Il nuovo singolo del giovane cantante apriliano
Labbra di Pawa
Cantare l’amore nella sua veste più quotidiana, che ha il sapore della vita vissuta, nei suoi momenti magici e in quelli più dolorosamente malinconici, senza scadere mai nella banalità. Questi i temi principali trattati dal giovane cantante apriliano Andrea Vaccaro, in arte Pawa, che dopo il discreto successo ottenuto negli anni con i Frics – formazione con la quale ha iniziato nel 2014 - lancia il suo nuovo lavoro da solista. Da mercoledì 21 ottobre sulle più importanti piattaforme musicali, Spotify, Apple Music e Youtube è disponibile il suo nuovo singolo “Labbra”, canzone che apre la strada al nuovo album che sarà pronto per l’inizio del prossimo anno. Un testo coinvolgente, che tratta il tema dell’incomunicabilità alla base dei rapporti instabili. Un lavoro sviluppato durante il lockdown e certamente anche influenzato dallo stato d’animo comune in questo particolare periodo storico. Alla rappresentazione più diretta e immediata, anche attraverso la scelta di un lessico tratto dal linguaggio quotidiano, fa riscontro il passaggio dal folk contemporaneo alle sonorità più marcatamente rintracciabili nelle indie pop.
“Il mio nuovo singolo – spiega Pawa - parla di non bastarsi mai. Di non volersi ma al contempo cercarsi sempre. È una canzone che parla di quanto in una difesa mal schierata, il contropiede sia devastante, ed è un po’ questo che in alcuni rapporti instabili succede, che alla fine si finisce per ferirsi. Questa canzone che fa da apripista ad una album che è ancora in lavorazione e che uscirà a dicembre o con l’anno nuovo, è un collante tra le cose vecchie e le cose nuove che sto facendo. Nel 2019 per Tigre dischi era uscito il disco “Ancora” che con un mood pop da cameretta parlava della difficoltà di comunicazione, di distanza che si può creare tra due persone. In questo nuovo singolo c’è sicuramente una maturità musicale grazie anche all’appoggio di vari musicisti quali Lorenzo Tomei, Mauro Renzetti e Gianfranco Federico, ma anche un lavoro in studio più meticoloso fatto dalle mani sapienti di Cuba Music. Il singolo, come il disco che uscirà continuerà ad avere questo mood pop da cameretta con i pensieri un po’ ovattati, un po’ come i dischi che ultimamente sto ascoltando, quali il nuovo disco dei Fox Academy o i due dischi dei Real beauties non mancando però della spensieratezza dei primi Ramones, della prima Rita Pavone”.
Francesca Cavallin
L’apriliana studentessa del liceo Meucci prima classificata con “Storia di Bashiir”
Vince Maria Alexandra Falcaru
Giovedì 29 ottobre, in diretta sul sito di Rai Cultura, migliaia di studenti delle scuole superiori di 15 città italiane sono stati i protagonisti dell’evento realizzato dal Centro Astalli in collaborazione con Rai Cultura (media partner della manifestazione), dedicato alla cultura, ai libri, all’educazione e alla scuola, “come vie per una società solidale e inclusiva delle diversità”.
La manifestazione, si è svolta online, un’occasione per premiare gli studenti vincitori della XIV edizione del concorso letterario “La scrittura non va in esilio” riservato alle scuole medie superiori.
Il racconto “Storia di Bashiir” di Maria Alexandra Falcaru, studentessa del Liceo Antonio Meucci di Aprilia, primo classificato de “La scrittura non va in esilio”, letto da Valerio Mastandrea. Vedi il racconto https://www.youtube.com/watch?v=ZJpQuzwMAv0.
Ha vinto la «Storia di Bashiir» per aver affrontato per la prima volta il tema dell’emigrazione per motivi di omofobia: “Io ho fatto dell’amore la mia vita - inizia, infatti, il racconto-. Il mio Paese ha fatto dell’amore una condanna- Era questa la frase che continuava ad echeggiarmi nella testa. La ripetevo come una preghiera, mentre il barcone su cui mi trovavo proseguiva spedito verso un mondo per me del tutto nuovo, accompagnato dal rumore delle onde nel silenzio di coloro che, spinti dalla speranza, compivano il mio stesso viaggio verso l’ignoto”.
I vincitori hanno ricevuto in premio zaini di libri offerti dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Editori Laterza, Sinnos Editrice e il programma Fahrenheit di Rai Radio 3.
Alexandra Maria Falcaru già vincitrice nel 2018 con “Il mondo delle fate” aggiudica il secondo posto all’Istituto “A. Gramsci” al concorso letterario di scrittura creativa del Comune di Aprilia.
P.N.