Il Litorale • 15/2019
Pagina 37 di 56
ANNO XIX - N° 15 - 1/15 SETTEMBRE 2019 Il Litorale Pag. 37
Il 16 agosto ricorre la festa si San
Rocco, compatrono della città di
Nettuno. In occasione di tale
evento, è stata concelebrata una
Santa Messa alle ore 18:00 presso
il Santuario di Nettuno, a lui inti-
tolato insieme alla Madonna delle
Grazie e Santa Maria Goretti, pre-
sieduta dal Rettore Padre Antonio
Coppola e animata dalla corale
cittadina. Prima della Messa, vi è
stata la consegna del nuovo orga-
no donato dalla BCC di Nettuno.
Alle ore 19:00 è seguito il concer-
to d’organo del M° G. Ubertini ed
un aperitivo. Il gesto della Banca
di Credito Cooperativo nei riguar-
di del Santuario e, molto deside-
rato dal Rettore, risulta un evento
significativo per tutta la comunità
dei fedeli che frequenta il Santua-
rio. P. Coppola ha detto: “Questo
dono è l’esempio tangibile di sti-
ma reciproca e di un clima di
grande collaborazione tra noi Pa-
dri Passionisti e la Banca, perché
la BCC ha già donato un pulmino
per i pellegrinaggi di Santa Maria
Goretti ed ora questo strumento
che ci consentirà di innalzare an-
cor meglio inni di lode a Dio.” Il
lunedì seguente, 19 agosto, un al-
tro grande evento vi è stato per il
Santuario e la città di Nettuno.
Dopo aver toccato 33 Diocesi, al-
le ore 17:00 sono arrivate, da Vil-
la Claudia, le reliquie di Santa
Bernadette, la pastorella di Lour-
des che ebbe la visione della Sa-
cra Vergine per la prima volta l’11
febbraio 1858 nella grotta di Mas-
sabielle.
L’accoglienza è avvenuta in un
bagno di folla, nonostante il caldo
torrido. Sul sagrato, insieme ai fe-
deli, il Rettore Padre Antonio e
l’Assessore Ilaria Coppola. In una
teca finemente lavorata a forma di
Chiesa ricoperta da una campana
di plexiglas, vi è custodita una co-
stola della Santa prelevata nel
1925, quando il Suo corpo venne
esumato per la beatificazione. Il
Comune di Nettuno, per l’occa-
sione, ha attivato un servizio di
trasporto per malati e disabili con
la collaborazione dei volontari
dell’UNITALSI, così da permet-
tere anche agli impossibilitati di
partecipare ai riti per le reliquie.
Alle ore 17:30 si è recitato il Ro-
sario meditato a cui è seguita la
Santa Messa concelebrata, anima-
ta dal gruppo dei “Ragazzi del
Santuario”. Nel corso dell’omelia,
il Rettore ha sottolineato quanto
Bernadette sia stata toccata dalla
sofferenza fisica e dalla povertà.
“Il Signore –ha ribadito- non ci
salva dai problemi, ma ci salva
nei problemi”.
La giovane non si vantò delle ap-
parizioni, ma cercò di essere stru-
mento al servizio di Dio e dei fra-
telli. Grande è stata la partecipa-
zione del popolo nettunese. Il
Santuario è rimasto aperto fino al-
le ore 24:00. Il giorno successivo,
dopo la S. Messa delle ore 9:00,
alle ore 10:30 sono ripartite le re-
liquie, in pellegrinaggio dal 27
aprile, per la Parrocchia di Cec-
china e poi di Ariccia.
“Il clima di comunione respirato,
nonostante il caldo agostano, so-
no il segno di quanto l’essere
umano sia assetato di Dio e di
quanto l’esempio umile e corag-
gioso di Bernadette sia capace di
aprire il cuore dell’uomo, che, co-
me mostra la grande partecipa-
zione all’evento, è un cuore sem-
pre proteso all’abbandono fidu-
cioso alla Vergine”- questo il
commento del Priore Padre Cop-
pola. Rita Cerasani
“A ritmo serrato” la piazza balla!
Così a Nettuno la sera del 4 ago-
sto a ritmo di pizzica si è animata
la Piazza del Mercato, con il
gruppo Nalmarì, la voce di Rita
Gisi, accompagnata da Mauro
Maceratesi alle percussioni/tam-
buri, Alfonso Fieri alla fisarmoni-
ca e Naida Casale al
tamburello/danza ha eseguito vari
canti della tradizione popolare
italiana, coinvolgendo tutti i pre-
senti sia piccoli che grandi, alcu-
ne donne erano anche vestite co-
me nello stile che richiede questo
tipo di ballo con gonna ampia e
con il tipico foulard rosso alla vi-
ta.
La piazza si è così riempita come
una festa a ritmo di danza, crean-
do una allegra atmosfera. Persino
chi era semplicemente ad assiste-
re a questo bellissimo spettacolo,
ed erano anch’essi tanti, muoveva
dei passi dietro le note della loro
musica che trascinava sempre più
gente a ballare, con la libertà e
spensieratezza per una sera, calda,
estiva ma dove il calore diventava
più segno di entusiasmo per que-
sta danza appassionata. I Nalmarì
sono stati presenti sempre qui a
Nettuno a piazza San Giovanni il
19 luglio e a grande richiesta il
29…e li vede tornare ancora in
occasione del Wine Festival in
qualità di ospiti.”Ritorna la gioia”
non solo per le degustazioni dei
vini, ma anche per essere tornati
di nuovo a ballare, grazie a loro
intrattenimento a ritmo serrato ed
energico.
Annalisa Rodo
(Foto di: G. Nobile)
La sera dell’8 agosto a Nettuno
nella piazzetta del Mercato, si è
tenuto un concerto del cantante
Flavio Capasso, noto anche per la
partecipazione al programma The
Voice Of Italy nel 2013, accom-
pagnato da Fabio Sepe alla batte-
ria e Pablo Ciriaco alla tastiera e
chitarra, ha portato un vasto re-
pertorio da Baglioni, Bocelli, a
Bungaro, Mario Rosini, Elisa, Ul-
timo, solo per citarne alcuni. Per
una sera, grazie alla sua forte e
bellissima voce, ha reso queste
note, un bel sottofondo musicale,
che hanno fatto compagnia ai tan-
ti presenti, seduti anche fuori i lo-
cali della piazza.
Regalandoci anche emozioni,
cantando brani che ci hanno fatto
ricordare quei grandi e indimenti-
cabili cantanti come Alex Baroni,
Mia Martini, Pino Daniele. Flavio
Capasso non canta solo musica
italiana, l’anno scorso sempre qui
a Nettuno, al porto turistico si era
presentato con brani stranieri, ma
di generi ne fa vari, in particolare,
pop, funk e soul e non solo pro-
ponendosi nella versione trio ma
anche, duo, singolo o band com-
pleta.
In ogni concerto al di là del suo
essere un bravissimo cantante, del
talento, mostra la sua grande
umiltà, e riesce a farsi apprezzare
per quello che attraverso la musi-
ca sente e trasmette, e fa vibrare
le corde del cuore.
Annalisa Rodo
In questa calda estate Santa Bernardette ha conquistato il cuore dei nettunesiGrande coinvolgimento per l’esibizione dei Nalmarì
Giornate intense al Santuario
Flavio Capasso
Pizzica in piazza
Controllo dei depuratori
Continuano i sopralluoghi da
parte dell’Amministrazione Co-
munale di Nettuno, in collabora-
zione con Acqualatina, per il con-
trollo e il monitoraggio delle
strutture per la depurazione delle
acque. Questa mattina l’assessore
al Demanio Ilaria Coppola e il
consigliere di maggioranza Mas-
similiano Rognoni si sono recati
presso le pompe di sollevamento
site in via Eolo e in piazzale
Mauro Liberati per poi recarsi in
visita anche al Depuratore di Cre-
tarossa. “Abbiamo constatato –
dichiara l’assessore Ilaria Coppo-
la – il corretto funzionamento de-
gli impianti. La nostra attenzione
resta massima per prevenire ogni
tipo di problema, specialmente in
questa settimana di Ferragosto,
per garantire la massima salubri-
tà delle acque e permettere alla
nostra bellissima città, ai turisti
che la visitano e ai cittadini che
la vivono di godere di un mare
pulito”.
“Proseguiamo nel nostro lavoro
di controllo – ha affermato il con-
sigliere Rognoni – erano anni che
Nettuno non aveva di un mare co-
sì bello e limpido, come abbiamo
potuto constatare sia davanti allo
Stabilimento 7 Fiori blu che sotto
l’Hotel Marocca. Questo è uno
standard che vogliamo assoluta-
mente mantenere. Il turismo è il
volano della economia ed è no-
stra intenzione valorizzarlo al
massimo”.
Città di Nettuno
Leggi di più
Leggi di meno