Il Pontino Aprilia • 17/2019
Pagina 37 di 56
ANNO XXX - N° 17 - 9/23 OTTOBRE 2019 Cronaca di Aprilia IL PONTINO APRILIA Pag. 37
“Un coordinamento dei giovani
per ambiente. Un gruppo di gio-
vani che possano discutere su co-
me difenderlo e che mettano in
campo iniziative per tutelarlo”.
Questa l’idea della UIL di Latina,
che si sta attivando affinché nel
sindacato aumenti la sensibilità
sui temi ambientali. Tematiche
che in pochi mesi hanno già mo-
bilitato le giovani generazioni del
mondo facendo nascere il movi-
mento transnazionale Fridays For
Future. “La coscienza verde, so-
prattutto quella giovanile – spie-
ga Garullo Segretario Generale
UIL Latina – è diventata ormai
un’onda gigantesca che chiede ai
governi del mondo azioni concre-
te per salvare il Pianeta. L’effetto
Greta Thunberg è stato dirom-
pente, ha superato i confini geo-
grafici degli Stati e milioni di
giovani in tutto il mondo hanno
aderito alle iniziative per il cli-
ma”. “Stiamo assistendo a eventi
che ci danno la misura di quanto
le nuove generazioni abbiano a
cuore il proprio futuro e quello
del pianeta – dice il segretario
Uil di Latina – In questo scena-
rio, anche il sindacato deve atti-
varsi affinché la salvaguardia di
un bene prezioso, quotidianamen-
te oltraggiato e offeso, venga po-
sto ai vertici dell’agenda quoti-
diana. Basti pensare alle innume-
revoli ricadute occupazionali che
offre la green economy. Spalan-
care gli orizzonti su queste enor-
mi potenzialità significa nuovo
lavoro per i nostri territori”.
“Ma è chiaro che un percorso si-
mile deve prevedere anche incen-
tivi economici, provvedimenti le-
gislativi – aggiunge Garullo – e
parallelamente una nuova educa-
zione ambientale che tenga conto
del risparmio energetico, del rici-
clo e del riutilizzo dei rifiuti,
dell’efficienza energetica, dei
consumi di acqua. Praticamente
un nuovo modello che si discosta
completamente da quello attuale.
In questo scenario ognuno di noi,
anche con piccoli gesti quotidia-
ni, può contribuire a diffondere la
coscienza verde. Anche le azioni
apparentemente più insignificanti
sono invece parte di un patrimo-
nio comune che noi della Uil vo-
gliamo incentivare e sviluppare.
Possiamo elencare centinaia di
buone pratiche, come ad esempio
istituire nei nostri Comuni, come
già fatto dal X municipio di Ro-
ma, un Albo del volontariato am-
bientale dove tutti possono iscri-
versi per contribuire alla pulizia
di piazze, arenili, siepi, giardini.
Oppure possiamo chiedere l’isti-
tuzione di osservatori comunali
sull’ambiente. Abbiamo tante
idee da poter proporre agli enti
locali. Idee – conclude Garullo –
che i nostri giovani potranno svi-
luppare al meglio a Latina e in
tutto il territorio pontino, per
consolidare un nuovo e più con-
sapevole approccio verso l’am-
biente”.
P.N.
Il 2 ottobre il consiglio provinciale ha approvato il bilancio consolidato 2018 La Uil propone un coordinamento di giovani
Dalla Provincia di Latina
Ricarica Enel
Difendere l’ambiente
A fine maggio usciva la notizia di
una convenzione del Comune di
Aprilia con Enel X Mobility per
l’installazione in Città a titolo
gratuito di 8 punti di ricarica ve-
loce per motocicli e autovetture
elettriche o ibride.
Un’ottima notizia. Ma dei punti di
ricarica ancora non si vede trac-
cia.
Chiediamo con semplicità al-
l’Amministrazione se l’iter sta
proseguendo o se si sia arenato.
Sono stati fatti i sopralluoghi e in-
dividuati i punti di installazione?
È sempre più urgente percorrere
la strada verso il risparmio ener-
getico e l’abbattimento delle
emissioni. Speriamo quindi di ve-
dere quanto prima installati i pun-
ti di ricarica.
Europa Verde Aprilia
Approvati dal consiglio provin-
ciale del 2 ottobre i due punti
all’ordine del giorno, il Bilancio
Consolidato 2018, ai sensi del-
l’art. 11-Bis del D.lgs n. 118/2011
e l’Atto di indirizzo per il Trien-
nio 2019 - 2020-2021 riguardante
“Latina Formazione e Lavoro
Srl.” La redazione del Bilancio
consolidato per gli enti locali na-
sce dalla necessità del Governo
centrale per meglio conoscere e
controllare la natura della spesa
pubblica nel suo complesso allo
scopo di consentire la ricostruzio-
ne dei flussi delle risorse finan-
ziarie e poterne valutare l’effica-
cia con riferimento al complesso
delle iniziative dell’ente, incluse
quelle poste in essere da altri sog-
getti giuridici, quali gli organismi
partecipati. “Il bilancio consoli-
dato, ha sottolineato il Presidente
Carlo Medici, può essere definito
come uno strumento per reperire
informazioni e conoscere risulta-
ti, finalizzato a orientare la piani-
ficazione e la programmazione
del “Gruppo” espressa dal Docu-
mento Unico di Programmazione
e dal Bilancio di previsione.” Nel
caso dell’Ente di Via Costa, par-
liamo del Consorzio Industriale e
della Latina Formazione. Tutta-
via, il documento finanziario ha
avuto il parere favorevoleda parte
del Collegio dei Revisori dei
Conti e chiude con un utile di Eu-
ro 295 mila. Il Consiglio Provin-
ciale ha stabilito poi, che la socie-
tà “Latina Formazione e Lavoro
Srl.” impronti le modalità di svol-
gimento delle attività e dei servizi
con particolare riguardo all’effi-
cienza, alla razionalizzazione dei
costi di gestione, significando che
la governance della stessa dovrà
essere efficace nel perseguimento
degli obiettivi istituzionali e stra-
tegici per la realizzazione degli
obiettivi fissati dall’Ente. “Con il
presente atto - ha sottolineato il
Vice Presidente Vincenzo Carne-
vale - la Provincia di Latina,
nell’esercizio delle proprie prero-
gative di socio pubblico e, nello
specifico, delle funzioni di indi-
rizzo anche programmatico sulla
società partecipata Latina Forma-
zione Lavoro Srl, persegue le fi-
nalità del Decreto Legislativo 19
agosto 2016, n. 175 T.U in mate-
ria di società a partecipazione
pubblica. Più in generale, la Pro-
vincia di Latina, con il presente
atto, intende proseguire nel pro-
cesso di razionalizzazione della
propria società in house, nel ri-
spetto dei principi di economicità,
adeguatezza e autosufficienza
economico-finanziaria di cui al-
l’art. 20 del D.lgs n.175/2016.”
Nella discussione i consiglieri
provinciali (Cardillo, Coscione,
Cardillo-Cupo, Palombi) e lo stes-
so Presidente Medici e il suo vice
Carnevale, hanno sottolineato la
necessità di potenziare l’offerta
formativa lavorativa non solo per
i ragazzi in età scolastica, ma di
creare anche un percorso formati-
vo per adulti, oltre a nuove realtà
formative, come quella dell’ope-
ratore socio-sanitario, proposta
quest’ultima avanzata dal consi-
gliere Villani. Nei prossimi giorni
i consiglieri provinciali guidati
dal Presidente effettueranno una
visita ufficiale presso la sede di
via Epitaffio.
P.N.
Leggi di più
Leggi di meno