Anzio penalizzata perchè ha i conti in ordine
Niente finanziamenti
“Il Comune di Anzio è stato ammesso al bando del Ministero dell’Interno per il finanziamento di opere pubbliche ma, essendo un Comune con i conti in regola, al momento, non ha ottenuto il finanziamento legato al rapporto tra il risultato amministrativo ed il totale delle entrate. Per Anzio il rapporto è talmente positivo, + 8%, da non consentire l’erogazione di un contributo pari a 5 milioni di euro. Si tratta di una normativa assurda, che penalizza gli Enti sani, virtuosi e meritevoli come il nostro”.
Lo ha affermato il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis, in riferimento ai contributi del Ministero dell’Interno per gli interventi finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche sul territorio comunale.
Il Comune di Anzio, che ha correttamente operato nella partecipazione al bando del Ministero, ha presentato i progetti per la messa in sicurezza del Paradiso sul Mare (990.000,00 euro), per la mitigazione del rischio idrogeologico costiero in località Cincinnato (990.000,00 euro), per la realizzazione del tratto fognario delle acque meteoriche dalla Via Nettunense a Via Calabria (770.000,00 euro), per interventi di completamento delle reti fognanti lungo Via della Fonderia a Lavinio (990.000,00) e per la realizzazione di un nuovo tratto fognario delle acque meteoriche nel tratto da Via della Fornace a Via della Batteria Siacci (995.000,00 euro).
“Sul Paradiso urge intervenire concretamente, il rischio idrogeologico è una cosa seria per la sicurezza delle persone, stiamo razionalizzando la spesa ed ottimizzando le entrate, come nel 2019 investiremo circa 7 milioni di fondi comunali sul territorio, ma - conclude il Sindaco De Angelis - non possiamo continuare ad essere penalizzati, come altri Comuni virtuosi, per la nostra corretta gestione, certificata anche dai dati oggettivi del Ministero. Da soli non ce la facciamo!”.
Comune di Anzio
Il Consiglio comunale di Anzio ha votato lo strumento finanziario preventivo
Approvato il Bilancio 2020-2022
Il Consiglio Comunale di Anzio, nella seduta del 30 dicembre, con il voto favorevole della maggioranza di centrodestra, ha approvato il Bilancio di Previsione 2020-2022. Insieme al Bilancio è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche e le delibere che hanno confermato, per il nuovo anno, le aliquote IMU, TASI e TARI.
“Nell'anno che stiamo lasciando - ha affermato il sindaco De Angelis - durate il quale abbiamo raggiunto importanti obiettivi. Nel 2020, investiremo circa cinque milioni di euro per il piano di nuove opere, per la sistemazione delle strade, delle condotte, dell'arredo urbano, delle scuole e degli edifici comunali, finalizzato a dare risposte concrete alle aspettative della cittadinanza. Nel prossimo triennio circa seicentomila euro saranno investiti nella dotazione organica dell'Ente, con nuove assunzioni a tempo determinato e indeterminato, per nuovi amministrativi, tecnici ed agenti della Polizia Locale. Nel Bilancio di previsione, inoltre, abbiamo incrementato gli stanziamenti a tutela dei ceti sociali più deboli, con la conferma delle tariffe dei rifiuti, di quelle relative alla refezione scolastica ed allo scuolabus per l'anno scolastico in corso.
Per la positiva approvazione del Bilancio - ha così concluso il Sindaco - vanno i ringraziamenti ai consiglieri comunali della maggioranza, alla Giunta, alle commissioni consiliari ed agli uffici comunali per il positivo lavoro svolto”.
“L'approvazione, nel 2019, del bilancio di previsione - ha aggiunto invece l'assessore al Bilancio ed al Patrimonio Eugenio Ruggiero - ci consentirà di pianificare per tempo tutti i servizi e le opere necessarie per la riqualificazione del territorio mentre rispetto all'approvazione dell'importante piano triennale delle opere pubbliche”.
L'assessore Giuseppe Ranucci, ha espresso piena soddisfazione “Nel nuovo anno, tra i numerosi interventi programmati, interverremo per la realizzazione delle nuove condotte delle acque bianche ad Anzio Colonia, per il restyling della Riviera Mallozzi, di Viale Severiano, di Via Paolini, per la sistemazione delle strade comunali su gran parte del territorio, con i prossimi interventi in Via Cavalcanti ed in Via Goldoni a Lavinio”.
Al termine del Consiglio Comunale è stata approvata la definitiva acquisizione al patrimonio dell’Ente dell'area La Piccola e del tratto di viale Mencacci, nei pressi della stazione ferroviaria, che l'amministrazione De Angelis destinerà a moderni parcheggi, collegati al centro storico con servizio navetta, al servizio della cittadinanza e dei turisti. Certo non poca maretta è stata scatenata dagli ennesimi cambi di casacca come quelli dell’assessore Laura Nolfi ed i consiglieri Roberta Cafà, Roberto Palomba e Massimo Millaci che anno preferito dare vita ad un gruppo a parte mentre, l’assessore Pino Ranucci, assieme ed Anna Marracino, hanno preferito unirsi al movimento renziano di “Italia Viva” dove, recentemente aveva confluito Marco Maranesi. Il consigliere leghista Vito Presicce è quindi stato estremamente categorico dicendo: “Benvenuti a coloro che sono ora entrati a far parte della maggioranza, ma, si ricordino, che il programma di Governo è il nostro senza se senza ma”.
Ecco, dunque, durante l’anno dedicato al pesce locale ed alle numerose ricette per cucinarlo, un ottimo esempio di “zuppa di pesce” alla portodanzese..
Tito Peccia