L’iniziativa dell’Amministrazione neroniana verrà inaugurata venerdì 17 gennaio al parco di Villa Adele con i Carta Bianca
Ad Anzio il progetto dell’Altalena inclusiva
Scadrà il prossimo 13 gennaio l’avviso pubblico relativo agli interventi economici assistenziali, una tantun e monogenitoriali, per un importo complessivo pari a centomila euro”.
Lo comunica l’assessore alle politiche sociali, Velia Fontana, in riferimento all’avviso pubblico del Comune di Anzio rivolto alle misure di contrasto alla povertà ed alla marginalità sociale. Persone singole e nuclei familiari che versino in una situazione di disagio socio-economico, residenti nel Comune di Anzio da almeno un anno dalla data di richiesta del contributo, che siano cittadini italiani, comunitari, neocomunitari ed extra-comunitari (in possesso di carta o permesso di soggiorno, in corso di validità). Per essere ammessi al contributo “una tantum”, il valore del reddito ISEE 2019 non dovrà superare 6.000,00 euro. Nuclei familiari monogenitoriali, con figli minori e/o maggiorenni fino al 21° anno di età, il cui genitore richiedente sia residente nel Comune di Anzio da almeno un anno dalla data di richiesta del contributo, e che sia cittadino italiano, comunitario, neocomunitario ed extra-comunitario (in possesso di carta o permesso di soggiorno, in corso di validità). Lo stato di famiglia anagrafico dei nuclei monogenitoriali deve essere composto esclusivamente da uno o più figli minori e/o maggiorenni fino al 21° anno di età, e dall’unico genitore richiedente. Il Comune di Anzio riconosce un contributo economico per la durata di dodici mesi e per un periodo massimo di cinque anni per ogni figlio. Per essere ammessi al contributo “nuclei monogenitoriali”, il valore del reddito ISEE 2019 non dovrà superare euro 17.330,01.
Al giornalista Paolo Borrometi, scrittore, Vicedirettore dell’Agenzia Giornalistica Italia e Presidente di “Articolo 21” costretto a vivere “sotto scorta”, a causa delle minacce di morte ricevute dalla mafia, il sindaco di Anzio, nell’ambito delle celebrazioni per il 76° Anniversario dello Sbarco di Anzio, ha deciso di consegnargli il Premio per la Pace. La prima edizione dell’importante evento culturale, intorno al quale è stato pianificato il programma 2020, si terrà domenica 26 gennaio all’interno della Sala Consiliare di Villa Corsini Sarsina.
“Memoria, pace e giovani: intorno a queste tre parole - ha affermato il sindaco, De Angelis -abbiamo avviato, nel 2019, il nostro nuovo progetto per le celebrazioni dello Sbarco, che ha rappresentato una pagina dolorosa per i nostri Padri e per la nostra Città, rasa al suolo durante l’Operazione Shingle. Con l’istituzione del Premio per la Pace, che in questa prima edizione vedrà protagonista il noto giornalista Paolo Borrometi, indichiamo alle giovani generazioni i simboli dell’Italia migliore”.
Intanto, sempre il sindaco De Angelis, ha fatto sapere: “Il Comune di Anzio è stato ammesso al bando del Ministero dell’Interno per il finanziamento di opere pubbliche ma, essendo un Comune con i conti in regola, al momento, non ha ottenuto il finanziamento legato al rapporto tra il risultato amministrativo ed il totale delle entrate. Per Anzio il rapporto è talmente positivo, + 8%, da non consentire l’erogazione di un contributo pari a 5 milioni di euro. Si tratta di una normativa assurda, che penalizza gli Enti sani, virtuosi e meritevoli come il nostro”.
In riferimento ai contributi del Ministero dell’Interno per gli interventi finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche sul territorio comunale. Il Comune di Anzio, che ha correttamente operato nella partecipazione al bando del Ministero, ha presentato i progetti per la messa in sicurezza del Paradiso sul Mare (990.000,00 euro), per la mitigazione del rischio idrogeologico costiero in località Cincinnato (990.000,00 euro), per la realizzazione del tratto fognario delle acque meteoriche dalla Via Nettunense a Via Calabria (770.000,00 euro), per interventi di completamento delle reti fognanti lungo Via della Fonderia a Lavinio (990.000,00) e per la realizzazione di un nuovo tratto fognario delle acque meteoriche nel tratto da Via della Fornace a Via della Batteria Siacci (995.000,00 euro).
“Sul Paradiso urge intervenire concretamente, il rischio idrogeologico è una cosa seria per la sicurezza delle persone, stiamo razionalizzando la spesa ed ottimizzando le entrate, come nel 2019 investiremo circa 7 milioni di fondi comunali sul territorio - ma ha così concluso il sindaco De Angelis - non possiamo continuare ad essere penalizzati, come altri Comuni virtuosi, per la nostra corretta gestione, certificata anche dai dati oggettivi del Ministero. Da soli non ce la facciamo!”.
Infine, sempre ad Anzio, all’interno del Parco di Villa Adele, venerdì 17 gennaio, alla presenza del sindaco De Angelis e dell’assessore alle Politiche Sociali, Velia Fontana, sarà inaugurata la nuova “altalena senza limiti”, idonea per bambini con disabilità. All’evento sociale, che vedrà la partecipazione degli alunni della scuola primaria, dell’associazionismo locale e della cittadinanza, interverranno I Carta Bianca che, ancora una volta, hanno dato prova di grande sensibilità; ad intrattenere gli alunni anche l’animazione di Coca-Cola, sempre presente in occasione degli eventi sociali sul territorio.
“L’inaugurazione dell’altalena inclusiva, ha affermato dunque l’assessore Velia Fontana, che rappresenta un significativo passo avanti verso un più ampio progetto di inclusione, socializzazione e condivisione dei momenti ludici”.
Tito Peccia