Il Pontino Nuovo • 20/2019
Pagina 11 di 59
ANNO XXXIV - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2019 Cronaca di Pomezia IL PONTINO NUOVO Pag. 11
“Siamo amareggiati per come
stanno evolvendo le trattative. La
paventata chiusura dello stabili-
mento Sammontana di Pomezia
mette a rischio il futuro di 96 la-
voratori e indebolisce il tessuto
produttivo del territorio. Fin dal
primo momento, abbiamo intavo-
lato un discorso prima con i sin-
dacati e poi con l’azienda stessa.
Abbiamo in cantiere diversi pro-
getti, programmi e investimenti
per rendere sempre più interes-
sante investire nel nostro territo-
rio. Questa programmazione è
colpevolmente mancata negli ulti-
mi decenni e oggi ci troviamo a
dover costruire da zero. Abbiamo
chiesto a più riprese un incontro
con la Regione per discutere, tutti
allo stesso tavolo, del futuro delle
aziende sul territorio, non solo
per rincorrere situazioni puntua-
li, ma per instaurare un dialogo
che possa creare terreno fertile
per gli investimenti. Purtroppo
questa collaborazione ad oggi è
mancata e ci troviamo a parlare,
ancora una volta, di esuberi. Lu-
nedì 25 novembre ci sarà un in-
contro al Ministero del Lavoro e
delle Politiche sociali per affron-
tare la situazione: confido nella
possibilità che si possano indivi-
duare altre soluzioni per mante-
nere il sito in città e garantire ai
lavoratori un futuro sereno. È ne-
cessario un ulteriore sforzo per
supportare una realtà importante
presente sul nostro territorio”.
Lo dichiara in una nota il Sindaco
Adriano Zuccalà in merito all’an-
nuncio della chiusura dello stabi-
limento Sammontana.
Daria Contrada
Staff Sindaco Città di Pomezia
un anno fa, respingendo tutti i
motivi di ricorso proposti dalle
società ricorrenti, Cogea, Fial e
Elma Real Estate in quanto consi-
derati destituiti di ogni fonda-
mento e hanno ratificato in pieno
le tesi delle associazioni e dei cit-
tadini costituiti in giudizio, con-
fermando non solo la correttezza
e la ragionevolezza dell’operato
della Soprintendenza, che per pri-
ma riconobbe il valore paesaggi-
stico dell’area, ma soprattutto il
primato della tutela paesaggistica
sugli altri strumenti di pianifica-
zione del territorio, ai sensi del-
l’art. 9 della Costituzione.
All’appello manca ancora la sen-
tenza inerente il ricorso presenta-
to dalla società Le Taha Estate,
anche se il tenore degli argomenti
e della motivazione di queste tre
sentenze ci inducono a ritenere
che l’esito non dovrebbe riservare
sorprese.
A nulla sono valse le decine di
migliaia di euro spesi dal Comu-
ne di Pomezia in consulenze le-
gali per contrastare, in primo gra-
do di giudizio, il vincolo. A nulla
è valso lo studio di fattibilità
commissionato dalle società ri-
correnti circa le potenzialità eco-
nomiche legate alla realizzazione
dell’interporto di Pomezia - Santa
Palomba.
Il Consiglio di Stato ha cassato
tutti i ricorsi a conferma della
prioritaria considerazione di cui
gode la tutela dell’ambiente e del
paesaggio su qualsiasi interesse
economico - speculativo. In defi-
Una vittoria storica e senza prece-
denti. Il Consiglio di Stato - dopo
l’udienza dello scorso 26 settem-
bre 2019 - si è espresso sulla que-
stione del vincolo paesaggistico
dell’Agro di Pomezia ed Ardea ed
ha emesso le sentenze n. 7566,
7569 e 7570 che confermano de-
finitivamente la legittimità del
vincolo paesaggistico respingen-
do integralmente i ricorsi delle
aziende ricorrenti.
Si tratta di un grandissimo e defi-
nitivo traguardo per Pomezia ed
Ardea: “saltano” definitivamente
ben due progetti inerenti la realiz-
zazione di altrettante centrali per
la lavorazione di rifiuti - ossia
COGEA e SUVENERGY - in-
compatibili con il vincolo paesag-
gistico, che inoltre impedisce ul-
teriore consumo di suolo laddove
era prevista la realizzazione di
impattanti capannoni industriali.
Un obiettivo ancor più ecceziona-
le perché raggiunto grazie all’o-
perato di tanti cittadini ed asso-
ciazioni, fra le quali l’Associazio-
ne Latium Vetus, il C.d.Q Santa
Palomba ed il Comitato di zona
Roma 2, che per anni si sono bat-
tuti in prima linea nella difesa del
provvedimento di tutela emesso
nel 2017 dal MiBACT e per la
salvaguardia del territorio e del-
l’ambiente della Campagna Ro-
mana a sud di Roma, nella totale
assenza - o peggio con l’opposi-
zione - di enti come il Comune di
Pomezia.
Una battaglia per la tutela am-
bientale che ha trovato il plauso,
sia del Tribunale Amministrativo
Regionale del Lazio, un anno fa,
sia del Consiglio di Stato oggi.
Nel merito, i supremi giudici han-
no confermato integralmente le
sentenze emesse dal TAR Lazio
Chiusura
Sammontana
Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del vincolo paesaggistico. Saltano Cogea e Suvenergy
Confermati i vincoli a Santa Palomba
nitiva ha vinto il territorio. Ha
vinto chi per tanti anni si è battu-
to per esso, gratuitamente e con
abnegazione.
Hanno vinto quei cittadini che,
con grandissimo altruismo e spi-
rito collettivo e di civiltà, sono ar-
rivati a sostenere economicamen-
te tramite la raccolta fondi, la co-
pertura delle spese legali.
Questa vittoria, per il territorio e
l’ambiente, la si deve a tutti loro!
Associazione Latium Vetus
Per la tua pubblicità
telefona ai numeri
06.9107107
06.9122667
Leggi di più
Leggi di meno