sicurezza ai nostri cittadini più
piccoli, alle loro famiglie e a chi
lavora nel campo nella formazio-
ne – ha commentato il sindaco
Adriano Zuccalà –. L’edilizia sco-
lastica e la sicurezza dei plessi
sono dei temi per noi prioritari”.
Teresa Di Martino
Ufficio Stampa
Città di Pomezia
La Giunta ha deliberato uno studio di fattibilità per valutare i costi-beneficiIn arrivo fondi per la scuola materna S’Andrea Uberto
Società partecipateMiglioramento sismico
successivamente proporre al Con-
siglio comunale:
- Unione delle società partecipate
a capitale interamente pubblico
nel più ampio spirito del conteni-
mento della spesa pubblica;
- Eventuale affidamento in house
dei servizi di: 1) accertamento e
riscossione dei tributi locali, 2)
assistenza domiciliare, segretaria-
to sociale, centro diurno, assisten-
za scolastica per disabili, asili ni-
do, farmacie comunali, 3) even-
tuali interventi straordinari nella
gestione dei beni e del patrimonio
comunale;
- Costi/risparmi complessivi
dell’operazione e comparazione
rispetto al ricorso al mercato.
“Un progetto ambizioso – ag-
giunge il sindaco Adriano Zucca-
là – che vuole da una parte man-
tenere tutti i servizi che l’Ente ge-
stisce tramite le sue società par-
tecipate e dall’altra portare in
house altri servizi fondamentali
per l’Amministrazione e quindi
per la Città, come la riscossione
dei tributi e la gestione straordi-
naria del patrimonio comunale.
Creare un’unica società parteci-
pata vuol dire ottimizzare le ri-
sorse dell’Ente e dei cittadini mi-
gliorando i servizi e tagliando gli
sprechi. Ci tengo a precisare, on-
de evitare speculazioni politiche,
che il personale delle attuali so-
cietà partecipate non sarà ogget-
to delle rimodulazioni”.
Rifiuti di Roma Capitale, le di-
chiarazioni del sindaco Adriano
Zuccalà
“La gestione dei rifiuti a Roma e
nel Lazio è da affrontare seria-
mente. Dal 2012 attendiamo dal-
la Regione Lazio un piano dei ri-
fiuti organico e aggiornato capa-
ce di sopperire alle necessità dei
territori senza lasciare all’inizia-
tiva privata la creazione, a mac-
chia di leopardo, di punti di trat-
tamento o discariche. L’emergen-
za che vede ora protagonista Ro-
ma Capitale coinvolge in minima
parte anche Pomezia. Mi sono
confrontato con i responsabili
dell’impianto Ecosystem interes-
sati dall’ordinanza di Zingaretti:
mi hanno confermato che a Po-
mezia arrivano circa 5-6 camion
al giorno di rifiuti esclusivamente
da raccolta differenziata porta a
porta. Una quantità minima che
l’impianto accoglie per procedere
al trattamento e poi indirizzare al
di fuori dei confini comunali per-
ché, Pomezia stessa, nonostante
gli ottimi risultati nella raccolta
differenziata, non è autosufficien-
te e deve chiudere il ciclo dei ri-
fiuti in altre aree. Sollecito la Re-
gione affinché proceda celermen-
te ad una programmazione che
consenta ai Comuni di chiudere il
ciclo dei rifiuti lavorando in si-
nergia con tutti i livelli istituzio-
nali”.
Teresa Di Martino Ufficio
Stampa Città di Pomezia
inicucci
SANITARIA
ORTOPEDIA
POMEZIA
Via Boezio, 2/G - Tel. 06.9112244
e-mail: ortopedia_somp@libero.it
Convenzioni A.S.L.
Calzature su misura
Plantare dinamico
Busti ortopedici
Protesi seno
Protesi arto inferiore
Presidi per disabili
TECNICO ORTOPEDICO
SEMPRE PRESENTE IN SEDE
Leggi di più
Leggi di meno