Il Litorale • 14/2019
Pagina 46 di 60
Pag. 46 Il Litorale Sport ANNO XIX - N° 14 - 1/31 AGOSTO 2019
Come ogni finale di stagione che
si rispetti, anche in casa Onda
Volley Nettuno è tempo di bilan-
ci. L’ultima annata del settore gio-
vanile ha confermato il positivis-
simo trend della precedente, in
cui le selezioni della società bian-
cazzurra hanno portato a casa
complessivamente la bellezza di 5
titoli provinciali (Under 16 e Un-
der 18 femminile, oltre a quelli -
in collaborazione con l’Anzio
Pallavolo - di Under 14, 16 e 18
maschile). I risultati della stagio-
ne 2018/2019 parlano infatti di al-
tre tre finali raggiunte dall’Onda
Volley Nettuno Under 12, 13, 14
e della promozione in Seconda
Divisione conseguita dalle nostre
giovanissime Under 14, a cui si
aggiunge il mantenimento della
categoria di Eccellenza Under 18
femminile (solo 8 squadre in tutto
il Lazio hanno il diritto a parteci-
parvi).
Passano le stagioni e cambiano le
atlete, ma continuano ad arrivare
risultati di altissimo profilo. A dif-
ferenza di altre società, l’obiettivo
dell’Onda Volley Nettuno consi-
ste infatti nel dare continuità a un
settore giovanile che da dieci anni
si conferma leader assoluto sul
territorio. Un vivaio che punta a
360° su tutte le categorie, senza
mai focalizzarsi su un unico grup-
po, e che segue un percorso ben
preciso: in primis insegnare tecni-
camente e tatticamente il gioco
della pallavolo, come una vera e
propria “Volley Academy”, grazie
ad uno staff tecnico di educatori
estremamente preparato; in se-
conda istanza, approcciare all’at-
tività con un metodo vincente,
proprio quello che negli anni ha
permesso di raggiungere le vette
dei campionati provinciali e re-
gionali.
Le giocatrici sono formate tutte
all’interno dell’Onda Volley Net-
tuno, a partire dalla verdissima
età del minivolley (altro settore in
cui le biancazzurre emergono e
primeggiano) fino ad essere sele-
zionate nelle compagini che dis-
putano i campionati regionali di
Serie C e Serie D e provinciali,
con la Serie C che nella scorsa
stagione ha sfiorato la promozio-
ne in Serie B. A tutte le atlete, in
sostanza, si conferisce l’opportu-
nità di fare carriera nella pallavo-
lo e/o di divertirsi e fare sport
esprimendosi al proprio livello,
sia all’interno dell’Onda Volley,
sia verso quelle che vogliono
spiccare il volo, con società che
disputano campionati addirittura
nazionali.
Tutto ciò è frutto di un lavoro cer-
tosino, tutt’altro che occasionale,
portato avanti quotidianamente
nonostante diverse difficoltà og-
gettive: “Lavoriamo in condizioni
di assoluto disagio – spiega il re-
sponsabile Davide Garzi – E’ as-
surdo che, con questi numeri, una
struttura come il palazzetto di
Nettuno sia inaccessibile per una
realtà che da dieci anni si confer-
ma protagonista nella pallavolo,
e in generale nello sport, di que-
sta città. E’ incredibile che l’uni-
ca realtà del territorio che dispu-
ta campionati regionali (Serie C e
Serie D) non disponga di un cam-
po dove poter giocare. Esistono
difficoltà anche a poter accedere
alle palestre comunali, nonostan-
te graduatorie che ci vedono nelle
prime posizioni come numero di
atleti, risultati sportivi e interven-
ti nel sociale, mediante politiche
attive di avvicinamento allo sport
ed azioni promozionali rivolte ai
piccoli atleti del territorio. Noi
siamo qui per ribadire la nostra
presenza, avvalorata dai risultati
pluriennali – impensabili, con le
risorse a nostra disposizione, per
qualunque altra società – che te-
stimoniano la bontà e la passione
del nostro lavoro. Non è normale,
ad esempio, che nella stagione
appena conclusa siamo stati co-
stretti a traslocare a Pomezia per
tre partite casalinghe della nostra
Serie C femminile. Speriamo for-
temente, con la nuova ammini-
strazione, in una distribuzione più
equa e meritocratica che tenga
conto di quanto fatto fino ad og-
gi”.
Un appello che, numeri alla ma-
no, non potrà restare inascoltato.
Manuel Gavini
Il Circolo della Vela di Roma ha
organizzato a Anzio dal 14 al 20
luglio la Finn Silver Cup, il Cam-
pionato mondiale Under 23 della
classe Olimpica Finn.
28 timonieri provenienti da 16
nazioni hanno disputato tutte le
undici prove previste dal pro-
gramma, con condizioni meteo
perfette e vento che è stato medio
forte nella prima spettacolare
giornata di regate e più leggero
ma sempre regolare nei 4 giorni
successivi.
Il golfo di Anzio si è confermato
un campo di regata che consente
di disputare manifestazioni veli-
che di livello internazionale, e
l’organizzazione guidata dal Cir-
colo della Vela di Roma con la
collaborazione del Circolo Canot-
tieri Tevere Remo, della Sezione
di Anzio della Lega Navale Italia-
na e del Circolo Velico Anzio Tir-
rena è stata impeccabile.
Le regate sono state apertissime e
combattute, e solo nelle ultime
prove il finlandese Oskari Muho-
nen, già vincitore della Finn Sil-
ver Cup nel 2017, è riuscito a su-
perare lo spagnolo Joan Cardona
e lo svizzero Nils Theuninck.
Tra gli italiani, il giovane Federi-
co Colaninno dello Yacht Club
Gaeta ha disputato un ottimo
campionato ma nell’ultima prova
si è piazzato al dodicesimo posto
scendendo in classifica dal secon-
do posto al quarto, perdendo per
un soffio una medaglia.
Nella categoria Under 19 vittoria
dello sloveno Liam Orel con due
italiani sugli altri gradini del po-
dio: l’anconetano Paolo Freddi
medaglia d’argento e il giovanis-
simo Roberto Rinaldi di Anzio
(Circolo della Vela di Roma) me-
daglia di bronzo con una brillante
prestazione.
Roberto abitualmente regata con
il Laser Radial e fa parte della
squadra agonistica del Circolo;
per l’occasione ha preso la barca
del padre e, nonostante il poco al-
lenamento, ha mostrato grande
sensibilità con il vento leggero
degli ultimi giorni, ottenendo otti-
mi piazzamenti parziali tra cui un
secondo posto overall. Anche il
più giovane atleta della flotta,
Matteo Guglielmo, di soli 15 an-
ni, si è cimentato con il Finn pro-
venendo dalla squadra Laser del
Circolo Vela Roma. Grande deter-
minazione e concentrazione per il
giovane atleta che ha saputo far
fronte con onore alla sfida.
Grande la soddisfazione di Marco
Minghetti, presidente del Circolo
della Vela di Roma, che ha di-
chiarato: “Volevamo festeggiare
degnamente i 70 anni dalla fon-
dazione del Circolo e aver ripor-
tato a Anzio la grande vela olim-
pica ci riempie di orgoglio e sod-
disfazione”. Il presidente ha poi
ricordato la recentissima vittoria
del giovane atleta del Circolo Da-
vide Nuccorini al Campionato
Mondiale Team Race della classe
Optimist ad Antigua: “Due nostri
ragazzi sul podio ai mondiali nel
giro di una settimana sono il co-
ronamento del lavoro di anni per
la diffusione della vela a Anzio.
Ringraziamo gli allenatori per il
grande lavoro svolto e proseguia-
mo con slancio la nostra attività
di formazione con la scuola vela
estiva”.
Infine, Minghetti ha sottolineato
la collaborazione con il Marina di
Capo d’Anzio e con la Capitane-
ria di Porto, che ha presenziato
alla cerimonia di premiazione con
la Comandante Enrica Naddeo:
“Poter contare sulla sinergia con
gli altri operatori del Porto di
Anzio ci spinge a continuare su
questa strada: vorremmo adesso
candidarci per l’organizzazione
della Finn Gold Cup, il prestigio-
so mondiale assoluto della classe
Finn”.
Il prossimo evento organizzato
dal Circolo della Vela di Roma è
la classica Coppa Asteria, regata
di altura che da Anzio porta a
Ponza, Ventotene e ritorno, che si
disputerà a metà settembre.
Foto di Robert Deaves
Circolo della Vela di Roma
Il bilancio positivissimo della stagione passata si scontra la disponibilità degli impiantiVELA - Al finlandese Muhonen il mondiale U23
Il punto sull’Onda Volley NettunoFinn Silver Cup
Per INFORMAZIONI PRENOTAZIONI:
Tel. 06.91802050 328.2072102 - 328.2072100
info@parcoulivi.net - www.parcoulivi.net
Per persone autosufficienti e parzialmente autosufficienti
Leggi di più
Leggi di meno