Il Pontino Aprilia • 17/2019
Pagina 34 di 56
Il giorno 2 ottobre 2019 in occa-
sione della giornata mondiale del-
l’anziano e del malato di Alzhei-
mer, il laboratorio del musical
dell’Istituto Comprensivo Gio-
vanni Pascoli di Aprilia ha parte-
cipato al convegno “I VOLTI
DELLA FRAGILITÀ “organizza-
to dalla RSA di Cori.
Una giornata di sensibilizzazione
e informazione sulla fragilità e la
demenza. Una giornata all’inse-
gna dell’integrazione tra territorio
società, scuola e arte. I ragazzi ac-
compagnati dalla vice Preside
prof. Lisiana Brignone, dalla prof
Tina Pannone responsabile del so-
stegno, hanno avuto modo di os-
servare da vicino la triste realtà
di convivere con il dolore, di ca-
pire che la fragilità non coincide
con la disabilita, ma la fragilità è
la persona che sperimenta l‘arte
di perdere.
Perdere degli oggetti, perdere il
sonno, perdere i ricordi. I ragazzi
accompagnati dalle psicologhe
della struttura hanno visitato i re-
parti e hanno interagito con i pa-
zienti incuriositi dalla presenza di
un gruppo di ragazzi giovanissi-
mi, e chissà riconoscendosi in lo-
ro. Straordinaria la rappresenta-
zione presentata dai ragazzi del
laboratorio del musical dal titolo
“l’arte della fragilità“. Sotto la re-
gia di Maria Paola Pedditzi, i ra-
gazzi hanno dato vita ad un com-
movente spettacolo. Toccante la
parte dell’incontro della nipotina
(Beatrice Carugno) con la sua
nonna (Alessandra Battistoni)
malata di Alzahimer; commoven-
te il monologo sulla pazzia recita-
to da Sara Berr; emozionante la
voce di Pietro di Natale che ha
accompagnato con il suo canto il
balletto; bravissime le ballerine
Elena Sacco, Sarà Forcina, Paola
Ubriaco, Raffaela Necoaro, Delia
Lupi, Sofia Teson, Sofia Cogno,
Sofia Parotto, Beatrice Bologne-
si, Shary Zar che hanno emozio-
nato il pubblico presente con la
loro interpretazione. Esperienza
unica dal punto di vista umano e
formativo. Un momento di cresci-
ta importante per i nostri meravi-
gliosi ragazzi.
P.N.
Siamo orgogliosi di annunciare
che il canestro donato dal merca-
tino della terza domenica è stato
montato presso il Parco di Via
Caligola.
Il canestro era stato vandalizzato
e noi siamo orgogliosi di aver ri-
pristinato la situazione per la
gioia dei tanti appassionati di ba-
sket.
E’ bello dimostrare con atti con-
creti come si vuol bene alla pro-
pria città e non ai ricavi degli
eventi.
Un ringraziamento va all’Asses-
sore Luana Caporaso per il pre-
zioso supporto per l’installazione.
Fabio Marconi
Associazione
Il Mercatino di Aprilia
136.264,38 euro è quanto stanzia-
to dal Distretto Socio-sanitario
LT/1 per contrastare il disagio
abitativo nei comuni di Aprilia,
Cisterna, Cori e Rocca Massima.
Tre le misure a cui possono fare
riferimento chi ha perso, sta per-
dendo o rischia di perdere casa:
“Contributo affitto”, “Bonus al-
loggiativo” e “Voucher per siste-
mazione temporanea”.
Il “Contributo affitto” ha l’obietti-
vo di sostenere famiglie o singoli
cittadini che, per condizioni so-
cio-economiche determinate e
certificabili, non riescono a ga-
rantire il regolare pagamento del
canone di locazione dovuto e
quindi incorrono o potrebbero in-
correre in una situazione di moro-
sità incolpevole. Il “Bonus allog-
giativo”, invece, consiste in un
contributo economico finalizzato
alla sottoscrizione di un nuovo
contratto di locazione a favore di
famiglie o singoli individui che, a
causa di una separazione legale o
per la riduzione del nucleo fami-
liare, si trovano nel mezzo di una
procedura esecutiva di sfratto. Il
contributo è erogato al fine della
sottoscrizione di un nuovo con-
tratto di locazione.
Infine, il “Voucher per sistema-
zione temporanea in emergenza”
riguarda quei cittadini che, a se-
guito di sgombero dovuto a un
provvedimento di sfratto portato
ad esecuzione, si trovano costretti
a lasciare le loro abitazioni. I vou-
cher sono assegnati dal Servizio
Sociale Comunale che ha effet-
tuato la valutazione per i soggetti
comunicati al Distretto che prov-
vederà ad erogarli direttamente
alle strutture ospitanti.
La domanda di partecipazione
all’Avviso - compilata unicamen-
te sui modelli disponibili nei siti
internet istituzionali dei Comuni
del Distretto - dovrà pervenire, a
pena di esclusione, entro le ore
11:00 del 30.04.2020 ed essere in-
dirizzata al Responsabile dell’Uf-
ficio di Piano del Comune di
Aprilia.
Per informazioni è possibile rivol-
gersi al Segretariato sociale -
P.U.A. del proprio Comune di re-
sidenza:
-Comune di Aprilia, in Piazza dei
Bersaglieri (lunedì e venerdì dalle
10:00 alle 13:00 - martedì e gio-
vedì dalle 15:30 alle 17:30 - tel
0692018612);
-Comune di Cisterna di Latina, in
Corso della Repubblica 186 (dal
lunedì al giovedì dalle 9.00 alle
13.00, il martedì e il giovedì dalle
15.00 alle 17.00, il venerdì dalle
9.00 alle 12.00 - tel 0696834315);
-Comune di Cori, in Via della Li-
bertà 16 (lunedì e venerdì dalle
9,30 alle 13,00 e giovedì dalle
15,00 alle 17,30 -
tel.0696617267. Presso la delega-
zione di Giulianello il giovedì
dalle 9,30 alle 12,30;
-Comune di Rocca Massima,
dott.ssa Stefania Zanda - Coordi-
natrice dell’Ufficio di Piano, tel.
06/92018618 - 06/92018604; fax
06/92018610; e-mail:
stefania.zanda@comune.aprilia.lt.
it -
ufficiodipiano.lt1@comune.apri-
lia.lt.it
Si è conclusa con successo, il 2
ottobre, la tre giorni organizzata a
Latina per lavorare con esperti di
livello internazionale e alla quale
Acqualatina ha fornito il proprio
contributo tecnico, così come già
fatto anche negli incontri tenutisi
a Roma, Monaco e Bratislava. Il
progetto è finanziato dall’Unione
Europea con l’intento di sviluppa-
re e testare un sistema di rileva-
mento in grado di individuare so-
stanze pericolose, grazie al sup-
porto di 22 partner e oltre 10 sta-
keholders provenienti da Belgio,
Germania, Italia, Polonia, Regno
Unito, Slovacchia e Svezia. Il
Presidente di Acqualatina, Miche-
le Lauriola: “Ringrazio tutti per
l’impegno profuso in questo im-
portante e innovativo progetto.
Come Acqualatina, riteniamo che
le azioni illegali promosse nei
confronti del territorio, dell’am-
biente e del sociale vadano fer-
mate, e vada ripristinato il diritto
di tutti gli esseri umani di vivere
in un territorio sano e nel rispetto
dell’ambiente”. Il Presidente
Lauriola, che vanta un’ampia
esperienza nel comparto sicurezza
della Presidenza del Consiglio dei
Ministri e nel contrasto alla crimi-
nalità organizzata, ha poi sottoli-
neato i punti fondamentali del
progetto. “Trovo di estremo inte-
resse l’iniziativa che permette di
superare i limiti degli attuali con-
trolli, di valutare in tempo reale
una possibile aggressione, di otte-
nere una precisa definizione
dell’area di provenienza della mi-
naccia e, soprattutto, di avere una
cabina di regia per dirigere la ne-
cessaria reazione. Noi, come Ge-
store di un servizio pubblico tanto
essenziale e delicato, siamo a pie-
na disposizione, per fornire il no-
stro sostegno tecnico e supportare
i lavori”. Con il contributo a que-
sto progetto, dunque, Acqualatina
rafforza il suo impegno nella tute-
la della legalità e nell’utilizzo del-
l’innovazione tecnologica per il
bene collettivo.
P.N.
Il laboratorio del musical dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di ApriliaAcqualatina è impegnata al contrasto di azioni illegali
I volti della fragilità
Canestro donato
Progetto europeo
136mila euro per il disagio abitativo
Pag. 34 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 17 - 9/23 OTTOBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno