Il Pontino Nuovo • 17/2019
Pagina 20 di 64
Pag. 20 IL PONTINO NUOVO Cronaca di Pomezia ANNO XXXIV - N° 17 - 1/15 OTTOBRE 2019
Il bersagliere Emilio Dionisi ci racconta la visita al cimitero germanico
La memoria rafforza l’amicizia
La Cisl FP esprime solidarietà agli agenti lavoratori
Infortuni sul lavoro
Lo scorso 21 settembre si è svolta
presso il cimitero militare germa-
nico di Pomezia, dove riposano
finalmente in pace 27.443 giova-
ni soldati del III° Reich caduti in
Italia sul finire della 2° Guerra
Mondiale. una commovente e si-
gnificativa cerimonia.
Le migliaia di croci bianche, qua-
si volessero uscire dalla terra, ri-
portano scolpiti, grado, nome, da-
ta di nascita e di morte di questi
ragazzi quasi tutti vent’enni.
Per 12 di essi tutti nati a Singen
((Hohentwiel ), è giunta dalla
Germania una delegazione della
cittadina con il suo Borgomastro
Bernd Hausler, il vice Ute Sei-
fried, al seguito componenti del
consiglio comunale, e alcuni pa-
renti dei caduti.
Per la particolare circostanza, le
associazioni militari del nostro
comune accoglievano i parteci-
panti sull’attenti ai lati dell’inter-
minabile viale che porta al monu-
mento, per porsi subito dopo a
fianco di ognuna delle 12 croci,
dopo la solenne cerimonia al mo-
numento e la deposizione delle
corone, suggestivo ed emozio-
nante il momento in cui la dele-
gazione delle autorità tedesche e
il nostro sindaco Adriano Zuccalà
con al seguito l’amministrazione
comunale, si sono recati presso le
tombe dei caduti, ai lati della cro-
ce li attendevano due rappresen-
tanti delle nostre associazioni
d’arma, un lumino di cera e una
rosa rossa venivano deposti sul
verde prato al cospetto delle 12
lapidi.
La semplice e serena cerimonia,
nella tristezza del luogo, veniva
accompagnata magistralmente
sin dall’ingresso dei partecipanti
con brani di musica melodiosa e
soave, “Ich Hatt einen Kamra-
den” (lamentazione tradizionale
delle forze armate tedesche, fa-
moso canto che da secoli accom-
pagna la sepoltura dei loro cadu-
ti) “Dona Nobis Pacem Coro” “Il
Silenzio di Andre Rieu” .......
Personalmente avendo contribui-
to fattivamente in ogni parte alla
bellissima cerimonia, per i miei
Bersaglieri sempre presenti e
protagonisti attenti in simili cir-
costanze, siamo orgogliosi di es-
sere stati presenti, onorare questi
giovani soldati, testimoniare il
presente con i sopravvissuti, poi-
ché simili gesti rinforzano la me-
moria per noi che abbiamo grazia
di vivere in un tempo di pace,
quella pace che i nostri genitori e
i nostri nonni hanno costruito in
Europa e tra i nostri due paesi,
dimostrare che è un dovere per la
nostra generazione continuare a
trasmettere il rispetto e il ricordo,
e la memoria dei valori.
Oggi questa cerimonia ha unito
genti con lingue diverse, ha unito
la speranza e la fiducia di vivere
in un mondo futuro più pacifico
per i nostri figli, e che abbia im-
parato dagli errori e orrori del
passato.
Nella foto, dinanzi la tomba del
soldato HILLMAN WERNER di
soli 20 anni: Il Borgomastro di
Singen Bernd Hausler il nostro
sindaco di Pomezia Adriano Zuc-
calà mentre depongono lumicino
e rosa, accompagnati dal Col.
A.M. Cosimo Romano. Li rice-
vono la bersagliera Ivana Anto-
nelli e l’alpino Giuseppe Piera-
mici.
Il presidente
A.N.B. Sezione di Pomezia
Bers. Emilio Dionisi
A distanza di pochi giorni la Poli-
zia Locale registra due infortuni
sul lavoro nella nostra provincia.
In entrambi i casi si tratta di due
colleghe agenti, una investita po-
chi giorni fa a seguito di una ca-
rambola di auto mentre effettuava
i rilievi di un incidente stradale a
Pomezia, e l’altra investita sulle
strisce pedonali, a Tivoli, mentre
terminava il proprio servizio di
viabilità proprio all’incrocio dove
un automobilista l’ha colpita.
Fortunatamente, le conseguenze
non sono state gravi, e se la sono
cavata con contusioni e un grande
spavento, ma questi episodi di-
mostrano, se mai ce ne fosse stato
bisogno, come la professione di
agente o ufficiale di Polizia Loca-
le sia estremamente rischioso al
pari delle altre forze di polizia.
La Polizia Locale è sempre più in
tutti i comuni italiani la divisa più
presente in strada, tutte le mattine
agli incroci e in prossimità di
scuole, piazze e mercati, e nel re-
sto della giornata per le vie citta-
dine per garantire la sicurezza
stradale e urbana.
Primo baluardo di sicurezza e bi-
glietto da visita delle nostri co-
muni, purtroppo le cronache rac-
contano con sempre maggiore
frequenza episodi di aggressioni e
minacce subite nel corso dello
svolgimento del proprio servizio.
La CISL FP di Roma Capitale e
Rieti, esprimendo la propria soli-
darietà alle colleghe di Pomezia e
di Tivoli, ribadisce la necessità di
adeguati dispositivi di protezione
individuali, di protocolli che assi-
curino la sicurezza dei lavoratori
e che sia al più presto avviato
l’auspicato, da oltre trenta anni,
percorso di riforma della Polizia
Locale riconoscendo sia la speci-
ficità della mansione svolta, sia i
necessari adeguamenti in tema di
salario e di tutele previdenziali ed
assistenziali per ufficiali ed agen-
ti della Polizia Locale al pari del-
le forze di polizia statali.
Cisl Fp
Roma Capitale Rieti
AUTORIPARAZIONI
PONTINA
di S. MASTRACCI & Figli s.n.c.
DEPOSITO GIUDIZIARIO
un soccorso stradale puntuale
Via Pontina Vecchia, km 34,200 (bivio Caronti)
Notturno e Diurno Tel. 06.9146085
TORVAIANICA - Via Oslo, 5 - Tel. 06.867612266
Leggi di più
Leggi di meno