Il Pontino Nuovo • 20/2019
Pagina 12 di 59
volontaria all’interno del canile
che nel frattempo ha preso il no-
me di Alba Dog, segue i cani am-
malati, promuovere adozioni per
i cuccioli e per gli adulti e porta a
spasso i cani.
Valerio ha dedicato gran parte
della sua vita a questa missione e
credo che sarebbe giusto che in
futuro il Comune di Pomezia gli
intitoli il canile comunale che si
andrà a realizzare in via Vaccarec-
cia.
Ai suoi familiari le nostre più sen-
tite condoglianze
A.S.
L’8 novembre 2019, si è spento
Valerio Troiani.
Valerio è stato un cittadino bene-
merito di Pomezia per il suo im-
pegno nel sociale, per il lavoro
svolto a tutela dei cani randagi,
per le tante iniziative al servizio
della collettività. Valerio era so-
prattutto una persona perbene,
con grandi doti morali ed umane,
per questo, largo è stato il cordo-
glio per la sua scomparsa.
Figlio di un ferroviere, Valerio
nasce nella stazione di Santa Pa-
lomba, nei locali adibiti alle fami-
glie dei dipendenti, il 23 novem-
bre del 1938 ed è stato il primo
maschio nato nel nuovo Comune
di Pomezia.
Dopo un breve lavoro da precario
presso il Comune di Pomezia nel
1963 entra in Procter &Gamble
nella sede di Santa Palomba e vi
resterà fino al pensionamento che
avverrà nel 1998.
“Trentacinque anni di lavoro in
una azienda -mi raccontò Valerio
- rappresentano una fetta impor-
tante della vita. La fabbrica ha
contribuito in misura fondamen-
tale alla mia crescita sociale e
politica. All’inizio ero nella pro-
duzione poi nei primi anni ’80
passai all’ufficio del personale
con vari incarichi tra i quali: pra-
tiche per assunzioni, fine rappor-
to di lavoro, servizi di stabilimen-
to, beneficienza, relazioni pubbli-
che con enti del territorio, sport,
eccetera. In quegli anni nasce la
Podistica Procter & Gamble affi-
liata al CONI-FIDAL e decine di
addetti iniziarono a cimentarsi in
tutte le manifestazioni locali e na-
zionali ottenendo eccellenti affer-
mazioni. Avevamo anche una
squadra di calcetto che gareggia-
va con altre industrie del territo-
rio. Eravamo orgogliosi di lavo-
rare con la Procter ed indossare
anche in gara le sue divise”.
In quegli anni Valerio è impegna-
to anche sindacalmente nel consi-
glio di fabbrica dell’azienda ed
anche con altri incarichi nel setto-
re sindacale della Uil chimici a
vari livelli. Di pari passo inizia
l’impegno politico, iscritto al Psi
è stato un militante socialista se-
rio e stimato e negli anni ’80 vie-
ne anche candidato alla Camera
dei Deputati, seppur non eletto ot-
tiene un buon risultato elettorale.
Nel contempo organizza e colla-
bora a tante iniziative sul territo-
rio: sportive, sociali, ricreative e
feste patronali. Valerio non fa mai
mancare l’aiuto della sua azienda
spesso con un sostegno economi-
co ma anche con prodotti della
Procter&Gamble.
L’amicizia con il maestro Giaco-
mo Manzù e soprattutto con la
moglie Inge gli dà modo di orga-
nizzare con il loro aiuto tante ini-
ziative benefiche, di pari passo
coltiva la sua passione per gli ani-
mali. Andato in pensione nel 1998
si rafforza l’attenzione per le ini-
ziative benefiche e sociali e so-
prattutto intensifica il suo impe-
gno a tutela dei cani abbandonati.
Nel 2001 fonda insieme a Franco
Mondazzi e Maria Grazia Marzi
l’Associazione Volontari Cinofili
Marilù. Marzi assume la carica di
presidente e Valerio di vice, cari-
ca che ha mantenuto fino al gior-
no della sua morte.
Il Marchio dell’Associazione è
costituito dal disegno, realizzato
appositamente per l’Associazio-
ne, a cui l’aveva personalmente
donato, dalla signora Inge Manzù.
Il disegno rappresenta Marilù, l’a-
mata cagnolina della coppia di ar-
tisti, che era appena scomparsa.
Per Valerio inizia una intensa atti-
vità con l’associazione a tutela
dei cani. Già in data 22 novembre
2001, l’Associazione, stipula un
accordo con il Canile 3 Querce di
Pomezia, la ASL RMH ed il Co-
mune di Pomezia, per svolgere la
sua missione a favore dei cani
ospitati nel canile e che fino a
quel momento non erano mai stati
accuditi da un’associazione di vo-
lontari cinofili. Valerio si dedica
completamente all’associazione e
anche grazie a lui i risultati si ve-
dono. Oggi l’Associazione è cre-
sciuta nel numero di aderenti e
continua a prestare la sua opera
L’8 novembre si è spento prematuramente Valerio Troiani che è stato il primo maschio nato nel Comune di Pomezia
“Grazie Valerio per il tuo impegno sociale”
Pag. 12 IL PONTINO NUOVO Cronaca di Pomezia ANNO XXXIV - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno