Santa Palomba inserita nel programma delle FS
Riqualificazione stazione
La stazione ferroviaria di Santa Palomba si prepara ad un restyling. Ferrovie dello Stato ha presentato il piano di sviluppo per la Regione Lazio e sottoscritto il protocollo d’intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo.
L’accordo prevede un piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro, di cui circa un miliardo destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni.
Saranno 88 le stazioni che verranno riqualificate. Tra queste, la stazione ferroviaria di Santa Palomba dove sono previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
“Dopo anni di solleciti e proposte, arriva finalmente un risultato importante – ha commentato il Sindaco Adriano Zuccalà – che ci consente di valorizzare un’infrastruttura strategica di Pomezia. Dopo la riqualificazione della stazione ferroviaria il nostro territorio potrà beneficiare di un servizio funzionale e consono alle esigenze del comparto industriale di Santa Palomba e dei tanti pendolari che ogni giorno usufruiscono di tale collegamento. Un ringraziamento alle Ferrovie e alla Regione per la fattiva collaborazione nella realizzazione di un’opera che la nostra comunità attendeva da tempo. Ora bisogna accelerare la pratica in Città Metropolitana per il “bando periferie” e proseguire rapidamente sul progetto di lavori di via di Valle Caia, incrementando così le linee di collegamento cittadino, senza però aumentare il consumo di suolo”.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Le visiere protettive “Face Schield” opera della scuola Frezzotti Corradini
Visiere donate alla Clinica
La clinica S. Anna di Pomezia ha ricevuto in dono un quantitativo di visiere anti Covid. La cosa straordinaria è che queste visiere sono state realizzate in una scuola, dal Fab LaB dell’Istituto Comprensivo Frezzotti Corradini di Latina. I protagonisti di questa bellissima storia sono: Giampietro Bordignon, Marco Giorgio Scarpa, Fabrizio Cuseo, Sabrina Ganelli, Roberta Carpentiero, Simona Lepori, Elettra Ortu La Barbera Torella con il sostegno del FabLab e di tanti studenti e le loro famiglie della scuola Frezzotti Corradini. Tutti insieme hanno formato una rete che produce visiere di sicurezza per proteggere gli operatori sanitari degli ospedali a contatto costante con il virus e le forze dell’ordine.
Ognuno ha messo un pezzetto di sé e delle proprie competenze e dei propri materiali lavorando ininterrottamente per giorni. Le visiere protettive “Face Schield”, realizzate con processi di stampa 3D dal Fablab della Frezzotti Corradini (guidato dalla dirigente Roberta Venditti) e dagli altri volontari partecipanti al progetto, vengono distribuite gratuitamente alle strutture pubbliche impegnate nell’emergenza sanitaria Covid 19. Fino ad oggi sono oltre 1500 le visiere protettive distribuite appunto a personale sanitario e forze dell’ordine. Per quel che riguarda la donazione alla Sant’Anna il tramite è stato il dott. Francesco Sciuto, grazie a lui le visiere protettive “Face Schield” sono state recapitate al direttore sanitario del S. Anna Rosario Sciuto e al direttore amministrativo Fabio Bambini e saranno utilizzate dal personale sanitario della struttura. Un bel gesto di una scuola che è sicuramente una eccellenza didattica e di solidarietà.
T.S.
Abbattimento di sughere
Venerdì 8 maggio 2020 sono iniziati lavori di abbattimento di Sughere Centenarie formalmente all’interno della base militare “Mario De Bernardi” di Pratica di Mare, ma ubicati lungo la strada provinciale nei pressi della tenuta di Capocotta - Castel Porziano. Le piante ricadono all’interno di un area interessata da un Vincolo Paesaggistico del Ministero dei beni culturali datato 29 aprile 1988. Tali esemplari, quindi, oltreché appartenere a specie altamente protette dalla legislazione ambientale risultano rientranti all’interno del patrimonio culturale della Nazione. Associazione Latium Vetus, in seguito alle segnalazioni dei cittadini, ha prontamente inoltrato una nota ufficiale indirizzata al Generale di Brigata Aerea, Dott. Roberto PREO, Comandante della 9^ Brigata Aerea ISTAR-EW di Pratica di Mare, per chiedere lo #STOP dei lavori e la rideterminazione di tale scelta. Siamo consapevoli del grande lavoro portato avanti dalle nostre encomiabili forze armate per la cura quotidiana degli interessi del Paese, e non discutiamo circa l’esigenza di eseguire lavori di manutenzione e di contenimento del patrimonio arboreo ricadente all’interno della base militare, ma tuttavia auspichiamo si possa evitare l’abbattimento di esemplari arborei tanto preziosi sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.
Associazione Latium Vetus