Il falò della Befana
Con il falò della Befana di lunedì 6 gennaio alle ore 17 e 20 si è chiusa l’edizione 2024 dei festeggiamenti del Natale Apriliano. Cartellone che è iniziato tra le critiche che hanno bersagliato l’albero di Natale di piazza Roma, per molti sui social non adeguato ad una comunità di circa 75 mila abitanti e il maltempo che ha sacrificato eventi come il mercatino delle pulci dedicato ai bambini. Il 6 gennaio, invece, tutto è filato liscio. Mercatino dell’antiquariato e usato molto partecipato fin dalla mattina e distribuzione dei dolci e delle calze della simpatica nonnina ai bambini intervenuti.
“Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, la Befana del Mercatino ha regalato sorrisi ai bambini di Aprilia con un percorso di tante tappe - ha comunicato a fine evento Fabio Marconi dell’Associazione Il Mercatino di Aprilia - si è partiti con i ragazzi dell’Associazione AGPHA Raggio di Sole, dove la Befana è stata accompagnata dal divertente Mago Babbaleo. Poi la mitica Befana è atterrata presso gli ospiti di Villa Silvana e di Villa Carla. Quindi la Befana è ripartita per la sede della Casa Famiglia “Mater Amabilis” di Lido dei Pini (RM), in cui la Befana ha regalato sorrisi insieme al mitico Mago Ciba de Oliva. Le fatiche della Befana si sono concluse lunedì 6 gennaio in Piazza Roma dove centinaia di bambini hanno potuto ricevere la mitica calza piena di dolci, mentre le famiglie hanno potuto girare per i coloratissimi banchi del mercatino. Mai come quest’anno ci sentiamo di ringraziare, oltre ai nostri consueti sponsor, le decine di cittadini e famiglie apriliane che hanno aderito alla nostra campagna di raccolta di caramelle e dolci per realizzare le calze. Inoltre un particolare ringraziamento va ai Presidi, Professori, genitori ed alunni dei tre Istituti Comprensivi di Aprilia (Gramsci, Leda e Pascoli) che hanno risposto al nostro appello della raccolta dolci e ci hanno dimostrato come sia bello il mondo visto dai bambini, come testimoniato dalla frase che ci è stata inviata e che è diventata lo slogan della befana 2025: “il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso”. La comunità di Aprilia anche quest’anno si conferma un meraviglioso esempio di solidarietà ed amore verso il prossimo, un bellissimo risultato per il quale vogliamo ringraziare di cuore:lo stabilimento Midi di Aprilia, la Ditta MonDesir di Frosinone, l’Agente di Commercio Gianni Riccio, il Comitato di Quartiere Aprilia Centro, la Proloco di Aprilia, l’associazione Templari, l’Istituto Comprensivo Gramsci, l’Istituto Comprensivo Leda, l’Istituto Comprensivo Pascolila Polizia Locale di Aprilia, le associazioni di protezione civile (A.N.C. Carabinieri, ALFA, CB Rondine) e tutti i cittadini/famiglie di Aprilia che ci hanno donato caramelle e dolci”.
Da menzionare i comitati di quartiere della città che hanno contribuito a diffondere il clima natalizio in città.
Inoltre va ricordata la sfilata di Babbo Natale in vespa, la conta si è fermata a 280 Vespe che si sono dirette inizialmente in piazza Roma e dopo il saluto alla città di Aprilia, i partecipanti si sono divisi in tre gruppi e sono andati verso i quartieri di Aprilia.
“Per meglio capire la portata dell’evento - hanno fatto sapere i protagonisti - vi diciamo che quando la prima Vespa è arrivata in piazza Roma, l’ultima ancora non era partita dal parcheggio di Aprilia2. Il Vespa Club Aprilia è soddisfatto del successo avuto, ogni anno l’evento sarà migliorato in qualcosa per far passare nel migliore dei modi una bella giornata ai partecipanti”.
Appuntamento al prossimo anno.
P.N.
Studio e gioco
Venerdì 3 gennaio, presso l’associazione Studio e Gioco, nata per la divulgazione e la tutela dei disturbi specifici dell’apprendimento, nella persona del presidente Lucarini Eleonora tutor dell’apprendimento rende noto che nel pomeriggio per augurarsi una buona Epifania, i ragazzi sono stati coinvolti nel gioco del “Mercante in fiera”, come premi ci sono stati alcuni libri, l’entusiasmo e il divertimento ha coinvolto tutti, buona Epifania a tutti.
Lucarini Eleonora
tutor dell’apprendimento