Riferimento sanitario attrezzato tecnologicamente
S. Anna insostituibile
La Casa di Cura “S. Anna Policlinico Città di Pomezia” da oltre trenta anni è la struttura di riferimento degli oltre 100.000 abitanti di Pomezia ed Ardea, di circa 15.000 lavoratori pendolari e di oltre 150.000 turisti estivi del litorale romano.
La Casa di Cura è dotata di una attrezzatura sanitaria tecnologicamente avanzata.
É accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, territorialmente è parte della ASL RM 6, e con le maggiori compagnie assicurative nazionali per le quali sono a disposizione 6 camere singole private con confort alberghiero – P.O.P. (Percorso Ospedaliero Privato).
La Casa di Cura ha la capacità ricettiva di 111 posti-letto e numerosi servizi e prestazioni ambulatoriali.
Nel periodo più acuto della pandemia ha attrezzato un efficiente reparto covid ed un organizzato centro vaccinale.
Se vuoi scoprire tutti i servizi erogati visita il sito web: https://sannapomezia.it/
#sannapomezia #pomezia #casadicurasantanna #policlinicocittàdipomezia #gruppogiomi
C.S.
Libri sotto le stelle
Arriva a Pomezia la prima edizione del Festival letterario “Libri sotto le stelle”, una tre giorni interamente dedicata ai libri e alla lettura, ispirata quest’anno alla grande astrofisica Margherita Hack nel centenario dalla nascita. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno il centro storico di Pomezia sarà teatro di una grande festa a cielo aperto, con presentazioni di libri, spettacoli, letture animate e attività per bambini, premi letterari, street art e musica.
Ad aprire il festival, la Fondazione Margherita Hack con il suo direttore scientifico, Marco Santarelli, che porta avanti l’attività di divulgazione scientifica sviluppata in 10 anni di collaborazione con l’astrofisica. Il progetto “La scienza in valigia”, - libro e spettacolo teatrale – sarà al centro della prima serata del festival. Seguiranno due giornate di incontri con gli scrittori e le scrittrici locali nell’appuntamento mattutino de “Il caffè con l’autore”, ospite d’eccezione la famiglia Tognazzi, il tradizionale Premio letterario internazionale Città di Pomezia giunto alla sua XXXI edizione, il Festival e Premio letterario “Le parole di Lavinia” del Centro Studi Femininum Ingenium, concerti, musica, laboratori per bambini, murales e osservazione delle stelle.
Tutti gli appuntamenti si terranno tra la biblioteca comunale Ugo Tognazzi, il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento, i Giardini Petrucci e piazza Indipendenza.
Il programma completo su https://bibliotecadipomezia.it/progetti/libri-sotto-le-stelle/
Teresa Di Martino
Ufficio Stampa
Città di Pomezia
Collegherà via Spaventa con via dei Castelli Romani saltando il bivio di Pomezia
Nuova strada nevralgica
Martedì 3 maggio è stata inaugurata via Armando Veneziani, la nuova strada che collega via dei Castelli Romani con via Spaventa.
Questo progetto è nato in virtù di un accordo stipulato nel corso dell’amministrazione Fucci (delibera della giunta comunale N° 210 del 06/11/2017). I lavori della nuova viabilità sono stati eseguiti dal soggetto privato che sta realizzando il complesso commerciale adiacente.
“Tre mesi di lavori - ha dichiarato il sindaco Adriano Zuccala - hanno dato una risposta concreta all’esigenza primaria di tanti cittadini che ora hanno a disposizione un collegamento diretto tra via dei Castelli Romani e via Spaventa.
La nuova arteria decongestionerà il traffico e risolverà definitivamente la problematica degli allagamenti nella zona del sottopasso di via Spaventa. Entro la fine dell’anno, inoltre, puntiamo a realizzare le due nuove rotatorie in via dei Castelli Romani e al bivio, rendendo così Pomezia sempre più vivibile e sicura”
All’inagurazione era presente anche l’assessora della Regione Lazio Valentina Corrado.
T.R.