Venti anni fa il summit dei grandi del Mondo all’aeroporto di Pratica di Mare
La dichiarazione di Roma
Il 28 maggio del 2002 l’aeroporto militare di Pratica di Mare fu sede di un evento di importanza planetaria. I venti paesi della Nato presenti con i loro massimi rappresentanti firmarono “La dichiarazione di Roma”, un impegno di collaborazione fra la Nato e la Russia. Misure di sicurezza imponenti protessero i grandi della terra convenuti sul nostro territorio tra cui l’allora neo presidente russo Vladmir Putin e il presidente degli Stati Uniti George Bush.
Padrone di casa, il presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi. Fu un grande momento di pace per il Mondo che oggi a distanza di venti anni sembra purtroppo così incredibilmente lontano.
A.S.
Imprenditore del territorio
La vice Sindaco Simona Morcellini e l’Assessore Giuseppe Raspa hanno incontrato i rappresentanti dell’associazione OBA, nata durante il lockdown dall’unione di Parrucchieri ed Estetisti del territorio per far fronte alle criticità, economiche e non solo, legate alla pandemia. Già ad aprile 2020 l’Amministrazione aveva incontrato e sostenuto la categoria, nel ciclo di incontri avviati sul territorio per far fronte alla crisi causata dal primo lockdown.
In questi mesi il gruppo locale si è riorganizzato ed ha ora il riconoscimento di associazione di settore.
Diverse le tematiche su cui si chiede un intervento a livello nazionale: aliquota IVA in linea con i colleghi europei, riconoscimento della categoria di servizi alla persona, lotta al lavoro sommerso, maggiori tutele.
L’obiettivo è coinvolgere tutti gli operatori e le operatrici di Pomezia nella realizzazione di attività, incontri e manifestazioni che possano dare visibilità alle battaglie intraprese a tutela della categoria. L’Amministrazione continuerà a sostenere l’associazione nel suo percorso e a camminare accanto alle realtà che compongono il tessuto imprenditoriale del territorio.
Teresa Di Martino
Ufficio Stampa
Città di Pomezia
PA sostenibile
Il Comune di Pomezia è tra gli 8 candidati al Premio “PA sostenibile e resiliente 2022” nella sezione COMUNICARE la sostenibilità del FORUM PA 2022 in programma dal 14 al 17 giugno. L’obiettivo della manifestazione è quello di premiare e valorizzare soluzioni che puntano a comunicare, all’interno delle pubbliche amministrazioni e verso la cittadinanza, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni messe in atto dall’organizzazione per raggiungerli. Pomezia partecipa con il progetto “SOS Polizia locale su App Municipium per persone sorde”: un servizio, avviato a maggio 2021, di pronto intervento della Polizia Locale di Pomezia per emergenze stradali e di viabilità dedicato alle persone sorde e con problemi di udito che, con un semplice clic, possono contattare la sala operativa e segnalare la loro posizione. Guarda il videotutorial: https://www.youtube.com/watch?v=T9-zRQWM6QM
Teresa Di Martino Ufficio Stampa Città di Pomezia
Anche Pomezia alla manifestazione contro il tumore al seno
Race For The Cure
Grazie alla dott. ssa Stefania Sollazzo ho partecipato con il gruppo “Pillole in corsa” dell’ordine dei farmacisti di Roma alla XXIII edizione del Race For The Cure. Era la prima volta che partecipavo e sono rimasto impressionato dalla grande adesione, circa 50mila persone al Circo Massimo per correre questa gara di solidarietà che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca del tumore al seno e per sensibilizzare alla prevenzione. Infatti erano presente anche migliaia di donne in rosa, colpite dal cancro al seno, con una maglietta o un berretto colore rosa per testimoniare che si può vincere questo male con la prevenzione. E’ stata una mattinata di solidarietà, emozioni, squadra, determinazione, vicinanza e tanto altro questa mattina nel cuore di Roma. Eventi così per ogni città!.
Giuliano Peretti
Di Biase premiata
La consigliera regionale dott.ssa Michela Di Biase ha ricevuto il premio “RomaRose – Non solo 8marzo” per la legge sulle lauree STEM. Il premio è stato organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina ed è stato assegnato a personalità femminili che si sono particolarmente distinte. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli.
Ci complimentiamo con la dott.ssa Michela Di Biase per questo importante riconoscimento.
Anche l’ Epl Lazio ha premiato la consigliere regionale dott.ssa Michela Di Biase con il trofeo “Il Coraggio Oltre il Rossetto” perché prima firmataria della legge sulle lauree STEM, legge regionale n. 256 concernente “Disposizioni a favore delle donne dirette al contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, per promuovere l’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di specifiche competenze nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) nonché per agevolarne l’accesso e la progressione di carriera nei relativi settori lavorativi”. Nel consegnargli il trofeo gli consegnammo anche la tessera di socia onoraria del nostro Ente.
L’on. Di Biase è anche impegnata contro la violenza di genere e la tutela delle persone con disabilità ed è sensibile ai temi di uguaglianza sociale quindi sia il nostro trofeo che il premio che ha ricevuto in Campidoglio sono sicuramente meritati
Claudio Mazza