I festeggiamenti si sono tenuti il 18 dicembre 2021 presso la sede di Torvaianica della Lega Navale sezione di Pomezia
I 25 anni della Lega Navale di Pomezia
Il 18 dicembre 2021 presso la sede di Torvaianica della Lega Navale sezione di Pomezia si sono festeggiati i 25 anni della sezione.
La giornata, iniziata con la gradita visita della consigliera comunale Luisa Navisse, si è conclusa nel pomeriggio alla presenza del sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, della vicesindaco Simona Morcellini e dal delegato regionale della Lega Navale Italiana Amm. Alberto Trampus. Il sindaco Zuccalà nel suo discorso ha manifestato il suo vivo apprezzamento per tutte le attività a fini sociali messe in campo dalla nostra Sezione sul territorio comunale. Il Sindaco ha poi scoperto la targa che ricorda il nostro socio Ettore Vodopia, al quale abbiamo intitolato la nostra sala (la famiglia Vodopia era presente al completo) e ha, insieme alla presidente della Sezione Sarah Barbalonga, concluso la giornata con il taglio della torta celebrativa dei nostri primi 25 anni di storia.
Una storia lunga 25 anni
Una associazione che anche nel 2021 ha conseguito importanti risultati. Ma ecco in merito quello che è stato scritto sulla pagina facebook della Lega Navale sezione di Pomezia:
“Questo 2021 che sta fuggendo via è stato un anno molto importante per la nostra Sezione che, proprio quest’anno, ha compiuto 25 anni. È stato l’anno in cui abbiamo raggiunto tanti risultati: abbiamo avuto un significativo ampliamento degli spazi a nostra disposizione, è stato raggiunto un numero di soci inimmaginabile fino a pochi anni fa (+ 65% rispetto al 2019!) con tantissimi giovani, abbiamo avviato un importante collaborazione con l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Tribunale dei Minori di Roma, abbiamo ampliato le nostre attività di Velaterapia per ragazzi, abbiamo avviato un’attività di collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Pomezia, abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione integrativo con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL RM6 (che prevede, tra l’altro, lo svolgimento di corsi di formazione per i nostri operatori, c’è stato un incremento delle iscrizioni ai nostri corsi di vela e al nostro centro estivo, abbiamo dato il via al primo corso pre-agonistico per ragazzi, siamo stati premiati dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con l’affidamento di due imbarcazioni in comodato d’uso gratuito, abbiamo presentato al Comune di Pomezia un progetto per la rinaturazione di circa 400 mq. di duna costieta. Tanto è stato fatto e tanto continueremo a fare, grazie all’impegno del Consiglio Direttivo, dei giovani che stanno collaborando alla gestione delle attività, di parecchi soci e amici e grazie, soprattutto, al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Pomezia e della Presidenza Nazionale.
Non possiamo fare, però, a meno di dimenticare che questo 2021 era iniziato in maniera tragica, per la nostra Sezione, con la scomparsa dei nostri soci Ettore Vodopia e Romolo Belloni. Ettore, in particolare, era il socio “storico” della nostra Sezione, l’unico iscritto fin dall’anno della sua istituzione (1996), era l’amico di tutti, sempre pronto ad aiutare, amava profondamente il mare ed era un grandissimo “mezzomarinaio” (come amava definirsi): ad Ettore domani dedicheremo la nostra Sala, così che possa continuare ad essere, idealmente, tra di noi. Abbiamo anche deciso di onorare il ricordo di Romolo Belloni, che seguiva con passione tutte le nostre attività, istituendo alla sua memoria un premio speciale nel Seppia Day-Eging Sunday del 19 dicembre a Torvaianica è che è stata la prima e rimane la più affollata gara di pesca alla seppia, da kayak, che si svolge attualmente in Italia”.
Lega Navale Sezione di Pomezia
Il presepe in città di Grassi
Anche quest’anno il maresciallo dei carabinieri Giovanni Grassi attualmente in pensione non ha voluto fare mancare il suo tradizionale presepe in via Orazio, 8. Da circa quarant’anni nell’area privata che affaccia sulla via, Grassi realizza il suo presepe per la gioia dei piccoli e grandi. Un presepe classico pieno di luci e di pastori e naturalmente la capanna dove a Natale ha deposto Gesù Bambino. Un’oasi di pace e di speranza in una delle strade centrali di Pomezia. T.S.