Il Pontino Nuovo • 20/2019
Pagina 28 di 59
La Pro Loco di Pomezia ha partecipato all’evento organizzato dalla Pro Loco localeUna due giorni ricca di eventi in terra turca
Festa dell’autunno ad Amatrice
Ivan all’Asiago Foliage
Tour a Canakkale
Parcheggi a Santa Palomba
Pag. 28 IL PONTINO NUOVO Cronaca di Pomezia ANNO XXXIV - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2019
L’Associazione Culturale Tyrrhe-
num, in collaborazione con la Ma-
condo Viaggi, ha organizzato un
tour in Turchia e a Çanakkale, la
città con cui il comune pometino è
gemellato dal 2005. Motivo prin-
cipale del viaggio: il 29 ottobre,
data che viene ricordata in en-
trambe le città (29/10/1939: inau-
gurazione della Città di Pomezia;
29/10/1923: Proclamazione della
Repubblica di Turchia).
La due giorni a Çanakkale è stata
ricca di eventi: un tour unico e
completo della Penisola di Galli-
poli, teatro di una delle battaglie
più sanguinose della Prima Guerra
Mondiale; la partecipazione alla
fiaccolata per festeggiare la Re-
pubblica di Turchia, che ha visto
la delegazione di Pomezia mesco-
larsi a migliaia di abitanti di Ça-
nakkale, in una manifestazione
commovente e molto sentita dalla
popolazione; la cerimonia, a cura
del Gruppo Storico “Lavinium”,
con i costumi dell’Antico Lazio e
i personaggi dell’Eneide, presso il
sito archeologico di Troia, che ha
permesso “il ritorno a casa” del-
l’eroe troiano Enea; infine, l’in-
contro in Aula consiliare con il
Sindaco di Çanakkale, Ülgür Gö-
khan, che ha accolto il sodalizio
pometino con il calore e la con-
sueta ospitalità. Il primo cittadino
ha ribadito l’importanza delle re-
lazioni tra Italia e Turchia e ha
proposto diversi progetti per in-
crementare l’amicizia tra le nostre
due città. In un periodo storico in
cui sembrano avere la meglio pau-
ra e diffidenza, durante il quale di-
venta molto semplice cadere pre-
da dei pregiudizi, il gemellaggio è
un’opportunità di pace. La cultura
diventa uno strumento di rispetto
e conoscenza reciproca tra due po-
poli che hanno una storia millena-
ria e tanti punti in comune. Im-
mancabile la foto di gruppo con il
Sindaco, indossando la maglietta
celebrativa pensata dall’Associa-
zione per ricordare questa bellissi-
ma esperienza. La speranza è
quella di rivedere presto una dele-
gazione di Çanakkale a Pomezia,
magari in occasione della XXVII
edizione dello Sbarco di Enea e
dei quindici anni della firma del
gemellaggio. Si ringrazia Mesut
Karabas per il suo lavoro di guida
ed interprete. Fonti foto: Comune
di Çanakkale e Mesut Karabas
Il pometino Ivan Caponecchi ha
partecipato all’Asiago Foliage
2019, la manifestazione organiz-
zata ormai da cinque anni dalla
cittadina veneta per dare il suo
benvenuto all’autunno ed esaltare
i colori, i sapori e i profumi del-
l’altopiano in questo particolare
periodo dell’anno. L’artista, resi-
dente ad Asiago (che definisce
“Luogo di pace ed armonia ideale
per la ricerca e la sperimentazione
Artistica, avvolti da forme e colo-
ri che solo la natura incontamina-
ta sa donarti”), ha deciso di
omaggiare la cittadinanza con l’o-
pera “Rinascere”, un cervo del-
l’altezza di 3,5 m realizzato con
la tecnica dell’Arte Topiaria, uti-
lizzando, cioè, foglie e rami degli
alberi per creare nuove forme e fi-
gure per scopi ornamentali. Il ti-
tolo è evocativo di un ritorno alla
vita non solo personale ed indivi-
duale, ma anche della stessa Asia-
go e di tutti quei comuni del Nord
Italia colpiti dalla tempesta del
26-30 ottobre 2018, che ha provo-
cato diversi danni oltre alla cadu-
ta di milioni di alberi. Un altro
piccolo tassello nel suo percorso
di sperimentazione fra pittura, fo-
tografia, musica e teatro, in cui
spiccano le performance “Painted
man” alla settima Biennale di
Berlino nel 2012 e l’esibizione al
Teatro Quirino di Roma.
Francesca Romana Caponecchi
Il Comitato pendolari Stazione
Pomezia ha segnalato il 6 novem-
bre, al sindaco di Pomezia, i pro-
blemi di viabilità alla stazione fer-
roviaria di Santa Palomba
“La presenza di autovetture pri-
vate parcheggiate al di fuori degli
spazi consentiti ostacola sempre
più la viabilità nella stazione fer-
roviaria di Pomezia, dove trans-
itano quotidianamente anche
mezzi pesanti, nonché pubblici.
Più volte abbiamo evidenziato,
sempre inascoltati purtroppo, l’e-
sigenza urgente di adibire nuove
aree per il parcheggio, poiché il
flusso di pendolari automuniti è
piuttosto copioso nelle ore di pun-
ta dei giorni feriali, considerato
anche il numero non adeguato
delle corse dei mezzi pubblici che
servono la stazione, soprattutto
nelle suddette fasce orarie. Con
la presente chiediamo di intensifi-
care almeno la presenza della po-
lizia municipale in zona, anche
attraverso la rimozione forzata
dei veicoli parcheggiati senza al-
cun senso civico, per ripristinare
l’ordine, agevolare la circolazio-
ne e la sosta dei mezzi pubblici
(considerata in questo caso anche
l’assenza di apposita segnaletica
orizzontale nel piazzale della sta-
zione) e pesanti, nel rispetto dei
diritti di tutti i fruitori dello scalo
ferroviario. Un maggior presidio
della zona sarà utile anche in ter-
mini di sicurezza. Azioni esclusi-
vamente sanzionatorie non saran-
no risolutive nel lungo periodo,
ma poco fiduciosi in risposte di-
verse da parte di codesta Ammini-
strazione per il superamento delle
criticità in essere, rimaniamo nel-
l’attesa di un sollecito intervento
e salutiamo cordialmente”.
T.V.
Il 3 novembre alla Festa dell’Au-
tunno 2019 organizzata dalla Pro
Loco di Amatrice era presente an-
che la Pro Loco di Pomezia.
“Siamo stati invitati ci ha riferito
il presidente della pro Loco di
Pomezia, Claudio Mazza - dai
nostri cari amici della Pro Loco
di Amatrice - il nostro contributo
è stato nel creare momenti di ag-
gregazione nel scolpire zucche,
malgrado il mal tempo molte per-
sone si sono avvicinate, bambini
del luogo incuriositi ci hanno fat-
to molte domande su come realiz-
zare sculture simili, si sono creati
molti momenti di semplici scambi
di parole ed emozioni.
Con la presidente della Pro Loco
di Amatrice stiamo discutendo su
dei laboratori didattici per adulti
e bambini da fare in occasione
della prossima sagra del l’ama-
triciana, l’obiettivo sta nel realiz-
zare dei laboratori su l’arte
dell`intaglio e della preparazione
dei nostri famosi Torvicelli. Ciò
che ci spinge nel fare queste azio-
ni è la semplice condivisione, re-
carsi li è sempre una forte emo-
zione, i nostri cari amici di Ama-
trice sono sempre ben felici della
nostra presenza. Ciò che conta
veramente è essere sempre più
presenti in questi luoghi colpiti
da un destino triste, ma creare
momenti di condivisione attiva fa
si che il tutto si alleggerisce, ma
fondamentalmente il senso sta nel
far capire che noi non ci siamo
scordati di loro. Grande ed emo-
zionante è stato il momento della
donazione dei gustosi tortellini
fatti dal mitico pastificio Giuliani
e la pro Loco Citta di Pomezia
ringrazia il nostro caro socio
Marco Giuliani. Il prossimo anno
prevediamo di istaurare una forte
collaborazione con la Pro Loco di
Amatrice”.
A testimonianza dell’apporto del-
la Pro Loco di Pomezia alla mani-
festazione ecco il post della Pro
Loco di Amatrice sulla sua pagina
facebook: “La Pro Loco di Ama-
trice vuole ringraziare tutti coloro
che hanno partecipato alla FE-
STA DELL’AUTUNNO 2019! Vi
diamo appuntamento per le pros-
sime iniziative! Un ringraziamen-
to particolare va poi alla Pro Lo-
co di Casaprota, a Claudio Maz-
za e alla Pro Loco di Pomezia, al-
la Croce Rossa Italiana Sez.
Amatrice, alla Casa delle Donne
di Amatrice e Frazioni, alle Asso-
ciazioni del territorio che sosten-
gono la candidatura della Trans-
umanza a Patrimonio Immateria-
le dell’umanità dell’UNESCO!
Un fortissimo GRAZIE infine ai
collaboratori ed ai volontari che
tutti insieme hanno contribuito
all’ottima riuscita della manife-
stazione malgrado il maltempo!”.
A.S.
Leggi di più
Leggi di meno