La Giunta ha adottato il PUMS che dovrà essere votato in Consiglio
Piano Urbano della Mobilità
Il Sindaco e la Giunta hanno adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) che dovrà ora essere discusso in Consiglio comunale. Si tratta di uno strumento mirato a facilitare la mobilità di tutti i cittadini, a valorizzare il territorio dal punto di vista ambientale e strategico, vista l’elevata presenza industriale e terziaria sul territorio.
“Sulla base dell’analisi territoriale svolta – spiega l’Assessore Luca Tovalieri – sono stati individuati interventi strutturali, che mirano ad incentivare la mobilità ‘dolce’ attraverso lo sviluppo di una rete ciclabile connessa con tutti i principali poli di attrazione e con la stessa rete pedonale, attraverso la realizzazione di interventi di traffic calming e zone 30 che rendano più sicura e agevole la modalità di spostamenti delle persone. Il Piano prevede inoltre il miglioramento dell’offerta del trasporto pubblico locale e dei parcheggi, necessario a decongestionare il traffico nelle zone urbane”.
“Adottiamo un Piano rivoluzionario in termini di mobilità sostenibile per la nostra Città – dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – Vogliamo realizzare una rete ciclabile che colleghi tutti i punti strategici del territorio: dal centro al mare fino alla stazione di Santa Palomba; vogliamo migliorare il trasporto pubblico locale e il sistema dei parcheggi in modo da incentivare la cittadinanza all’utilizzo dei mezzi pubblici e dei percorsi ciclabili e pedonali e vogliamo rendere le strade e i luoghi sensibili, come le scuole, sempre più sicuri. Grazie al P.U.M.S., che va a integrarsi con il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, disegniamo una Città più inclusiva, a misura di tutti e a servizio dei cittadini più fragili”.
Diversi gli interventi previsti dal P.U.M.S.:
· Sviluppo della rete ciclabile
La rete ciclabile prevista dal Piano andrà a garantire una connessione tra tutte le principali polarità urbane con l’obiettivo di creare un unico circuito con la rete già esistente, pertanto la rete complessiva, considerando anche quella già in progetto per cui il Comune ha già ricevuto finanziamenti per la realizzazione, avrà una lunghezza complessiva pari a circa 61 Km. Tratti previsti: Viale Po-Lungomare delle Sirene; Via Carlo Alberto Dalla Chiesa-Via Polonia; Via Pratica di Mare collegamento Torvajanica Alta e Campo Jemini; Via Selva Piana- Via della Crocetta-Via Giuseppe di Vittorio; Via del Mare- Riserva Sughereta con itinerari interni alla Riserva; Collegamento mare –Roma II; Collegamento Colli di Enea-Borgo Pratica di Mare; Stazione-Via Ardeatina; Collegamento quartiere di Roma II-Stazione.
· Miglioramenti del Trasporto Pubblico Locale (T.P.L.)
Introdurre delle linee con frequenze adeguate per collegare nei giorni festivi il centro di Pomezia con la Stazione FS di Santa Palomba e il litorale; rafforzare il collegamento con Ostia che costituisce un hub di interscambio per raggiungere Roma in maniera alternativa alla S.S. Pontina; introdurre una nuova linea A/R da Pomezia centro per la Stazione FS di Santa Palomba che, dalla Laurentina, percorra l’itinerario di via di Valle Caia, alternativo a quello attuale di via della Solfatara; aumentare la frequenza delle linee da/per i poli residenziali di via di Campobello, della Maggiona e Monachelle ed i poli scolastici negli orari di entrata ed uscita scolastica; rafforzare l’offerta estiva delle linee da/per il litorale.
· Misure per aumentare la sicurezza stradale
Interventi di traffic calming: attraversamenti pedonali rialzati; allargamento dei marciapiedi per migliorare la visibilità in corrispondenza degli attraversamenti pedonali; eliminazione delle barriere architettoniche; perimetrazione degli stalli di sosta per migliorare l’organizzazione della sosta di auto e moto; dotare le fermate del TPL di una piattaforma a quota marciapiede per consentire l’attesa e migliorare la salita e discesa dei passeggeri; piattaforme rialzate alle intersezioni a quota del marciapiede che permettano manovre più lente di svolta e attraversamento in modo da rendere più sicuri i movimenti degli utenti deboli.
· Sviluppo della sosta
Gli interventi previsti dal piano andranno a promuovere aree di sosta attrezzate con rastrelliere per le bici, pensiline degli autobus coperte e adeguatamente segnalate, servizi bike e sviluppo di sistemi ITS per il controllo, il monitoraggio e l’informatizzazione. Si prevede anche la piantumazione di alberi per rendere più ombreggiate ed esteticamente più appetibili le aree di parcheggio
· Progetto scuola-accesso sicuro
Per ogni scuola del territorio, qualora non presenti, si prevede di realizzare almeno un marciapiede su di un lato della strada per gli ultimi 200 m di accesso alla scuola da entrambe le direzioni. Teresa Di Martino
Ufficio Stampa
Città di Pomezia
Nessun rappresentante pometino a Palazzo Valentini
Consiglio Metropolitano
Il 19 dicembre scorso a Roma presso Palazzo Valentini, sede della ex Provincia di Roma, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Metropolitano, ovvero l’assemblea della Città Metropolitana di Roma (una volta conosciuta come Provincia di Roma). Purtroppo nessun rappresentante di Pomezia è stato eletto. Una mortificazione per la nostra città che è uno dei Comuni più importanti della Città Metropolitana di Roma. In merito abbiamo chiesto un parere a Fabio Fucci che nella precedente legislatura è stato eletto in quell’assise e per un periodo è stato anche vice Sindaco metropolitano.
“Intanto c’è da dire che queste elezioni sono chiamate di “secondo livello”. Il motivo? I componenti del Consiglio non possono essere direttamente scelti dagli elettori che solitamente votano alle elezioni comunali o regionali bensì sono scelti, sempre attraverso una consultazione elettorale, dai sindaci e dai consiglieri comunali di tutti i comuni della provincia di Roma. Io stesso ho contribuito, in qualità di elettore, al rinnovo di questo importante organismo.
La Città Metropolitana di Roma è un ente importante per i nostri territori ed io stesso ho avuto modo di conoscerlo a fondo nel biennio 2016-2017 in cui ho rivestito l’incarico di vicesindaco con incarichi specifici in materia di mobilità e viabilità, lavori pubblici e pianificazione territoriale. Un periodo, quello, in cui il nostro territorio era abbondantemente rappresentato proprio dal sottoscritto. In quegli anni ho seguito proprio la realizzazione dei lavori di allargamento e messa in sicurezza della Via Laurentina e della Via Ardeatina, con impatti benefici proprio per il nostro territorio.
Oggi la situazione è decisamente cambiata lasciando la nostra città senza alcun rappresentante eletto. Veniamo quindi ai risultati. Hanno votato 1.530 elettori su 1.737 aventi diritto. La lista riferibile al centro-sinistra ha ottenuto 14 seggi, la lista del centro-destra 8 ed il M5S solamente 2.
Seppure Pomezia avesse alcuni nostri esponenti candidati, Navisse e Villani per il M5S e Mengozzi per il PD, questi hanno ottenuto un numero di voti talmente basso da relegarli nel fondo delle graduatorie e mancando l’obiettivo dell’elezione. Pomezia quindi non potrà fare affidamento ad una rappresentanza diretta nel Consiglio Metropolitano. Tuttavia sono lieto che il centrodestra sia ben rappresentato nell’assemblea e la Lega, il mio partito, è riuscita ad eleggere tre consiglieri: Presicce, Giammusso e Pizzigallo. Sarà a loro in prima battuta a cui farò riferimento per portare le istanze della nostra comunità in questo Ente che gestisce, ad esempio, la rete stradale provinciale (Laurentina, Ardeatina, ecc.) e la manutenzione degli edifici delle scuole superiori”. A.S.