Consegnati i libri alle scuole partecipanti
Una Città da favola
Nella splendida cornice dei nuovi giardini Petrucci si è svolta il 4 maggio la cerimonia di consegna dei libri “Pomezia Città da favola”, una raccolta di filastrocche, favole, fiabe e disegni ambientati nella nostra Città e firmati dagli studenti delle scuole dell’infanzia comunali Maria Immacolata, Sant’Andrea Uberto, San Francesco D’Assisi e Gianni Rodari, degli istituti comprensivi Enea, Pestalozzi, De Andrè, Orazio, Via della Tecnica e del circolo didattico Matteotti.
Il progetto “Una Città da favola”, promosso dalla casa editrice Gemma Edizioni e riservato ai Comuni d’Italia designati della qualifica “Città che legge”, è stato realizzato nelle nostre scuole nel corso del 2021, con l’obiettivo di tornare a guardare le Città con gli occhi dei più piccoli, cittadini del futuro.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, l’Assessora Miriam Delvecchio, la direttrice della casa editrice Gemma Gemmiti e una rappresentanza di tutte le scuole coinvolte.
Ai dirigenti scolastici, alle docenti, alle famiglie e alle bambine e bambini va il nostro più sentito ringraziamento.
Teresa Di Martino
Uff. Stampa Città di Pomezia
Sono riprese le giornate di screening per la lotta contro i tumori cutanei
Amici per la pelle
Una giornata molto attesa e importante, per i cittadini di Pomezia e del territorio pontino, quella di sabato 30 aprile scorso, per la ripresa di un’iniziativa che il Rotary Club Pomezia Lavinium – d’intesa con il Campus Bio-Medico e le Farmacie Comunali – persegue da anni ma, purtroppo, finora fortemente ostacolata dall’emergenza Covid: la lotta contro i tumori cutanei che, come noto, hanno un’incidenza altissima soprattutto tra le persone anziane.
Il 20 giugno 2020 – con la firma di un Protocollo d’intesa da parte delle tre organizzazioni promotrici – veniva avviato il Progetto “Amici per la pelle”, con una prima giornata di screening gratuito a Torvaianica, nella quale sono stati sottoposti ad accurate visite dermatologiche 40 pazienti del territorio.
Il 30 aprile scorso, dopo la forzata interruzione dovuta al Covid, il Progetto ha ripreso pieno vigore – come sottolineato dal Prof. Paolo Persichetti, Direttore della U.O.C. di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica del Policlinico Universitario Campus Bio-medico di Roma – con l’effettuazione di un’altra giornata di consultazioni, eseguite in presenza, sotto forma di visite specialistiche di dermatologia e chirurgia plastica oncologica, presso la Farmacia comunale di Via Virgilio 27.
Nella mattinata, a testimoniare l’importanza dell’evento, hanno partecipato molti rappresentanti delle organizzazioni impegnate a operare per il conseguimento delle finalità del Progetto: per il Comune di Pomezia, ha presenziato alla manifestazione la Dott.ssa Stefania Padula, Presidente del Consiglio comunale; per le Farmacie comunali, la coordinatrice delle stesse, Dott.ssa Cinzia Macchia; per il Rotary Pomezia Lavinium, insieme a molti soci, la Presidente in carica del Club, Dott.ssa Daniela Pecorari, e la past President, Avv. Giuseppina Temperini, che nel 2019 aveva fortemente promosso e sostenuto l’iniziativa progettuale; per il Campus Bio-medico hanno preso parte alle attività di screening per l’intera giornata, e fornito consulenza ai presenti, tre medici specialisti del Policlinico Universitario: il Dott. Marco Morelli Coppola, la Dott.ssa Rosa Coppola e il Dott. Salvatore Zanframundo.
Al termine della giornata, le visite effettuate sono state 40, numero pari a quello della prima giornata di screening del 20 giugno 2020.
È opportuno sottolineare, con l’occasione, che la durata del Progetto “Amici per la pelle”, inizialmente prevista per sei mesi, è stata estesa a tutto l’anno 2022, e che “nella consapevolezza che l’emergenza Covid ha forzosamente limitato la fondamentale attività di prevenzione”, il Prof. Persichetti si è dichiarato “disponibile all’aumento di ulteriori 100 consultazioni rispetto alle 300 pattuite”.
Si ricorda, in proposito, a tutta la popolazione del territorio pontino che, per le consultazioni mediche gratuite in telemedicina, finalizzate alla ricerca di lesioni cutanee sospette o tumori cutanei, occorre rivolgersi alle Farmacie comunali, che provvederanno a trasmettere al Campus le informazioni necessarie per le opportune valutazioni diagnostiche.
La Presidente del Rotary Pomezia Lavinium, Dott.ssa Daniela Pecorari, al termine della manifestazione ha ringraziato i molti partecipanti ed organizzatori dell’evento, con particolare riguardo alla Dott.ssa Macchia ed alla titolare della Farmacia comunale di Via Virgilio, Dott.ssa Anna Sabatino, per aver messo a disposizione i locali per l’effettuazione delle visite specialistiche.
Ai ringraziamenti rivolti ai tre medici del Campus Bio-medico, per la preziosa e faticosa attività svolta in giornata, ha voluto aggiungere quelli al Prof. Persichetti e ad altri due specialisti che hanno dato un notevole contributo sia alla nascita che al rilancio del progetto: la prof.ssa Stefania Tenna, associata alla cattedra di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico Universitario e il prof. Vincenzo Panasiti dell’U.O.S. di dermatologia.
Il Rotary Club
Pomezia Lavinium