Il Pontino Nuovo • 20/2019
Pagina 19 di 59
ANNO XXXIV - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2019 Cronaca di Pomezia IL PONTINO NUOVO Pag. 19
tutti gli ospiti dell’omaggio ricor-
do della giornata; un grazie di
cuore ai presidenti onorari del-
l’associazione coloni De Gasperi,
Manzini e Pierotti rispettivamente
custodi delle tradizioni trentine,
venete e romagnole della nostra
comunità, che dopo la tradiziona-
le santa messa in omaggio ai pa-
dri fondatori hanno preso parte
con orgoglio al corteo per la de-
posizione della corona di alloro al
Monumento dei Coloni.
Ringrazio di cuore tutte le asso-
ciazioni d’arma che sull’attenti
hanno reso solenne il momento
della posa della corona e il conse-
guente Inno di Mameli.
Per tutta la giornata di domenica
si sono susseguite le visite guida-
te alle mostre in esposizione e la
proiezione di filmati, nonché il ri-
cordo dei nostri padri e nonni im-
pressi nelle foto in bianco e nero
della mostra fotografica “Fatti,
immagini e personaggi della bo-
nifica”.
Nel pomeriggio poi è seguita una
conferenza sul ricordo storico di
alcuni nostri concittadini che han-
no dato i primi servizi ai coloni,
la declamazione di poesie, le pre-
miazioni degli artisti e soci colla-
boratori ed il momento folclori-
stico a cura dell’Associazione
“Insieme per lo Sport ed il tempo
libero” che ha riprodotto vecchie
danze popolari dell’epoca. Un
plauso al maestro Eddy del Bue.
Con l’arrivo delle prime ore di
buio l’associazione ha provvedu-
to a riporre tutto il materiale in
esposizione in piazza Indipenden-
za; ringrazio di cuore tutti coloro
che si sono adoperati nell’ottima
riuscita di questa trentesima edi-
zione della “Giornata del Colo-
no” e un bravo in particolare a
Franco Falappa, Antonio Casa-
grande, Gaetano Schifano, Rosa
Marchi, Claudio Sebastiani e la
coordinatrice della Spiga D’Oro
Elena Claudiani.
Ringrazio vivamente tutte le as-
sociazioni del territorio per la lo-
ro proficua attività e per il soste-
gno che rivolgono ininterrotta-
mente all’associazione coloni:
Ass. Proloco Pomezia, Ass.
CAMS, Ass. Aeronautica Pratica
di Mare, Ass. Carristi, Ass.Naz.
Carabinieri, Ass. Naz. Bersaglie-
ri, Ass. Vintage Car, il gruppo Al-
pini, l’Ass. Insieme per lo sport e
il tempo libero, l’Ass. Pomezia
Sparita, l’Ass. ANGEZ, l’Ass.
Amici di Federica, L’Ass. Naz.
Guardia di Finanza, l’Ass. Gam-
ma 13, l’Ass. Romagnoli, l’Ass.
AVIS, l’Ass. 10 Febbraio, l’Ass.
Echo Prot. Civile, il CdQ Nuova
Lavinium ed il Comando di Poli-
zia Municipale che, ogni volta, in
alta uniforme rappresenta la città
con lo splendido stendardo rosso
e blu. 80 anni fa con l’inaugura-
zione di Pomezia è iniziata una
nuova vita per diverse migliaia di
persone, ogni anno rendiamo loro
omaggio, li ringraziamo per l’e-
sempio datoci e che ci sprona a
continuare nell’opera di diffusio-
ne delle nostre origini alle giovani
generazioni.
Emilia Bisesti
L’Associazione Coloni Fondatori
di Pomezia, domenica 27 ottobre,
ha dato luogo all’atteso appunta-
mento della Giornata del Colono,
patrocinato dalla Città di Pome-
zia. La manifestazione storico
culturale quest’anno ha celebrato
l’80° anniversario dell’inaugura-
zione della nostra città che avven-
ne nell’ottobre del 1939 ed altresì
ha onorato il lavoro nei campi dei
primi coloni, assegnatari dei po-
deri, concessi loro dall’Opera Na-
zionale Combattenti, tra il 1939 e
il 1940. Nell’occasione si è fe-
steggiato il 30° anniversario
dell’Associazione Coloni. E infat-
ti proprio in occasione del 50°
compleanno di Pomezia che nac-
que l’Associazione Coloni, fu
realizzata la prima Festa sull’aia
nel Podere Calbucci e la prima
straordinaria sfilata storica in co-
stume d’epoca per le vie della no-
stra città; il tutto per celebrare l’e-
vento storico dell’inaugurazione e
l’arrivo dei padri fondatori che
trasformarono la nostra terra in ri-
gogliosi campi di grano, granotur-
co e frutteti. Oltre ad esaltare i va-
lori e le tradizioni del nostro terri-
torio, per gli 80 anni di Pomezia,
l’associazione ha preso come
simbolo della giornata celebrativa
una cartolina d’epoca del pittore
Dandolo Bellini, che rappresenta
Pomezia agli albori. E’ un’imma-
gine che suscita una immensa
prosperità e ciò con vigore ci au-
guriamo questo per la Pomezia at-
tuale.
Alle 8,00 di domenica mattina,
grazie ai soci collaboratori, la
piazza era già allestita con le mo-
stre di fotografia storiche, le mo-
stre d’arte e poesia della Spiga
D’Oro e con numerosi drappi tri-
colore. Un ringraziamento specia-
le al socio Ermes Chimenti del
Gruppo Ricerca Storica che nel
continuare a catalogare le foto in
possesso dell’associazione, si
adopera nella ricerca di nuove im-
magini grazie agli eredi dei primi
coloni e domenica è stata l’occa-
sione per esporre nuovi pannelli
fotografici dei momenti di vita di
Pomezia.
Verso le 9,00 l’esposizione della
mostra fotografica storica è stata
arricchita da due mezzi d’epoca
dell’Associazione Vintage Car,
che hanno dato un tocco speciale
alle mostre allestite in Piazza In-
dipendenza.
Alle 9,30 la piazza e la sede del-
l’associazione coloni si è comin-
ciata ad animare con l’arrivo dei
primi ospiti e dei componenti del
Gruppo in costume d’epoca dei
Coloni coordinati dalla superlati-
va e sempre sorridente Rosa Mar-
chi. Folclore e tradizioni racchiusi
negli abiti rosso/blu e nei cesti di
mele simbolo della nostra cittadi-
na.
Alle 10,30 con l’arrivo del Sinda-
co, dei consiglieri Monti e Navis-
se, si è dato il via al taglio del na-
stro tricolore alla presenza dei so-
ci, degli eredi dei primi coloni,
delle numerose realtà del nostro
territorio, ovvero le associazioni
militari, di volontariato e culturali
che ancora una volta sono state
presenti per l’evento storico. Un
grazie particolare al Presidente
delle associazioni d’arma aero-
nautica del Lazio il colonnello
Cosimo Romano. La celebrazione
è iniziata con la lettura del tradi-
zionale ricordo storico, sintesi di
Pietro Guido Bisesti ed è prose-
guita con l’intervento del signor
Sindaco, la lettura delle poesie
dal tema “Cartoline d’epoca,
gocce di memoria per gli 80 anni
di Pomezia” e con la consegna a
La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Coloni Fondatori di Pomezia che per l’occasione ha festeggiato il 30° del sodalizio
Festeggiato l’80° compleanno di Pomezia
Leggi di più
Leggi di meno