Contro il diabete
Il Comitato CRI di Ardea in collaborazione con la farmacia Bartolomucci ed il Comune di Ardea organizzerà un’altra giornata di prevenzione contro il diabete in aula consiliare “Sandro Pertini” (Via Laurentina km. 32,500). Verranno effettuati test rapidi della glicemia, di misurazione del peso, della circonferenza dell’addome e sarà effettuato il calcolo del BMI. Inoltre, sarà somministrato un questionario di rischio del diabete, così da fornire indicazioni sulla probabilità di sviluppo di tale patologia.
“Pochi mesi fa abbiamo organizzato un’altra giornata di prevenzione e i cittadini hanno risposto molto positivamente, chiedendo fin da subito di organizzarne un’altra. E così abbiamo fatto - ha dichiarato l’assessore Alessandro Possidoni - Nonostante il Covid, con l’aiuto della Croce Rossa di Ardea e della Asl Roma 6, abbiamo continuato a sensibilizzare i cittadini del nostro Comune sull’importanza dello screening e della prevenzione di tutte le malattie, da quelle che fanno più paura come i tumori, a quelle più silenziose come il diabete o l’ipertensione arteriosa. Invito i nostri cittadini a partecipare a tutte queste campagne gratuite, visto che a volte le liste di attese per poter accedere ai programmi regionali possono essere lunghe. L’appuntamento per lo screening diabetologico è il 22 Maggio dalle 9.00 alle 12.00, in aula consiliare. E’ necessaria la prenotazione telefonica al 3342229751 o 3288874528” ha concluso l’assessore Alessandro Possidoni.
Descritte tutte le modalità che i malviventi utilizzano per truffare gli anziani e come prevenirle
I Carabinieri incontrano gli anziani
Giovedì 12 maggio si è svolto un incontro che abbiamo organizzato tra il centro anziani “Caduti di Nassirya” e il Comando dell’Arma dei Carabinieri di Tor San Lorenzo.
Il comandante dott. Massimo Porrino del Comando di Tor San Lorenzo, ha descritto i principali metodi che i criminali utilizzano per entrare in possesso delle informazioni sensibili delle persone (ricerche sui social, osservazione abitudini delle persone), fino ai casi che più frequentemente leggiamo sui giornali come la truffa dello specchietto oppure il rappresentante della società telefonica che cerca di entrare in casa per la stipula di contratti.
“E’ stato interessante vedere che anche qualcuno dei presenti era stato vittima di alcune delle truffe descritte dai Carabinieri, condividendo con gli altri la brutta esperienza che sarà di lezione per altri…al contrario, altre hanno sono riusciti ad adottare i comportamenti corretti per non essere truffati - ha dichiarato l’Assessore Alessandro Possidoni - Ringrazio il comandante dott. Massimo Porrino, l’Arma dei Carabinieri e tutto il centro anziani per la disponibilità a partecipare a questo incontro e per aver risposto alle curiosità e alle domande dei nostri concittadini. Si tratta di un percorso di incontri che avevamo iniziato due anni fa circa e che siamo stati costretti ad interrompere a causa del Covid. Così come la prevenzione delle malattie, anche la prevenzione delle truffe è possibile soltanto se c’è informazione e formazione alla cittadinanza” ha concluso l’assessore Alessandro Possidoni.